Cronografo del 354 Designazione convenzionale di una raccolta di testi prevalentemente cronografici, compiuta nell’anno 354 d.C., a opera di Furio Dionisio Filocalo, calligrafo e letterato. Consta di un elenco dei consoli fino al 354, un canone pasquale, un elenco dei prefetti di Roma tra il 254 e il 354, un elenco dei martiri (Depositio martyrum) e dei papi (Depositio episcoporum) venerati a Roma, il cosiddetto Catalogo Liberiano, una duplice redazione dei Fasti consolari romani, una cronaca universale (la Chronica Horosii), una cronaca degli imperatori di Roma fino a Licinio, una descrizione di Roma per regioni.
cronògrafo2 s. m. [comp. di crono- e -grafo]. – 1. Strumento registratore di intervalli di tempo, solitamente brevi, nel quale l’organo scrivente (punta, pennino, fascio luminoso, pennello di elettroni, ecc.), collegato a un oscillatore con frequenza...