• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Danimarca

di Hans Sörensen - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Danimarca

Hans Sörensen

Non sembra che D. avesse una precisa nozione dell'entità geografica e della vita politice della Danimarca nel sec. XIII e nel XIV. Comunqua egli non fa mai riferimenti diretti alla storia e ai personaggi storici di questo paese; genericamente alla Scandinavia si riferisce quando in Ep V 12 chiama i Longobardi Scandinaviae soboles (v. peraltro SCANDINAVIA).

Fortuna Di Dante. - Dal Trecento al Cinquecento le testimonianze d'imitazione o semplicemente di reminiscenze sono quasi inesistenti; nel Seicento e nel Settecento la poesia di D., come quella del Petrarca, del Boccaccio, dell'Ariosto e del Tasso, era familiare ai circoli letterari di Copenaghen. Nel periodo romantico il critico H. Steffens diede forte rilievo all'interpretazione di D., e fra i suoi seguaci era A. Oehlenschläger, futuro caposcuola del romanticismo scandinavo: apprese la lezione culturale dello Steffens, ma non si può dire che la sua opera dimostri una forte influenza dantesca. Più entusiastico è il rinvio di H. C. Andersen (1805-75) che nel romanzo L'Improvvisatore (1835) presenta la figura di un giovane, fervente ammiratore della poesia di Dante. Il critico e poeta J. L. Heiberg (1794-1860) pare lontano dall'ispirazione dantesca, come nella sua ‛ commedia apocalittica ' Un'Anima dopo la Morte (1841) che solo esteriormente si riferisce alla Commedia. Più vicino a D. è F. Paludan-Müller (1809-1876) che segna la reazione contro il culto romantico dell'eroe; benché il suo grande poema narrativo Adam Homo (1839 ss.) sia una ‛ commedia umana ' a carattere realistico, resta l'opera più dantesca, quanto a intonazione spirituale e a ricchezza di reminiscenze, di tutta la letteratura danese: alla fine del libro il protagonista passa per una specie di Purgatorio, e la sua Beatrice (Alma) è lo strumento della sua redenzione. Reminiscenze dantesche si trovano nelle opere di A. M. Goldschmidt (1819-1887), Chr. K. F. Molbech (si veda il dramma Dante, 1852) e Kr. Arentzen (1823-1899: tre poemi ricchi di echi danteschi e ai quali tenne dietro uno studio sulla Commedia). La più grande figura della letteratura cattolica in Danimarca, J. Jörgensen (1866-1955) dedicava nel 1912 al critico V. Vedel un gruppo di poesie intitolate Situazioni dantesche, e nella Leggenda della mia vita accenna varie volte a D.; però le tendenze essenziali della sua opera non hanno elementi genuinamente danteschi. Il poeta S. Claussen (1865-1931), studiò l'italiano, e la lettura di D. ha lasciato varie impronte nella sua opera, peraltro assai lontana dal tono dantesco. Nel Novecento reminiscenze dantesche appaiono nelle poesie di J. Sonne (n. 1925), di J. Gustava Brandt (n. 1925), nel romanzo Commedia a Firenze di Poul Örum (n. 1918) e soprattutto nelle novelle della grande prosatrice Karen Blixen (1866-1963).

Notevoli interpretazioni critiche sull'opera dantesca sono apparse in Danimarca dal Settecento a oggi. A. B. Bentzon (1795), sviluppando un'estetica immaginativa preromantica, vede in D. un " poeta grande e bizzarro in tutta la sua opera ". H. Steffens, in un discorso dell'anno 1802-03, interpreta D. come il più grande poeta italiano del Medioevo esaltatore della religione cristiana. I. P. Mynster (1775-1854) sottolinea il significato religioso della Commedia. Secondo J. L. Heiberg le tre cantiche rappresentano una triade hegeliana: pensiero, natura, spirito; mentre H. L. Martensen (1808-1884) vede nel poema dantesco l'affermazione di una seconda triade: plastico, pittoresco, musicale. S. Kierkegaard (1813-1855) sviluppa una teoria antihegeliana, sottolineando il carattere fantastico dell'ispirazione di D. che vede come un gran rappresentante della religione pratica, dell'esistenziale. Sono inoltre da ricordare Chr. K. F. Molbech (1823-1888), che nella sua traduzione presenta il primo commento danese alla Commedia; A. M. Goldschmidt, che rileva i rapporti fra D. politico e il Risorgimento del sec. XIX, e ammira D. come poeta dell'amore; G. Brandes (1842-1927), che con vivo interesse storico si applica allo studio dei rapporti tra D. e la vita politica del suo tempo; V. Vedel (1865-1943), che nel suo Dante (1892) elabora un equilibrato ritratto del poeta, inquadrato nel suo tempo storico e nelle vicende della vita; Thor Sundby (1830-1899) che in un suo libro su B. Latini si occupa dei rapporti fra D. e Brunetto, utilizzando con fine discernimento i risultati degli studiosi italiani e stranieri; Th. Bierfreund (1865-1906) che discute la concezione dantesca della donna e studia i valori spirituali dell'opera di Dante. Sono infine da segnalare, nel nostro secolo, critici come Niels Möller, autore di una letteratura universale (1928), P. V. Rubow, F. J. Billeskov Jansen, C. J. Elmquist, J. Breitenstein e altri. Nel libro Dante (1966) Emil Frederiksen, critico di formazione cattolica, sviluppa vari aspetti della religiosità di Dante.

Le traduzioni integrali del poema sono quelle di Chr. K.F. Molbech, condotte con gusto e sensibilità romantica e in rima (ne furono fatte sette edizioni dal 1888 al 1966: il commento di Molbech è stato riveduto e modificato da V. Vedel; l'ultima edizione con introduzione e commento è di J. Moestrup), e quella di K. Hee Andersen (1964) di carattere più divulgativo e in versi sciolti. Della Vita Nuova (Nyt Liv, 1915) si ebbe la versione di Johannes Dam (nuova edizione nel 1965, con introduzione di A. Teilgaard Laugesen). Un volume del 1916, Dantes Lyriske Digtning (" La lirica di D. "), reca la traduzione, di Johannes Dam, della Vita Nuova e delle Rime.

Nella Biblioteca Reale di Copenaghen si trovano due manoscritti della Commedia di cui uno miniato (si v. P. Högberg, Les manuscrits italiens de Copenhague, in " Études Italiennes " II 1920), un esemplare dell'edizione Foligno 1472 e altro della fiorentina del 1481; interessante collezione dantesca legata dal pastore S. A. Becker.

Bibl. - V. Santoli, La Letteratura italiana, la tedesca e le nordiche (in Problemi ed Orientamenti, Milano 1948); E. Frederiksen, D. e la Danimarca, in " Analecta Romana Instituti Danici ", Copenaghen 1965; H. Sörensen, D. in Danimarca, in D. nel mondo, Firenze 1965.

Vedi anche
Copenaghen (danese Köbenhavn) Città capitale della Danimarca (1.153.781 ab. nel 2008), posta sulla costa E dell’isola di Sjaelland che s’affaccia all’Øresund e sulla parte N dell’isoletta di Amager, che le sta dirimpetto, separata da uno stretto canale traversato da ponti. Sorge su territorio pia;neggiante, ma ... Scandinavia (svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, a E dal Mar Baltico e dal Golfo di Botnia, a S dallo Skagerrak e dal Kattegat, che la dividono ... Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ... Sören Aabye Kierkegaard Kierkegaard ‹kìrkëgħoor›, Sören Aabye. - Filosofo (Copenaghen 1813 - ivi 1855). Vita e pensiero sono così strettamente uniti in Kierkegaard, Soren Aabye, che tutta la sua opera di scrittore è l'espressione del dramma della propria interiore esperienza, dal breve periodo di vita mondana e gaudente ("estetica") ...
Tag
  • KAREN BLIXEN
  • ROMANTICISMO
  • RISORGIMENTO
  • SCANDINAVIA
  • KIERKEGAARD
Altri risultati per Danimarca
  • Danimarca
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Regno di Danimarca è una monarchia parlamentare il cui territorio comprende, oltre alla penisola dello Jutland, un considerevole numero di isole nel Mar Baltico e nel Mare del Nord, conosciute come ‘arcipelago danese’. Il paese è a capo ...
  • DANIMARCA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Michele Castelnovi Ilenia Rossini Paola Gregory Giulio Sangiorgio – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa centro-settentrionale, propr. Regno Unito di Danimarca, composto ...
  • Danimarca
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Regno di Danimarca è una monarchia parlamentare il cui territorio comprende, oltre alla penisola dello Jutland, un considerevole numero di isole collocate nel Mar Baltico e nel Mare del Nord, conosciute come ‘arcipelago danese’. Il paese ...
  • Danimarca
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Regno Unito di Danimarca comprende, oltre alla penisola danese, le Isole Færøer e la Groenlandia, sulle quali Copenhagen esercita la propria sovranità nonostante questi territori godano di ampia autonomia e abbiano proprie leggi. Le ...
  • Danimarca
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Regno Unito di Danimarca comprende, oltre alla penisola danese, le Isole Fær Øer e la Groenlandia, sulle quali Copenhagen esercita la propria sovranità nonostante questi territori godano di ampia autonomia e abbiano proprie leggi. Le Fær ...
  • Danimarca
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La Danimarca è bagnata dal Mare del Nord a O e dal Mar Baltico a E, collegati fra loro da stretti di ...
  • Danimarca
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Europa centrosettentr., con capitale Copenaghen. La D. fu abitata in epoca antica da cimbri e teutoni, che mantennero scambi commerciali con l’impero romano, e poi con l’impero bizantino. Fu unificata sotto lo scettro di Gorm il Vecchio, il cui figlio Aroldo II (m. 988) introdusse la religione ...
  • DANIMARCA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Danimarca Berardo Cori Francesca Socrate Geografia umana ed economica di Berardo Cori Stato dell'Europa centro-settentrionale. Al censimento del 2002 la popolazione era di 5.368.354 abitanti, saliti a 5.431.000 a una stima del 2005. Il tasso d'incremento demografico è rimasto piuttosto modesto ...
  • Danimarca
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Katia Di Tommaso Silvia Moretti Un piccolo paese con un grande benessere Quando si parla di 'modello' scandinavo (come realizzazione di uno sviluppo economico, umano e sociale equilibrato), si parla anche della Danimarca: risorse impiegate nelle forme più razionali, un territorio che è un giardino, ...
  • DANIMARCA
    Federiciana (2005)
    Danimarca Kurt Villads Jensen Alla morte di re Valdemaro II, nel 1241, il monaco e cronista inglese Matteo Paris riassumeva così la sua biografia: "Egli ha dedicato quasi tutta la sua esistenza alla crociata, fin da quando fu grande abbastanza da impugnare un'arma, e ha combattuto sia in Frisia che ...
  • DANIMARCA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Danimarca Stefano Boni Cinematografia Il cinema danese si sviluppò assai presto e conobbe un periodo aureo nella prima metà degli anni Dieci, quando divenne, nonostante le limitatissime dimensioni del Paese e della sua popolazione, uno dei più importanti del mondo sotto il profilo artistico, produttivo ...
  • Danimarca
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Elio Manzi Claudio Novelli (XII, p. 297; App. I, p. 495; II, i, p. 749; III, i, p. 464; IV, i, p. 568; V, i, p. 789) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Nel corso degli anni Novanta, la popolazione della D. è aumentata secondo un modesto tasso di incremento annuo (4‰), segnando una lieve ...
  • DANIMARCA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)
    H. Krongaard Kristensen (danese Danmark) Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, Sjaelland, Lolland e di Falster.Il nome D. compare a partire dal sec. 9° con riferimento alla zona corrispondente ...
  • DANIMARCA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Claudio Cerreti Giannandrea Falchi Giovanni Gay Alda Castagnoli Manghi Aase Bak Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray Nicola Balata Angela Prudenzi (XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568) Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con ...
  • DANIMARCA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    (XII, p. 297; App. I, p. 495; II, 1, p. 749) Pasquale Coppola Antonello Biagini Mario Gabrieli Håkan Wettre Stefano Ray La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento ...
  • DANIMARCA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XII, p. 297; App. I, p. 495; II, 1, p. 749) Eugenia BEVILACQUA Florio GRADI Francesco CATALUCCIO Popolazione. - Secondo il censimento del 1955 la popolazione della Danimarca era di 4.448.401 ab., presentando un aumento dal censimento precedente (1945) di 403.169 unità; nell'ultimo secolo la popolazione ...
  • DANIMARCA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XII, p. 297; App. I, p. 495) Giuseppe CARACI Mario DI LORENZO Silvio FLIRLANI Amedeo TOSTI Mario GABRIELI Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita: I risultati sommarî del censimento 1° giugno ...
  • DANIMARCA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XII, p. 297) Giuseppe MORANDINI Pino FORTINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Popolazione (p. 299). - Le variazioni degli anni recenti nel computo totale della popolazione non rivelano modificazioni notevoli; i censimenti del 1930 e 1935 e la stima del 1936 non ...
  • DANIMARCA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    (A. T., 63-64 e 65) Hans W. AHLMANN Pino FORTINI Francesco TOMMASINI Luigi GRAMATICA Gaetano FRICCHIONE Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Ugo SPIRITO Vermund G. LAUSTSEN Giuseppe CIARDI-DUPRE' Arthur HABERLANDT Otto ANDRUP Giuseppe BERTELLI Giuseppe GABETTI * Stato dell'Europa settentrionale, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
copenaghènse
copenaghense copenaghènse agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Copenaghen (dan. København), capitale del regno di Danimarca; abitante, originario o nativo di Copenaghen.
daniano
daniano agg. e s. m. [der. di Dania, nome mediev. della Danimarca]. – In geologia, il piano basale del sottoperiodo paleocenico dell’era cenozoica, considerato in passato come il piano superiore del periodo cretacico (dell’era mesozoica)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali