• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CZĘSTOCHOWA

di Feliks KOPERA - Bogdan ZABORSKI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CZĘSTOCHOWA (pron. censtochòva; A. T., 53-54-55)

Feliks KOPERA
Bogdan ZABORSKI

Città della Polonia, capoluogo di circondario nel voivodato di Kielce, sulla Warta (affuente dell'Oder), distante 231 km. da Varsavia, sulla ferrovia Varsavia-Vienna. Nell'anno 1827 aveva 5000 ab.; nel 1890, 27.000, e secondo il censimento del 1921 ne contava 80.600. La parte della città che giace ai piedi del Jasna Góra, un colle alto 286 m., si chiama Częstochowa nuova; la parte orientale, chiamata częstochowa vecchia, ha per centro il mercato. Entrambe sono congiunte da un viale lungo 1 km. e mezzo, che forma allo stesso tempo la strada principale della città. Per l'importanza delle sue industrie metallurgiche e tessili Częstochowa si è sviluppata rapidamente; vi sono anche fabbriche di fiammiferi, vetro, carta, bottoni, prodotti chimici, colla, ecc. Di grande importanza sono anche il commercio degli oggetti sacri e l'industria alberghiera, in conseguenza del grande numero di pellegrini (circa 200.000) che vi giungono ogni anno dalla Polonia e dall'estero. Dal 1925 Częstochowa è sede di arci vescovato.

Częstochowa giace nella parte NO. della cosiddetta catena giurassica di Cracovia e le sue fondamenta sono formate appunto da pietra calcare giurassica. Nella regione intorno alla città si trovano numerose miniere di ferro e sui monti calcarei le rovine dei castelli medievali di Olsztyn, Mirów e Bobolice.

Fuori della città, situata sul Jasna Góra ("il Chiaro Monte"), si trova il convento dei padri paolini venuti in Polonia dall'Ungheria sulla fine del sec. XIV. V'è, celebre per miracoli, un'immagine della Vergine, eseguita senza dubbio in Occidente, ma ritoccata in stile bizantino. Il convento s'ingrandì e nel sec. XVII fu fortificato, così che poté, difeso dal padre superiore Kordecki, resistere (1665) all'assedio degli Svedesi che avevano invaso tutta la Polonia.

Vedi anche
Kazimierz Pułaski Pułaski, Kazimierz. - Generale polacco (Winiary, Posnania, 1747 - Savannah 1779), secondogenito di Józef; fu uno dei generali della Confederazione di Bar. Combatté contro i Russi in Ucraina, in Lituania e infine nella Grande Polonia. Dopo la difesa di Częstochowa si rifugiò in Turchia (1772) e (1777) ... Giovanni II Casimiro Vasa re di Polonia Giovanni II Casimiro Vasa (pol. Jan Kazimierz Waza) re di Polonia. - Figlio (n. 1609 - m. Nevers 1672) di Sigismondo III Vasa, re di Polonia. Dedicatosi alla vita ecclesiastica, nel 1646 fu creato cardinale, ma dovette rinunziare alla porpora quando, alla morte del fratello Ladislao IV, fu eletto re ... Cracovia (pol. Kraków) Città della Polonia meridionale (756.441 ab. nel 2008), capoluogo del voivodato di Małopolskie (15.190 km2 con 3.282.378 ab. nel 2008), posta a 214 m s.l.m. sulle due rive della Vistola. Situata all’incrocio di due antichissime strade (Mar Nero-Europa occidentale e Adriatico-Baltico), ... Varsavia (pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.711.466 ab. nel 2009; 2.225.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo le quali si dispongono i quartieri residenziali ...
Altri risultati per CZĘSTOCHOWA
  • Częstochowa
    Enciclopedia on line
    Częstochowa Città della Polonia meridionale (241.449 ab. nel 2008), sulla sinistra del fiume Warta. Importante centro industriale, con complessi siderurgici, meccanici, tessili, alimentari. La prima notizia su C. risale al 1377, quando Ladislao di Opole vi recò l’immagine della Madonna Nera (icona ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali