• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Danimarca

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Danimarca


Stato dell’Europa centrosettentr., con capitale Copenaghen. La D. fu abitata in epoca antica da cimbri e teutoni, che mantennero scambi commerciali con l’impero romano, e poi con l’impero bizantino. Fu unificata sotto lo scettro di Gorm il Vecchio, il cui figlio Aroldo II (m. 988) introdusse la religione cattolica nel Paese e s’impadronì della Norvegia e del Holstein. Successivamente Canuto il Grande (m. 1035) estese la sovranità danese su tutto il Mare del Nord, sottomettendo anche l’Inghilterra, e su buona parte del Baltico. Alla sua morte, il grande impero si sfasciò e l’Inghilterra fu persa. Dopo aver scongiurato un’invasione slava (1043), la D. riacquistò l’indipendenza con Svend Estridson (1047-76), che separò la Chiesa danese dall’arcivescovato di Amburgo-Brema. Tra i discendenti di Svend scoppiò una sanguinosa guerra civile, dalla quale uscì vittorioso Valdemaro I (1157-82); sotto Valdemaro II (1202-41) il regno si estese nel Baltico con la conquista dell’Estonia, e in Germania con quelle delle terre tra l’Eider e l’Elba, conquiste riconosciute dall’imperatore Federico II, ma cui lo stesso re dovette poi rinunciare (1227). Alla sua morte la D. divenne campo di lotte intestine e aggressioni esterne, che condizionarono la politica del Paese per oltre un secolo. Nel 1282 fu sottoscritta una Magna Charta di diritti, con cui il sovrano s’impegnava a governare il Paese in collaborazione con i nobili e conferiva al Parlamento e ad alcune assemblee anche poteri legislativi; il patto sarebbe durato fino alla seconda metà del 17° sec., quando trionfò l’assolutismo monarchico. La lotta per il regno tra Cristoforo II e Valdemaro III, nel secondo decennio del 14° sec., portò all’occupazione del Paese da parte di nobili tedeschi, ma Valdemaro IV (1340-75) ristabilì l’autorità della monarchia con una politica espansionistica nel Baltico, anche se la Lega anseatica lo obbligò a riconoscere nel 1370 (Pace di Stralsunda) il proprio dominio commerciale nel Baltico. Nel 1397, la regina Margherita costituì l’Unione di Kalmar fra i tre regni di D., Norvegia (ne dipendeva anche l’Islanda) e Svezia (allora comprendente anche la Finlandia). Sotto i successori di Margherita si verificarono, tuttavia, tentativi di distacco da parte della Svezia, che nel 1523 pose termine all’Unione di Kalmar. Nel 1536 il re Cristiano III introdusse la riforma luterana. Dopo l’intervento di Cristiano IV nella guerra dei Trent’anni (1625-29), l’egemonia sul Mar Baltico passò alla Svezia di Gustavo Adolfo. Dal 1660 la monarchia da elettiva divenne ereditaria e la «legge regia» (1665) conferì a Federico III poteri assoluti. L’affermazione dell’assolutismo monarchico e di una burocrazia centralizzata si accompagnarono a un rafforzamento della grande aristocrazia terriera, che tra il 16° e il 18° sec. controllava quasi tutta la terra coltivabile sottoponendo i contadini danesi a una pesante condizione servile; solo a partire dal 1784 la politica di riforme diede inizio a un processo di trasformazione sociale, abolendo progressivamente gli oneri feudali, liberalizzando il commercio e avviando una redistribuzione della proprietà terriera. Dopo la grande guerra del Nord (1700-21) e la rinuncia alla supremazia, il lungo periodo di pace successivo fu interrotto dalle guerre napoleoniche, che ebbero gravi conseguenze economiche; nel 1814 la Norvegia fu ceduta alla Svezia. La ripresa economica, dopo il 1830, si accompagnò a una crescita del movimento liberale e dell’agitazione nazionalista nei ducati dello Schleswig e del Holstein. Il tentativo di integrare lo Schleswig nello Stato danese provocò la guerra (1864) contro Austria e Prussia, conclusasi con la perdita di Schleswig, Holstein e Lauenburg. Le rivendicazioni liberali ottennero un primo successo nel 1849: Federico VII adottò una nuova costituzione che istituiva un Parlamento bicamerale e sanciva le libertà fondamentali.

