Mortati, Costantino. - Giurista (Corigliano Calabro, Cosenza, 1891 - Roma1985). Prof. univ. dal 1936, ha insegnato istituzioni di diritto pubblico in varie università e diritto costituzionale italiano e comparato a Roma. Deputato alla Costituente, è stato (1960-72) giudice della Corte costituzionale. Socio nazionale dei Lincei (1974). Opere principali: L'ordinamento del governo nel nuovo diritto pubblico italiano (1931); La volontà e la causa nell'atto amministrativo e nella legge (1935); La costituzione in senso materiale (1940); Istituzioni di diritto pubblico (1949; 8a ed., 2 voll., 1969).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 77 (2012)
Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con radici a Civita e a San Basile, sempre nel Cosentino.
Già nella seconda metà dell’Ottocento, in seguito alla progressiva vendita delle non ingenti proprietà, ...
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Diritto (2012)
Costantino Mortati
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò ai lavori della Costituente e fu giudice costituzionale. Vero e proprio ‘classico’ del pensiero giuspubblicistico, il ...
Giurista, nato a Corigliano Calabro il 27 dicembre 1891. Professore di diritto costituzionale nell'università di Cagliari dal 1936, ha insegnato tale materia nelle università di Messina, di Macerata, di Napoli e di Roma. Deputato all'Assemblea Costituente per la D. MORTATI, Costantino, ha fatto parte ...
costantiniano agg. – Relativo a un personaggio di nome Costantino, e in partic. a Costantino il grande, imperatore romano dal 306 al 337: il periodo costantiniano, l’epoca costantiniano, l’età costantiniano; donazione costantiniano, secondo quanto si...