Crisippo ‹-ʃ-› (gr. Xρύσιππος, lat Chrysippus). - Filosofo stoico (Soli o Tarso in Cilicia verso il 280 a. C. - Atene intorno al 205 a. C.); successore di Cleante nello scolarcato della Stoa, diede quella fondamentale sistemazione delle dottrine stoiche, che gli meritò il titolo di "secondo fondatore" dello stoicismo. Nella discussione dei problemi logici (dottrina del sillogismo ipotetico) C. dette contributi di grande importanza. Scrittore fecondissimo, compose, secondo Diogene Laerzio, 705 libri di cui non restano che frammenti. Per la prolissità "da donnicciola" del suo stile fu detto Crisippa da Zenone epicureo.
Filosofo (n. Soli o Tarso, in Cilicia, verso il 280 a.Crisippo - m. Atene intorno al 205 a.Crisippo ). Successore di Cleante nello scolarcato della Stoa, fu scrittore assai prolifico. Ammirato per la vivace dialettica, ampliò le teorie della sillogistica aristotelica, ma soprattutto conferì allo stoicismo ...
Filosofo greco (Soli 281-277 a.Crisippo - Atene 208-204 a.Crisippo) tra i maggiori rappresentanti dello stoicismo antico.
Successo a Cleante, di cui fu alunno, a capo della Stoa fu considerato, insieme a Zenone, uno dei fondatori dello stoicismo (" Zenonis et Chrysippi, quos fuisse Stoicorum principes ...
(Χρύσιππος, Chrysippus). - Filosofo greco, nato a Soli (o, secondo una versione meno attendibile, a Tarso) in Cilicia tra il 281 e il 277 a. CRISIPPO, e morto ad Atene tra il 208 e il 204. Fu successore di Cleante nello scolarcato della Stoa. Scrittore fecondissimo, compose, secondo Diogene Laerzio ...
stoicismo stoicismo m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: stoicismo antico o antica stoa (3°-2° sec. a. C.),...
chioṡare v. tr. [der. di chiosa1] (io chiòṡo, ecc.), letter. – Spiegare, illustrare un testo o un passo d’un testo con chiose: E serbolo a chiosar con altro testo (Dante); invece di Omero chioserò Crisippo (Leopardì).