La Danimarca dal 1900 a oggi

La riforma costituzionale del 1915 sancì la piena affermazione del sistema parlamentare e l’avvento del suffragio universale (comprese le donne) in entrambe le Camere: per il Landsting, aboliti i seggi di nomina regia, l’elezione rimase indiretta e riservata ai maggiori di 35 anni; al Folketing il sistema uninominale fu sostituito da quello proporzionale tra il 1918 e il 1920 e l’età di voto fu abbassata a 25 anni (1920). Nel 1918 l’Islanda, che a partire dal 1874 aveva goduto di una crescente autonomia, ottenne il pieno autogoverno, restando legata alla D. soltanto nella persona del sovrano (Cristiano X: 1912-47) e per quanto riguarda la politica estera, nel 1920 fu risolta anche la questione dello Schleswig settentrionale, a maggioranza danese, che con un referendum decise la propria annessione alla D.; nello stesso anno questa entrava a far parte della Società delle nazioni. I liberali tornarono al governo nel 1920-24 e nel 1926-29, ma, a partire dal 1924, i socialdemocratici divennero la principale forza politica del Paese, guidando il governo nel 1924-26, con l’appoggio dei radicali, e poi, in coalizione con questi ultimi, dal 1929 al 1940. Durante gli anni Trenta furono adottate misure di controllo dell’economia e un’estesa legislazione sociale, che alleviò le conseguenze della grande depressione, mentre in politica estera il mantenimento di una posizione rigidamente neutrale non salvò la D. dall’aggressione nazista. Dopo aver firmato il patto di non aggressione proposto dalla Germania nel 1939, il paese fu invaso nella primavera 1940, pur mantenendo una parvenza di autonomia (governi di unità nazionale a guida socialdemocratica) fino al 1943, quando, di fronte allo sviluppo del movimento di resistenza, le autorità militari tedesche proclamarono la legge marziale e imposero un duro regime di occupazione. La situazione bellica contribuì al definitivo distacco dell’Islanda dalla Danimarca. Dopo la liberazione (maggio 1945) la D. riconobbe l’indipendenza islandese, rientrando invece in possesso delle isole Faerøer e della Groenlandia (resa indipendente nel 1979). L’esperienza della guerra indusse la D. ad abbandonare il tradizionale neutralismo e nel 1949 aderì al Patto atlantico. Negli anni successivi, condusse una politica prudente nei confronti dell’Unione Sovietica e del blocco orientale, rifiutò di accogliere armi nucleari nel territorio nazionale e cercò di limitare le spese militari. L’adesione al Consiglio nordico nel 1952 riconfermò i tradizionali legami con i Paesi della regione. Nel 1973 la D. entrò nella CEE dopo un acceso dibattito nel Paese. Sul piano istituzionale, l’abrogazione della legge salica permise a Margherita II di salire al trono (1972). Il sistema di welfare state fu confermato ed esteso. I socialdemocratici rimasero di gran lunga la forza principale, ma il sorgere di un polo alla loro sinistra (si affermò dal 1960 il Partito socialista popolare) e l’indebolimento dei radicali resero impossibile la ricostituzione della maggioranza bipartita prebellica, dando luogo a una notevole instabilità politica. Nel 1982, i conservatori tornarono, per la prima volta dal 1901, alla guida del Paese: la coalizione di centrodestra ridusse il tasso di inflazione, ma la persistenza di un equilibrio politico precario era confermata dalle numerose sconfitte parlamentari del governo di P.H. Schlüter. Negli anni Novanta la vita politica della D. fu caratterizzata dal dibattito sull’integrazione europea e da una difficile situazione economica; nel 1993 l’impegno dell’esecutivo di centrosinistra, tornato alla guida del Paese con P.N. Rasmussen (il centrosinistra sarebbe restato al governo fino al 2001), a sostegno del processo di integrazione europea pesò nell’approvazione del referendum di adesione al trattato di Maastricht. Nel 2000 fu bocciata l’adesione alla moneta unica e si configurò uno schieramento trasversale che vide uniti contro i sostenitori dell’euro (socialdemocratici, liberali, establishment economico e finanziario, sindacati) l’estrema destra xenofoba del Partito popolare danese (affermatosi alle elezioni del 1998), il Partito socialista popolare e gli ambientalisti, accomunati dal timore di una perdita di sovranità nazionale a vantaggio dell’Europa. Dopo le elezioni politiche del 2001, dominate dal dibattito sulla questione degli immigrati, i liberali, guidati da A.F. Rasmussen, diedero vita a un governo di centrodestra (con i conservatori e l’appoggio esterno del Partito popolare danese) che introdusse norme più restrittive in tema di immigrazione. Le elezioni politiche anticipate del 2005 premiarono la coalizione guidata da Rasmussen, mentre la crescita del Partito del popolo consolidò la presenza nel panorama politico nazionale della destra più radicale. Entrata in crisi la coalizione di governo, nelle elezioni anticipate del 2007 Rasmussen ha ottenuto una esigua maggioranza.

