Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia
Croazia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Il censimento del 2011 ha confermato la lenta e costante ...
bandiera posizione mappa Informazioni principali Dati generali
La Croazia è uno stato dei Balcani occidentali dichiaratosi indipendente dalla Repubblica Socialista Federale di Iugoslavia nel 1991. Tale atto è stato tra i fattori scatenanti dei conflitti scoppiati all’inizio degli anni Novanta nella ...
bandiera posizione mappa Dati geografici
La Croazia è uno stato dei Balcani occidentali che si e formato nel 1991, anno in cui ha dichiarato l’indipendenza dalla Repubblica Socialista Federale di Iugoslavia (dissolta nel 1992). La dichiarazione è stata tra i fattori scatenanti dei conflitti scoppiati ...
bandiera
posizione
mappa
Dati geografici
Politica
La Croazia, situata nei Balcani occidentali, è uno stato formatosi nel 1991, anno in cui dichiarò la propria indipendenza dall’allora Iugoslavia. Tale evento è stato tra i fattori scatenanti dei conflitti che sono scoppiati all’inizio degli anni Novanta ...
Bandiera Posizione Carta fisico-politica Dati geo-amministrativi
La Croazia, situata nei Balcani occidentali, è uno stato formatosi nel 1991, anno in cui dichiarò la propria indipendenza dall’allora Iugoslavia. Tale evento è stato tra i fattori scatenanti dei conflitti che sono scoppiati all’inizio ...
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
1. Caratteristiche fisiche
A E il territorio della Croazia comprende, tra la Drava e la Sava, l’estremo lembo ...
Stato dell’Europa orientale. Dopo essere stata per quattro secoli sotto il controllo dell’impero asburgico nel 1918, la Croazia entrò a far parte del Regno di Iugoslavia, dove subì il predominio dei serbi. Dopo l’invasione della Germania nazista in Iugoslavia (1941), in Croazia si instaurò il regime ...
Croazia
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Fin dai primi anni Novanta del secolo scorso la dinamica demografica è stata caratterizzata da un lento ma costante decremento, sia come riflesso dei ...
Un paese balcanico e mitteleuropeo
Divisa tra mondo slavo, cultura italiana e modelli germanici, la Croazia è un paese balcanico che vuole tornare a essere mitteleuropeo, come era un secolo fa. Riemersa dalla recente guerra civile con l'intenzione di entrare in Europa, e sostenuta da forti investimenti ...
Croazia
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica di CROAZIA è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione della vecchia Iugoslavia, conservando la superficie ...
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, fa parte dell'omonima repubblica, fino al 1991 compresa nella confederazione iugoslava e oggi indipendente.Le attuali ...
Regione della Balcania che, al tempo di D., era ‛ regnum associatum ' dell'Ungheria. In Pd XXXI 103, ove D. paragona lo stupore reverenziale che egli prova nel vedere s. Bernardo a quello del pellegrino venuto forse di Croazia per veder la Veronica nostra, il nome della Croazia è usato del tutto genericamente ...
(App. II, 1, p. 731). - È la più ampia delle sei repubbliche popolari della Iugoslavia. Sta compresa fra la Slovenia, la Bosnia-Erzegovina e la Serbia; a settentrione confina per lungo tratto direttamente con l'Ungheria. Il distretto costiero di Ragusa rappresenta una exclave croata, circondata a tergo ...
Si aggiorna, sotto questo più appropriato esponente, la voce croazia-slavonia (XI, p. 990). Fin dalla formazione del regno serbo-croato-sloveno i rapporti tra i Serbi ed i Croati non erano stati agevoli e la situazione si era ancor più aggravata quando nel 1929 le regioni storiche del territorio iugoslavo ...
żagabrése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Zagabria (croato Zagreb), capitale della Repubblica di Croazia; abitante o nativo di Zagabria.
càicavo (o caicàvico) agg. [dal serbocr. kajkavski]. – In linguistica, dialetti caicavo: i dialetti parlati nella Croazia settentr., nei quali il pron. interrogativo neutro «che cosa?» suona kaj?; v. anche ciacavo e stocavo.