• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COSTANTINO IV, Pogonato, imperatore d'oriente

di Angelo Pernice - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COSTANTINO IV, Pogonato, imperatore d'oriente

Angelo Pernice

Figlio di Costante II, fu proclamato augusto nel 654 e dal 662 al 668, durante la spedizione del padre in Italia, ebbe la reggenza del governo in Costantinopoli. Nel 668, alla notizia dell'uccisione del padre in Siracusa, passò in Sicilia dove vinse e mandò a morte l'usurpatore Mizizio (Mǧeǧ)). Tornato nella primavera dell'anno seguente in Costantinopoli, dai capi delle milizie anatoliche fu costretto a riconoscere come suoi eguali negli onori e nel potere i suoi fratelli Eraclio e Tiberio; ma, appena poté farlo senza pericolo, se ne liberò rinchiudendoli in un monastero dove fece loro mozzare il naso (681). In quell'occasione egli regolò la successione al trono, incoronando e associando al potere il figlio dodicenne Giustiniano.

Fra i discendenti di Eraclio, fu certamente l'imperatore più equilibrato e valoroso. Gli scrittori ecclesiastici lo esaltarono per avere egli fatto condannare nel sesto concilio ecumenico di Costantinopoli (680-681) la dottrina monotelitica. La condanna fu, senza dubbio, un atto di accorgimento politico in quanto ristabiliva una cordialità di rapporti fra il governo e il papato. Ma il merito principale di C. consiste nell'avere respinto il più formidabile attacco che gli Arabi abbiano mai sferrato contro Costantinopoli, Nel 669 gli Arabi, occupata Calcedone, passarono in Tracia e assalirono Bisanzio. Fallito l'attacco, si ritirarono a Cizico dove svernarono. Nel 672 e negli anni seguenti occuparono Creta, Rodi, Smirne e alcune fortezze costiere della Cilicia, mentre da Cizico rendevano molto difficile il traffico marittimo dei Greci. Nel 674, accresciuta la flotta, assalirono per terra e per mare Costantinopoli, ma l'attacco fu respinto, grazie anche all'uso del fuoco greco, inventato dall'ingegnere siriaco Callinico. Gli Arabi tuttavia tornarono all'assalto nei tre anni seguenti, sempre però con lo stesso insuccesso. Nel 677 i Bizantini poterono finalmente passare all'offensiva sloggiando i nemici da Cizico e dal mar di Marmara. La flotta musulmana, inseguita nel mare Egeo, fu quasi totalmente distrutta nelle vicinanze della costa della Panfilia, e Rodi e Creta furono riconquistate. Nello stesso tempo, numerose schiere di Mardaiti passarono nella Siria e si stabilirono nella regione del Libano donde si diedero a molestare gl'infedeli. Questi insuccessi indussero il califfo Mu‛āwiyah a rinnovare con Bisanzio il trattato di pace, sottomettendosi al pagamento di un annuo tributo.

Fra il 670 e il 678 approfittando della guerra araba, il khāqān degli Avari e gli Slavi della Balcania avevano ripreso le loro incursioni nella Macedonia e nella Tracia minacciando Salonicco. Appena vinti gli Arabi, C. intraprese una spedizione nella Balcania; il khāqān fu vinto e costretto al pagamento di un tributo. Nel 679 dalle steppe della Russia meridionale si riversò al sud del Danubio un nuovo popolo, quello dei Bulgari, e C. intraprese contro di loro una nuova spedizione, ma non poté condurla a termine. Colpito da una grave malattia, egli dovette rientrare in Costantinopoli abbandonando agl'invasori la Mesia. Morì poco dopo, ai primi di settembre del 685.

Bibl.: E.W. Brooks, The Sicilian expedition of Constantine IV, in Byzantinische Zeitschrift, 1908, pp. 455-460.

Vedi anche
Giustiniano II Rinotmèto imperatore d'Oriente Giustiniano II Rinotmèto (gr. ᾿Ιουστινιανός ῾Ρινότμητος) imperatore d'Oriente. - Figlio (m. 711) di Costantino IV, successe al padre nel 685; sconfisse il califfo di Damasco nel 689, respinse quindi l'invasione bulgara della Tracia, ma subì poi una serie di rovesci nell'Asia Minore che rimase esposta ... Giovanni V Paleologo imperatore d'Oriente Giovanni V (o VI) Paleologo (gr. Παλαιολόγος) imperatore d'Oriente. - Figlio (1332-1391) di Andronico III, gli successe nel 1341. Il consiglio di reggenza fu presto rovesciato da Giovanni VI (o V) Cantacuzeno che, incoronatosi imperatore, diede in moglie al giovane collega la figlia Elena (1347), tenendolo ... monotelismo Dottrina cristologica, diffusa nella Chiesa bizantina nel 7° sec., elaborata per superare le dispute attorno al modo di operare delle due nature in Cristo. Storicamente nasce come affermazione di monoenergismo (in Cristo unicità di operazione, di attività). Durante i 60 anni di vita che si è soliti assegnare ... santo Germano I patriarca di Costantinopoli Ecclesiastico (634 circa - 733); vescovo di Cizico, accettò il monotelismo; ma successivamente, eletto (715) patriarca di Costantinopoli, tornò all'ortodossia, condannò il monotelismo e fu l'anima della resistenza al decreto contro le immagini (726), emanato da Leone III Isaurico. Per questo fu deposto ...
Altri risultati per COSTANTINO IV, Pogonato, imperatore d'oriente
  • Costantino IV detto Pogonato
    Dizionario di Storia (2010)
    Costantino IV detto Pogonato Imperatore d’Oriente (m. 685). Figlio di Costante II; associato al trono nel 654, ebbe la reggenza dal 662 al 668 durante la spedizione del padre in Italia, e alla notizia dell’uccisione di questi si diresse in Sicilia, dove vinse e mandò a morte l’imperatore Mizizio. A ...
  • Costantino IV Pogonato imperatore d'Oriente
    Enciclopedia on line
    Figlio (m. 685) di Costante II; associato al trono nel 654, ebbe la reggenza dal 662 al 668 durante la spedizione del padre in Italia, e alla notizia dell'uccisione di questo si diresse in Sicilia dove vinse e mandò a morte l'imperatore Mizizio. A C. spetta il merito di aver respinto i primi formidabili ...
Vocabolario
pogònio
pogonio pogònio s. m. [der. del gr. πώγων -ωνος «barba»]. – In zoologia, altro nome del vessillo della penna degli uccelli.
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali