• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

crisi di astinenza

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

crisi di astinenza


Complesso di manifestazioni cliniche indotte dalla sospensione brusca dell’introduzione di una sostanza farmacologicamente attiva, somministrata per uso terapeutico (analgesici, ipnotici, antidepressivi), voluttuaria (caffeina, alcol), o di abuso (droghe, alcol, sostanze attive sul’SNC in dosi maggiori di quelle terapeutiche). La c. di a. è solitamente legata alla dipendenza, ma quest’ultima può anche non essere evidente fino alla sospensione dell’assunzione; può comparire anche dopo l’interruzione di un trattamento farmacologico con sostanze che di per sé non provocano dipendenza, ma che per il soggetto particolarmente predisposto, per la concomitante assunzione di altre sostanze, per lo stato del suo metabolismo, possono sviluppare dipendenza e, conseguentemente, crisi di astinenza. Si rimanda alle rispettive voci per la sintomatologia della c. di a. da alcol (➔ alcolismo), da droghe, da benzodiazepine, da oppiacei. Alcune manifestazioni cliniche delle c. di a. possono tuttavia essere comuni per alcune sostanze attive sull’SNC: le allucinazioni, le convulsioni, le manifestazioni neurovegetative importanti; questi sintomi, soli o variamente associati fra loro, si osservano nella sindrome da sospensione dell’alcolismo cronico (dopo 12÷24 ore dall’interruzione del bere), nella sospensione di oppiodi e spec. analgesici maggiori sintetici, come la meperidina. Anche nel caso di intossicazione cronica da barbiturici, la sintomatologia della c. di a. può, in un primo periodo, manifestarsi con delirium e convulsioni ma, dopo un intervallo libero di circa 12 ore, mostrare altri segni: nervosismo, tremori, insonnia, ipotensione; attacchi convulsivi generalizzati, seguiti eventualmente da uno stato allucinatorio, possono infine comparire tra il secondo e il quarto giorno di astinenza. La sindrome da sospensione di corticosteroidi è un tipico esempio di c. di a. da sostanze somministrate per uso terapeutico o per doping rivolti a sistemi non nervosi: consiste in irritabilità, confusione mentale, disorientamento e convulsioni; questi sintomi sono in gran parte legati all’ipoglicemia e agli squilibri elettrolitici.

crisi di astinenza

Vedi anche
tossicodipendenza Condizione caratterizzata dall’incoercibile bisogno di far uso continuato di sostanze psicotrope in senso lato, senza alcun riguardo per il danno che ne deriva. A seconda che si faccia uso abitualmente di una sola droga o di più droghe, si parla rispettivamente di monotossicodipendenza e di politossicodipendenza. ... oppiòide Sostanza (detta anche opiato) avente un effetto farmacologico simile a quello della morfina; gli o. si caratterizzano per un forte effetto analgesico e stupefacente e possono essere di origine naturale (per es., gli alcaloidi noscapina, codeina, tebaina presenti nell'oppio insieme alla morfina), semisintetica ... codeina Etere metilico della morfina, detta anche metilmorfina, con formula C18H21NO3. È un alcaloide basico contenuto nell’oppio in quantità inferiore all’1% e che si ottiene durante l’estrazione della morfina o si prepara sinteticamente da essa. Cristalli incolori, inodori, amari, poco solubili in acqua fredda, ... stupefacente Sostanza naturale o sintetica che, anche a piccole dosi, agisce modificando lo stato di coscienza e lo stato emotivo. Aspetti farmacologici Vengono genericamente considerate s. numerosissime sostanze eterogenee, quali l’oppio e i suoi derivati morfina ed eroina, la cocaina, la mescalina, la psilocibina, ...
Tag
  • CONFUSIONE MENTALE
  • CORTICOSTEROIDI
  • BENZODIAZEPINE
  • ANTIDEPRESSIVI
  • ALLUCINAZIONI
Altri risultati per crisi di astinenza
  • astinenza
    Enciclopedia on line
    Medicina Sindrome di a. Complesso di fenomeni osservabili in tossicodipendenti bruscamente privati del farmaco che è oggetto di conclamata dipendenza (narcotici, analgesici, neurofarmaci, eroina ecc.). I sintomi, che hanno durata, intensità e gravità variabile a seconda del tipo di farmaco e del grado ...
Vocabolario
astinènza
astinenza astinènza s. f. [dal lat. abstinentia, der. di abstĭnens -entis «astinente»]. – Genericam., l’astenersi abitualmente o temporaneamente da qualche cosa, e in partic. dai cibi, dalle bevande alcoliche, dall’attività sessuale, come...
criṡi
crisi criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali