Bomberg ‹bòmberkh›, Daniel. - Tipografo fiammingo (Anversa, 2a metà del sec. 15º - ivi 1533); attivo a Venezia dal 1516, stampò molte opere ebraiche, tra cui alcune Bibbie rabbiniche (1517-26; 1525-28; 1548), Bibbie ebraiche (1518; 1521; 1544), il Talmud babilonese (in 12 voll., 1519-22) e il Talmud palestinese (1522-23). Dopo la sua morte i caratteri della stamperia emigrarono ad Anversa.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 11 (1969)
Nacque ad Anversa non prima del 1483, primogenito di un Cornelius, ricco mercante di quella città. Come era consuetudine nelle famiglie dell'alta borghesia fiamminga e vallona, al BOMBERG, Daniel furono dati ottimi maestri che lo iniziarono alle dottrine umanistiche, mentre il padre stesso lo introduceva ...