• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COURMAYEUR

di Pietro GRIBAUDI - Giuseppe RUA - Guido RUATA - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COURMAYEUR (A. T., 17-18-19)

Pietro GRIBAUDI
Giuseppe RUA
Guido RUATA

Villaggio della provincia di Aosta, sulla sinistra della Dora Baltea, ai piedi del Monte Bianco, a 1225 m. s. m. Il suo comune, vasto 209,65 kmq., aveva nel 1921, 1098 ab. (pres. 1078, di cui 369 nel capoluogo e i rimanenti in altri 5 piccoli villaggi). Nel 1720 Courmayeur aveva 1358 ab.; 1400 nel 1787; 1258 nel 1861; 1201 nel 1881; 1154 nel 1901; 1072 nel 1911. Grazie alla sua splendida posizione e alla presenza di acque minerali (v. sotto), Courmayeur è divenuta una delle più celebri stazioni estive mondiali. La conca di Courmayeur, con l'immensa parete rocciosa e glaciale che si stende dal Monte Bianco alle Grandes Jorasses, con le sue balze coperte di foreste e di pascoli verdeggianti, compendia in un sol quadro tutto quanto di orrido e di strano, e, nello stesso tempo, di bello e grandioso la natura alpina ha saputo produrre. Di più Courmayeur si trova nel punto in cui convergono i valichi del Grande e Piccolo S. Bernardo, e perciò la località ebbe sin dall'epoca romana una notevole importanza. La temperatura estiva varia da 13° a 25°, con una media di 18°; l'aria che vi si respira, sempre asciutta, non potrebbe essere più pura, più balsamica, grazie anche alla presenza di piante resinose e di vasti pascoli. Numerosi e grandi alberghi con tutte le comodità moderne sono sorti in questi ultimi anni. Da poco è stata inaugurata la ferrovia Aosta-Pré Saint-Didier, località che dista più di 5 km. da Courmayeur. Nell'epoca romana questa località era chiamata Auri Fodinae, nel Medioevo Curtis Mayor. Sul monte chiamato il Labirinto vi sono vaste e profonde gallerie scavate dagli antichi minatori. (V. tavv. CXLIII e CXLIV).

Il paese è noto per le sue sorgenti alcaline-carboniche e ferruginose, per bevanda, indicate nell'anemia e nella clorosi, nelle affezioni dello stomaco e dell'intestino, nella renella e nell'esaurimento. Stagione: giugno-settembre.

Vedi anche
Monte Bianco (fr. Mont Blanc) Il massiccio più elevato (4810 m) delle Alpi. Fa parte delle Alpi Graie ed è delimitato a SE dalla regione sorgentizia della Dora Baltea (Val Veny, Val Ferret) e a NO da quella sorgentizia dell’Arve (valle di Chamonix). Il massiccio presenta così una pianta ellittica, lunga 60 e larga ... Dora Baltea Fiume dell’Italia nord-occidentale (160 km; bacino di 4322 km2). È il maggiore delle Alpi Occidentali, percorre tutta la Valle d’Aosta e un tratto del Piemonte. Nasce dalle falde del massiccio del Monte Bianco ( Dora di Veny e Dora di Ferret, che scorrono nelle valli omonime), riceve a destra il contributo ... Entrèves Entrèves Centro della Valle d’Aosta, nel comune di Courmayeur (a 3 km), situato a 1305 m s.l.m. È la località italiana più vicina al massiccio del Monte Bianco e da essa parte la funivia per il monte Aiguille du Midi e Chamonix. A NO dell’abitato, imbocco del traforo stradale del Monte Bianco. Valle d’Aosta Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3263 km2 con 125.979 ab. nel 2008, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, a O con la Francia ed è costituita dalla valle omonima. Capoluogo di regione e unica provincia ...
Altri risultati per COURMAYEUR
  • Courmayeur
    Enciclopedia on line
    Comune della Valle d’Aosta (209,6 km2 con 2983 ab. nel 2008), a 1224 m s.l.m. Nel territorio comunale è compresa tutta la parte italiana del massiccio del Monte Bianco. Località di villeggiatura estiva e di sport invernali; base di escursioni, presso il capolinea della funivia per Chamonix. Stadio di ...
Vocabolario
alcmànio
alcmanio alcmànio (meno com. alcmànico) agg. e s. m. [dal lat. alcmanius]. – Nella metrica classica, (metro) a., tetrametro dattilico così denominato dal nome del poeta lirico Alcmane (fine del sec. 7° a. C.) cui si faceva risalire: poteva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali