• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dàrio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome di varî membri della famiglia reale persiana degli Achemenidi: 1. Dario I, figlio di Istaspe, di un ramo cadetto della dinastia, salì al trono nel 522 a. C., dopo la breve usurpazione del mago Gaumāta (il falso Smerdi). Mosse contro gli Sciti (514), senza però riuscire a debellarli. Nel 499 scoppiò la rivolta degli Ioni, che ebbero un effimero trionfo con la conquista e con l'incendio di Sardi. Soffocata sei anni dopo tale insurrezione, D. mandò contro Atene, per punirla dell'aiuto dato agli insorti greci d'Asia, la spedizione che fu sconfitta a Maratona (490 a. C.). Morì mentre stava preparando la rivincita (486 circa). Fu sovrano assai capace, saggio amministratore del suo regno, che suddivise in 20satrapie, e in cui riorganizzò esercito e finanze, introdusse il servizio postale di stato e, sembra, un alfabeto nazionale iranico. Amante della giustizia, fu comprensivo e tollerante nei riguardi delle numerose nazionalità che costituivano il suo regno, e in particolare delle varie fedi religiose. La sua tomba è a Naqsh-i Rustàm. 2. Dario II, figlio illegittimo di Artaserse I, salì sul trono nel 424 e regnò sino al 404, tra rivolte e repressioni. 3. Dario III, ultimo degli Achemenidi, succedette nel 335 al padre Artaserse III; uccise l'eunuco Bagoa, che aveva avvelenato il padre e il fratello. Battuto da Alessandro nelle battaglie campali di Isso (333) e di Arbela (331), si rifugiò nelle provincie orientali. Mentre tentava di riunire un esercito per la riscossa, fu ucciso da Besso (330).

Vedi anche
Alessandro III re di Macedonia (detto A. Magno; gr. 'Alessandro III re di Macedonia ὀ Μέγας, lat. Alexander Magnus). - Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, ... Persia Nome con cui si è tradizionalmente indicato in Occidente l’attuale Iran e in taluni casi l’intera regione iranica. Con riferimento allo Stato, il nome Persia è stato usato fino al 1935, quando fu adottato ufficialmente Iran. ● La forma Perside si trova usata presso gli storici antichi per indicare ... neopersiano Il persiano moderno in opposizione al persiano antico e al persiano medievale. I dialetti neopersiano e la lingua letteraria neopersiano fanno parte del gruppo occidentale dell’iranico moderno. itacismo (o iotacismo) La pronuncia reuch­liniana della lingua greca antica, secondo la quale η si pronuncia itacismo
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ARTASERSE I
  • ACHEMENIDI
  • DARIO III
  • DARIO II
  • DARIO I
Altri risultati per Dàrio
  • Dario
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Manlio Pastore Stocchi Re di Persia dal 521 al 486 a. C. Concepì e attuò un vasto piano di riforme miranti a trasformare l'immenso ma disorganico impero in uno stato unitario retto da un potere centrale saldo ed efficiente. Il nuovo assetto amministrativo e l'incremento delle risorse economiche ottenuto ...
  • DARIO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Antonino PAGLIARO Antonino PAGLIARO . Nelle iscrizioni cuneiformi persiane dārayava(h)ush (da iran. dārayat-u̯ahau "che possiede beni") negli scrittori greci Ιαρεῖος, nei testi medio-iranici dārāy è il nome di alcuni membri della famiglia imperiale degli Achemenidi (v.). Dario I. - Alla morte di ...
Vocabolario
dàrico
darico dàrico (o darìco) s. m. [dal gr. δαρικός o δαρεικός, prob. rifacimento, secondo il nome proprio Δαρεῖος «Dario», di una voce iranica: cfr. avestico zaranya- «oro»] (pl. dàrici o darìchi). – Antica moneta persiana d’oro (poi anche...
mantellato
mantellato agg. [der. di mantello]. – 1. non com. Coperto di mantello: Dario era già nella strada, tutto m. (Pellico). Di animale, che ha il mantello di un determinato tipo e colore: puledri ... mantellati ... di chiari colori e diversi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali