• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cromosfera

Enciclopedia on line
  • Condividi

Parte dell’atmosfera solare, che si trova fra la fotosfera e la corona, di colore rosso-arancione, visibile a occhio nudo soltanto al principio e alla fine delle eclissi totali di Sole. Lo spettro di emissione della c. comprende un gran numero di righe osservabili globalmente solo per pochi secondi nelle fasi iniziali e finali delle eclissi (di qui il nome di spettro lampo, flash spectrum, con cui viene indicato).

La c. è caratterizzata da una rapida variazione della temperatura che da ~4000 K, al confine con la fotosfera, aumenta fino a ~1.000.000 K a 3000 km di altezza, dove ha inizio la corona. La struttura della c. è dominata dai campi magnetici. Infatti, a differenza di quanto accade nella fotosfera (assai più densa) e nella corona (assai più calda), la pressione dei gas è inferiore alla pressione associata al campo magnetico. Caratteristica fondamentale della struttura della c. è la cosiddetta rete cromosferica. I contorni di questa rete corrispondono ai bordi delle sottostan­ti celle di supergranulazione, dove i moti convettivi su grande scala, che avvengono nella regione convettiva, tendono a concentrare i campi magnetici. Dai contorni della rete cromosferica partono le spicule, getti di materiale che si innalzano nell’atmosfera solare fino ad altezze di 10.000 km, cioè ben dentro la corona. Le spicule hanno una durata di 5-10 minuti e in ogni istante ne sono presenti sul Sole circa 100.000. La loro temperatura (probabilmente fra 10.000 e 20.000 K) è più alta di quella degli strati cromosferici sottostanti, ma assai minore di quella del plasma coronale (~1.000.000 K), nel quale esse si prolungano. Si pensa che siano gli intensi campi magnetici che permeano le spicule a impedire che il gas denso e freddo che le costituisce si disperda nell’ambiente coronale circostante.

Vedi anche
fotosfera Regione del Sole (e, per analogia, delle altre stelle) che costituisce la superficie apparente dell’astro. Non esiste discontinuità reale fra tale regione e quelle adiacenti (la regione convettiva, più interna, e la cromosfera, più esterna), tuttavia al livello della fotosfera la radiazione emessa dalle ... coróna solare coróna solare In astronomia, lo strato più esterno dell’atmosfera solare (fig.), che si estende da un’altezza di ~ 3000 km sulla fotosfera fino allo spazio interplanetario, dove si confonde con il vento solare. A causa della loro elevatissima temperatura (T ~ 2∙106K), i gas coronali (idrogeno ed ... protuberanze solari (ingl. prominences) Nubi di gas che dalla cromosfera del Sole si protendono nella corona, fino ad altezze che a volte superano i 500.000 km. Possono essere osservate anche a occhio nudo, durante le eclissi totali di Sole, come strutture brillanti immerse nella corona. Le protuberanze solari sono state ... Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita. ● Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi anche come sinonimo di stella in genere, specialmente in quanto questa si consideri come centro di ...
Categorie
  • CORPI CELESTI in Astronomia
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
Tag
  • MOTI CONVETTIVI
  • FOTOSFERA
  • ATMOSFERA
  • PLASMA
Altri risultati per cromosfera
  • cromosfera
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    cromosfèra [Comp. di cromo- e (atmo)sfera, propr. "atmosfera colorata"] [ASF] Parte dell'atmosfera solare che si trova tra la fotosfera e la corona, di colore rosso vivo, visibile a occhio nudo soltanto al principio e alla fine delle eclissi solari e, strumentalmente, mediante uno spettroscopio la cui ...
  • CROMOSFERA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    (da χρῶμα "colore", e σϕαῖρα "sfera") Giorgio Abetti Inviluppo del Sole che si trova fra la fotosfera e la corona. È di colore rosso vivo e si vede a occhio nudo soltanto al principio e alla fine delle eclissi totali di Sole. Con lo spettroscopio si può sempre osservare, quando si ponga la sua fenditura ...
Vocabolario
cromosfèra
cromosfera cromosfèra s. f. [comp. di cromo- e -sfera, propr. «sfera colorata»]. – Parte dell’atmosfera solare che si trova tra la fotosfera e la corona, visibile a occhio nudo soltanto al principio e alla fine delle eclissi totali di Sole,...
cromosfèrico
cromosferico cromosfèrico agg. [der. di cromosfera] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla cromosfera (di una stella, e spec. del Sole): fenomeno c.; eruzione cromosferica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali