danburite Minerale raro, il cui nome deriva dalla città di Danbury (Connecticut), di colore da giallo pallido a giallo bruno, con lucentezza vitrea o grassa. È un borosilicato di calcio, CaO•B2O3•2SiO2, rombico. In cristalli prismatici o in masserelle si trova in varie località del Giappone; la sua presenza è stata segnalata anche in Italia. La varietà trasparente e usata talvolta come gemma.
(da Danbury, Connecticut). - Ortosilicato di calcio e boro, CaBo2 (SiO4)2 e in cristalli trimetrici, eon abito prismatico, simili a quelli del topazio o disseminato in masse. Durezza 7-7,5. Peso spec. 2,97-3, incoloro. S'è rinvenuto nella dolomia di Danbury e con quarzo nei gneiss dei Grigioni, in Giappone, ...
danburite s. f. [dal nome della cittadina statunitense di Danbury, nel Connecticut sudoccid.]. – Minerale rombico, silicato di calcio contenente boro, di colore da giallo pallido a giallo bruno, lucente, usato, se trasparente, come gemma.