Cristiano VI re di Danimarca e Norvegia. - Figlio (Copenaghen1699 - Hirschholm 1746) di Federico IV, cui succedette nel 1730, fu fervente pietista e favorì il predominio della Chiesa. Curò l'istruzione popolare e svolse una grande attività edilizia, anche per ricostruire Copenaghen dopo il grande incendio del 1728. Seguace del mercantilismo, favorì molto il commercio e promosse le industrie.
Re di Danimarca e di Norvegia (Copenaghen 1699-Hirschholm 1746). Figlio di Federico IV, cui succedette nel 1730, fu fervente pietista e favorì il predominio della Chiesa. Curò l’istruzione popolare e svolse una grande attività edilizia, anche per ricostruire Copenaghen dopo il grande incendio del 1728. ...
Nacque il 30 novembre 1699, da Federico IV e da Luisa di Mecklenburg-Güstrow; morì il 6 agosto 1746. Sotto l'influenza della madre, si sviluppò in lui una forte religiosità, che diede il tono a tutta la sua vita. L'idea del peccato, e con essa la coscienza della propria debolezza fisica, gli tolsero ...
cristiano agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede cristiano; èra cristiano (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...
cristiano-sociale agg. – Denominazione di alcuni partiti e formazioni politiche costituitisi in Italia e in altri Paesi, in vari momenti storici, e caratterizzati dalla comune convinzione di risolvere i problemi sociali sulle basi etiche del cristianesimo.