Vedi anche
Svezia Svezia (sved. Sverige) Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la Finlandia, a E si affaccia sul Golfo di Botnia, a SE e a S sul Mar Baltico; ... Norvegia Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di Norvegia, del Nord), mentre per via di terra confina a NE con la Russia (per 120 km) e la Finlandia (per 800 km), a E con la Svezia (per 1650 km). 1. Caratteristiche ... Copenaghen (danese Köbenhavn) Città capitale della Danimarca (1.153.781 ab. nel 2008), posta sulla costa E dell’isola di Sjaelland che s’affaccia all’Øresund e sulla parte N dell’isoletta di Amager, che le sta dirimpetto, separata da uno stretto canale traversato da ponti. Sorge su territorio pia;neggiante, ma ... Islanda Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle norvegesi; a O il Canale di Danimarca, largo quasi 300 km, la separa dalla Groenlandia. 1. Caratteristiche ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • ASSOLUTISMO MONARCHICO
  • TRATTATO DI MAASTRICHT
  • GRANDE GUERRA DEL NORD
  • SOCIETÀ DELLE NAZIONI
  • INTEGRAZIONE EUROPEA
Altri risultati per Danimarca
  • Danimarca
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Regno di Danimarca è una monarchia parlamentare il cui territorio comprende, oltre alla penisola dello Jutland, un considerevole numero di isole nel Mar Baltico e nel Mare del Nord, conosciute come ‘arcipelago danese’. Il paese è a capo ...
  • DANIMARCA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Michele Castelnovi Ilenia Rossini Paola Gregory Giulio Sangiorgio – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa centro-settentrionale, propr. Regno Unito di Danimarca, composto ...
  • Danimarca
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Regno di Danimarca è una monarchia parlamentare il cui territorio comprende, oltre alla penisola dello Jutland, un considerevole numero di isole collocate nel Mar Baltico e nel Mare del Nord, conosciute come ‘arcipelago danese’. Il paese ...
  • Danimarca
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Regno Unito di Danimarca comprende, oltre alla penisola danese, le Isole Færøer e la Groenlandia, sulle quali Copenhagen esercita la propria sovranità nonostante questi territori godano di ampia autonomia e abbiano proprie leggi. Le ...
  • Danimarca
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Regno Unito di Danimarca comprende, oltre alla penisola danese, le Isole Fær Øer e la Groenlandia, sulle quali Copenhagen esercita la propria sovranità nonostante questi territori godano di ampia autonomia e abbiano proprie leggi. Le Fær ...
  • Danimarca
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La Danimarca è bagnata dal Mare del Nord a O e dal Mar Baltico a E, collegati fra loro da stretti di ...
  • DANIMARCA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Danimarca Berardo Cori Francesca Socrate Geografia umana ed economica di Berardo Cori Stato dell'Europa centro-settentrionale. Al censimento del 2002 la popolazione era di 5.368.354 abitanti, saliti a 5.431.000 a una stima del 2005. Il tasso d'incremento demografico è rimasto piuttosto modesto ...
