• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

costipamento

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nella tecnica delle costruzioni stradali operazione di compressione fatta allo scopo di diminuire la grandezza dei vuoti tra le particelle del terreno aumentandone la compattezza; si effettua per strati non molto alti (≅ 50 cm), onde migliorare la capacità portante dei rilevati e sottofondi stradali, con tamburi compressori lisci o a piede di montone spesso vibranti, oppure con cassoni trainati lentamente riempiti d’acqua o di sabbia con due o più assi a molte ruote gommate per ciascun asse, o anche con costipatori a salto di rana o a piatto vibrante.

Il c. del calcestruzzo nella cassaforma serve a eliminare bolle d’aria e acqua in eccesso dal calcestruzzo, con conseguente aumento della resistenza del calcestruzzo stesso dopo la presa.

fig

Le macchine usate nelle costruzioni stradali per il c. sono dette costipatori (v. fig.). Lo stesso nome si applica anche a un rullo compressore, a superficie liscia, usato nei lavori agricoli per spianare il terreno, specie dopo l’erpicatura, costipare le terre sciolte, colmare cavità residue di lavorazioni precedenti ecc.

Vedi anche
litificazione In geologia, processo che conduce alla trasformazione di un sedimento sciolto in roccia sedimentaria. Rappresenta il principale effetto della diagenesi e si attua attraverso una serie di processi quali il costipamento, la coesione, le pressioni orientate, l’aumento della temperatura, la precipitazione ... calcestruzzo Materiale usato nelle costruzioni, detto anche conglomerato; è ottenuto dall’indurimento della miscela di un aggregato lapideo, costituito da pietrisco o ghiaia, sabbia ed eventuali additivi, con un legante (cemento o calce) e acqua. I c. con calce e pozzolana (opus cementicium dei Romani) o quelli con ... suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte di agenti esogeni e degli organismi che vi si impiantano. È oggetto di studio della pedologia. La formazione ... micropalo Ciascuno dei pali di piccolo diametro (intorno ai 10 cm), generalmente d’acciaio, che si infiggono ravvicinati e con opportuna disposizione nel terreno (micropalificazione) per ottenere un costipamento con conseguente aumento della compattezza e della portanza del terreno stesso; anche ciascuno dei pali ...
Categorie
  • VIE DI COMUNICAZIONE in Trasporti
Tag
  • CALCESTRUZZO
  • CASSAFORMA
Vocabolario
costipaménto
costipamento costipaménto s. m. [der. di costipare]. – 1. Operazione del costipare; in partic., c. di un terreno, operazione, effettuata con magli, rulli compressori, vibratori, ecc., che ha lo scopo di aumentare la compattezza del terreno....
costipatóre
costipatore costipatóre s. m. [der. di costipare]. – 1. Rullo compressore, a superficie liscia, usato nei lavori agricoli per spianare il terreno, spec. dopo l’erpicatura, costipare le terre sciolte, colmare cavità residue di lavorazioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali