• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dao

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

dao


Termine cinese tra i più diffusi in Occidente, relativamente alla filosofia orientale. Letteralmente significa la «via» e può metaforicamente indicare ogni sorta di via, o sentiero: la via del pensiero, dell’agire umano, del governare, ecc. Come concetto basilare della filosofia cinese, può rinviare alla realtà estrema, ultima; alla verità e all’essenza di ogni entità o cosa; e dunque del tutto. Non è in alcun senso assimilabile all’idea giudaico-cristiana di ‘Dio’, né all’idea di ‘Assoluto’, ricorrente in altri sistemi filosofici o religiosi dell’Occidente e dell’Asia. D. è tanto elevato quanto straordinariamente comune; è al contempo invisibile e visibile, trascendente e immanente, immutabile e mutabile, grande e piccolo, prossimo e remoto. L’Universo e la natura, come si manifestano, sono il d., che li comprende nella loro interezza e totalità e li produce continuamente. È dunque il processo in cui tutta la natura si manifesta e in virtù del quale tutte le cose sono procreate: tale processo è il d. e il d. è nient’altro che questo processo. Dal d. si originano la creazione e il mutamento infinito e inesauribile di ogni cosa. Giacché ogni cosa, od ogni accadimento, reca in sé la «via» (d.) della propria creazione e del proprio mutamento, è del tutto evidente che d. è l’intrinseca destinazione e che ogni cosa od ogni accadimento per esser tale non deve mai separarsi dal dao. Così, sebbene trascenda tempo e spazio, il d. risulta la presenza più concreta nelle cose del mondo. Nel Classico dei mutamenti (Yijing ➔) – testo che raggiunse, verso la fine della dinastia dei Zhou Occidentali (1045-771 a.C.) o nel periodo della dinastia dei Zhou Orientali (770-256 a.C.) una forma assai simile a quella poi accolta – e in alcuni suoi commentari, viene definita la dottrina di un processo di produzione o generazione delle cose, sostenuto dal mutamento infinito, il cui d. è inteso come un’alternanza di yin e yang. Se il processo di mutamento è il processo che genera e trasforma le cose, allora la realtà, ove l’alternanza di yin e yang si manifesta, è esperita solo nell’incessante mutamento. Il Daode jing (➔) (Classico della via e della virtu), breve opera formatasi durante l’epoca degli Stati Combattenti (403-221 a.C.), afferma l’indefinibilità e ineffabilità del d., svelando un invalicabile limite della lingua umana. Tuttavia, esso è il punto di partenza dell’inizio del Cielo, della Terra e di ogni cosa del mondo. La sua forza creativa e trascendente è descritta come «vuoto» (wu), che non è assenza, mancanza, insufficienza, ma, al contrario, un infinito potere di creazione. Così per il tramite della sua «virtù» (de) il d. è la vera fonte di tutta la vita e ‘la madre’ di ogni cosa, e a esso alla fine tutto ritorna. Zhuangzi (➔), pensatore taoista del 4° sec. a.C., tratta del d. di ciò che è concreto, cioè delle cose del mondo: nulla vi è che non sia il d., giacché il d. è al contempo l’uno e il molteplice. L’uomo, parte di questo mondo, può allora conoscere le cose e agire in forza del d., solo se si affranca dalla parzialità del pregiudizio e dall’instabilità emotiva. Anche Confucio e i pensatori della tradizione confuciana hanno trattato il tema del d., soprattutto relativamente alla sua immanenza e al «d. dell’uomo» (ren zhidao): «È l’uomo – disse Confucio – che glorifica la Via (d.), non la Via (d.) che glorifica l’uomo» (Lunyu XV, 29). Conoscere il d. dell’uomo significa trasformare la natura umana e approssimarsi al d. del Cielo: infatti, l’uomo che conosce la propria natura, conosce il proprio destino e di conseguenza il «mandato del Cielo» (tianming), e quindi conosce profondamente lo stesso Cielo.

Vedi anche
taoismo Indirizzo filosofico e religione soteriologica della Cina, il cui concetto centrale è rappresentato dal dao (➔), articolato in dao jia e dao jiao. Il dao jia («scuola del dao») indica la filosofia taoista legata ai nomi di Yang Zhu, Lao Zi (probabilmente inizio 4° sec. a.C.), Zhuang Zi (369-286 a.C.) ... ātmàn ātmàn Nei più antichi testi indiani (Rigveda) il «soffio (del vento)», l’anima: rappresenta metafisicamente il principio dell’essere in quanto opposto prima al corpo (come fenomeno) e poi al non essere. Per un naturale sviluppo cosmologico, l’ā. diviene il principio essenziale del mondo, e come tale ... Zhou Dunyi ‹č'ou tuni›. - Filosofo cinese (n. Dao Xian, Hunan, 1017 - m. 1073). Studioso dello Yijing, lasciò due opere: Tongshu ("Almanacco") e Taiji tu shuo ("Detti sulla ricerca dell'estrema perfezione"). filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. 1. Definizioni La filosofia può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande ...
Tag
  • CLASSICO DEI MUTAMENTI
  • ZHOU ORIENTALI
  • TRASCENDENTE
  • AGIRE UMANO
  • IMMANENZA
Altri risultati per dao
  • TAO
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Franco Gatti – Nascita e sviluppo. La situazione in Cina. La situazione nel mondo occidentale. Bibliografia Nel periodo in cui nasce il pensiero classico cinese, tra il 6° e il 3° sec. a.C., che vede l’origine delle principali scuole filosofiche (scuola dello yin e dello yang, confucianesimo, taoismo, ...
  • dao
    Enciclopedia on line
    Concetto basilare del pensiero religioso e filosofico cinese, espressione di una ‘primarietà’ o ‘centralità’ assoluta nell’ambito dell’universo e della realtà. Il valore iniziale della parola è quello di «via», che acquista subito quello di «Via» per eccellenza, cioè la «legge» secondo la quale si attua ...
Vocabolario
dahomiano
dahomiano 〈dao-〉 (o dahomeiano) agg. e s. m. (f. -a). – Del Dahomey 〈daomè〉, stato africano non più esistente (1960-1975), attualmente Benin; come sost., abitante o nativo del Dahomey.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali