cristologìaParte della teologia dogmatica che tratta della persona di Gesù Cristo in quanto Figlio di Dio incarnato. Storicamente le controversie cristologiche più note sono le discussioni sulle due nature di Cristo (umana e divina) accese a partire dal 4° sec., nel corso delle quali maturò il distacco di monofisiti e nestoriani, e che continuarono anche dopo il Concilio di Calcedonia (451).
Parte della teologia dogmatica che tratta della persona di Cristo e dell’unione in essa delle due nature, l’umana e la divina. Con il nome di controversie cristologiche sono note, infatti, le discussioni accese a partire dal sec. 4° (Apollinare di Laodicea), nel corso delle quali maturò il distacco ...
È il nome ("dottrina intorno a Cristo") di quella parte della teologia dogmatica che tratta della persona di Gesù Cristo e dell'unione in essa delle due nature, umana e divina, secondo la definizione dogmatica del Concilio di Calcedonia. Questa pose termine a un periodo di discussioni assai vive, svoltesi ...
cristologìa s. f. [comp. di Cristo e -logia]. – Parte della teologia dogmatica che tratta della persona di Cristo e dell’unione in essa delle due nature, l’umana e la divina.
cristològico agg. [der. di cristologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla cristologia: controversie cristologico, discussioni che furono causa del distacco tra monofisiti e nestoriani, e alle quali intese porre fine, senza peraltro riuscirvi, il concilio...