Bresciani Turróni, Costantino. - Economista italiano (Verona1882 - Milano1963), prof. di statistica nelle univ. di Palermo e Genova, di economia a Bologna e Milano e - dopo la parentesi del periodo fascista in cui insegnò al Cairo - di nuovo a Milano. Fu inoltre ministro del Commercio estero nel gabinetto Pella (ag. 1953 - genn. 1954), direttore esecutivo della Banca mondiale, presidente del Banco di Roma, socio nazionale dei Lincei (1946). Chiarezza e rigore scientifico caratterizzano la sua vasta e varia produzione orientata soprattutto verso i problemi di politica economica internazionale ed interna. Tra le opere: Le vicende del marco tedesco, 1931; Introduzione alla politica economica, 1942; Corso di economia politica, 2 voll., 1949-51; 4a ed. accresciuta, 1957-58; L'economia italiana del dopoguerra, 1957; Saggi di economia, 1961.
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia internazionale, statistica. Professore universitario e membro di importanti istituzioni nazionali e sovranazionali, ...
Economista (Verona 1882 - Milano 1963). Professore di statistica nelle università di Palermo e Genova, di economia a Bologna e Milano e, durante il periodo fascista, a Il Cairo. Fu, inoltre, ministro del Commercio estero, nel gabinetto Pella (da agosto 1953 a gennaio 1954), direttore esecutivo della ...
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 14 (1972)
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì le lezioni tenute nell'università di Palermo, nell'anno accademico 1898-99. Queste lezioni, nelle quali il Ricca-Salerno esponeva, in un modo ...
Economista, nato a Verona il 26 febbraio 1882, professore di statistica e di economia nelle università di Palermo, Genova, Bologna, Milano, dove insegna tuttora; ha tenuto corsi dal 1927 al 1940 anche nell'università del Cairo. Dal 1920 al 1929 è stato consigliere finanziario della Commissione delle ...
bresciana (o brescianèlla; lomb. bressanèlla) s. f. [dall’agg. bresciano]. – Appostamento fisso d’uccellagione per tordi e altri uccelli di passo, costituito da un appezzamento di terreno a forma di quadrilatero, circondato da una doppia fila d’alberi...
costantiniano agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo costantiniano, l’epoca costantiniano, l’età costantiniano; donazione costantiniano, secondo quanto si...