Baltimore, David. - Biologo statunitense (n. New York1938); prof. dal 1973 al Massachusetts Institute of Technology, si è occupato delle interazioni tra i virus tumorali e la costituzione genetica delle cellule. Per queste ricerche ha ricevuto nel 1975, insieme a R. Dulbecco e a H. Temin, il premio Nobel per la fisiologia o la medicina. Nel 1997 B. è stato eletto presidente del California Institute of Technology.
Biologo statunitense (n. New York 1938). Prof. al Massachusetts institute of technology di Boston e alla Rockefeller Univ. di New York, si è occupato delle interazioni tra i virus tumorali e la costituzione genetica delle cellule; per queste ricerche ha ricevuto nel 1975, insieme a R. Dulbecco e a H. ...
Biologo, nato a New York il 7 marzo 1938. Conseguì il dottorato con una tesi in virologia, alla Rockefeller University di New York, nel 1964. Dal 1965 al 1968 fu ricercatore presso l'istituto Salk per gli studi di biologia a La Jolla, California, dove eseguì ricerche in collaborazione con R. Dulbecco; ...
davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi davidico; l’arpa davidica. In partic., torre davidico, espressione biblica del Cantico...