  • Danimarca
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Katia Di Tommaso Silvia Moretti Un piccolo paese con un grande benessere Quando si parla di 'modello' scandinavo (come realizzazione di uno sviluppo economico, umano e sociale equilibrato), si parla anche della Danimarca: risorse impiegate nelle forme più razionali, un territorio che è un giardino, ...
  • DANIMARCA
    Federiciana (2005)
    Danimarca Kurt Villads Jensen Alla morte di re Valdemaro II, nel 1241, il monaco e cronista inglese Matteo Paris riassumeva così la sua biografia: "Egli ha dedicato quasi tutta la sua esistenza alla crociata, fin da quando fu grande abbastanza da impugnare un'arma, e ha combattuto sia in Frisia che ...
  • DANIMARCA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Danimarca Stefano Boni Cinematografia Il cinema danese si sviluppò assai presto e conobbe un periodo aureo nella prima metà degli anni Dieci, quando divenne, nonostante le limitatissime dimensioni del Paese e della sua popolazione, uno dei più importanti del mondo sotto il profilo artistico, produttivo ...
  • Danimarca
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Elio Manzi Claudio Novelli (XII, p. 297; App. I, p. 495; II, i, p. 749; III, i, p. 464; IV, i, p. 568; V, i, p. 789) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Nel corso degli anni Novanta, la popolazione della D. è aumentata secondo un modesto tasso di incremento annuo (4‰), segnando una lieve ...
  • DANIMARCA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)
    H. Krongaard Kristensen (danese Danmark) Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, Sjaelland, Lolland e di Falster.Il nome D. compare a partire dal sec. 9° con riferimento alla zona corrispondente ...
  • DANIMARCA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Claudio Cerreti Giannandrea Falchi Giovanni Gay Alda Castagnoli Manghi Aase Bak Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray Nicola Balata Angela Prudenzi (XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568) Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con ...
  • DANIMARCA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    (XII, p. 297; App. I, p. 495; II, 1, p. 749) Pasquale Coppola Antonello Biagini Mario Gabrieli Håkan Wettre Stefano Ray La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento ...
  • Danimarca
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Hans Sörensen Non sembra che D. avesse una precisa nozione dell'entità geografica e della vita politice della Danimarca nel sec. XIII e nel XIV. Comunqua egli non fa mai riferimenti diretti alla storia e ai personaggi storici di questo paese; genericamente alla Scandinavia si riferisce quando in Ep ...
  • DANIMARCA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XII, p. 297; App. I, p. 495; II, 1, p. 749) Eugenia BEVILACQUA Florio GRADI Francesco CATALUCCIO Popolazione. - Secondo il censimento del 1955 la popolazione della Danimarca era di 4.448.401 ab., presentando un aumento dal censimento precedente (1945) di 403.169 unità; nell'ultimo secolo la popolazione ...
  • DANIMARCA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XII, p. 297; App. I, p. 495) Giuseppe CARACI Mario DI LORENZO Silvio FLIRLANI Amedeo TOSTI Mario GABRIELI Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita: I risultati sommarî del censimento 1° giugno ...
  • DANIMARCA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XII, p. 297) Giuseppe MORANDINI Pino FORTINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Popolazione (p. 299). - Le variazioni degli anni recenti nel computo totale della popolazione non rivelano modificazioni notevoli; i censimenti del 1930 e 1935 e la stima del 1936 non ...
  • DANIMARCA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    (A. T., 63-64 e 65) Hans W. AHLMANN Pino FORTINI Francesco TOMMASINI Luigi GRAMATICA Gaetano FRICCHIONE Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Ugo SPIRITO Vermund G. LAUSTSEN Giuseppe CIARDI-DUPRE' Arthur HABERLANDT Otto ANDRUP Giuseppe BERTELLI Giuseppe GABETTI * Stato dell'Europa settentrionale, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
copenaghènse
copenaghense copenaghènse agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Copenaghen (dan. København), capitale del regno di Danimarca; abitante, originario o nativo di Copenaghen.
daniano
daniano agg. e s. m. [der. di Dania, nome mediev. della Danimarca]. – In geologia, il piano basale del sottoperiodo paleocenico dell’era cenozoica, considerato in passato come il piano superiore del periodo cretacico (dell’era mesozoica)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali