Crockett ‹kròkit›, David. - Pioniere americano (Limestown, Tennessee, 1786 - Alamo, Texas, 1836), cacciatore, avventuriero, giudice di pace, due volte rappresentante all'assemblea legislativa del Tennessee (1821-23). Membro del Congresso (1827-31; 1833-35), famoso per l'oratoria umoristica e piena di calore e per la rozzezza dei modi, si oppose a Jackson divenendo strumento dei whig; ma, sconfitto alle elezioni del 1835, scoraggiato e disgustato abbandonò il Tennessee e si unì ai ribelli del Texas trovando morte nella battaglia di Fort Alamo. Appartiene come personaggio e come autore alla letteratura di "frontiera", ma l'unica opera cui ebbe quasi sicuramente parte è A narration of the life/">life of D. C. of the State of Tennessee (1834). Tra il 1835-56 furono stampati più di cinquanta Crockett Almanacs, in cui accanto alla figura di D. C. appaiono quelle di Mike Fink, Daniel Boone, Kit Carson e altri personaggi, protagonisti di avventure grottesche e paradossali che formeranno il corpo delle leggende di frontiera americane.
Pioniere americano (Limestown, Tennessee, 1786-Alamo, Texas, 1836). Cacciatore, avventuriero, giudice di pace, fu due volte rappresentante all’Assemblea legislativa del Tennessee (1821-23). Membro del Congresso (1827-31; 1833-35), famoso per l’oratoria umoristica e piena di calore e per la rozzezza ...
davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi davidico; l’arpa davidica. In partic., torre davidico, espressione biblica del Cantico...