Costa d’Oro Regione storica dell’Africa occid., corrispondente al Meridione dell’od. Ghana. Il nome fu attribuito dai portoghesi al tratto di costa dell’Africa occid. compreso all’incirca fra il fiume Tano a O e il Volta a E. La produzione aurifera, già attiva verso i mercati sahariani, decollò con ...
(XI, p. 594). - Secondo una valutazione del 1942 la popolazione era di 3.962.692 ab., di cui circa 3000 bianchi. A questi possono aggiungersi i quasi 400.000 ab. del Togoland, amministrativamente unito alla Costa d'Oro.
La risorsa principale dei due territorî è data dalle vistose coltivazioni di cacao ...
(ingl. Gold Coast; A. T., 109-110-111). - Possedimento britannico, sulla costa occidentale dell'Africa. Si racconta che la regione fu visitata nel Medioevo da marinai europei, ma la prima documentata occupazione avvenne a Ora del Mina (più tardi Elmina) per opera di Portoghesi (1481). Navi inglesi toccarono ...
fiór d’òro locuz. usata come s. m. – Erba annua della famiglia composite tubuliflore (Chrysanthemum coronarium), della regione mediterranea; si coltiva nei giardini per i fiori d’un giallo vivo (esistono anche varietà a fiori bianchi).