• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cronenberg, David

Enciclopedia on line
  • Condividi

Regista e sceneggiatore cinematografico canadese (n. Toronto 1943). Dopo essersi laureato alla University of Toronto (1967), si è avvicinato al cinema con i cortometraggi Transfer (1966), From the drain (1967), Stereo (1969) e Crimes of the future (1970). Nel 1975 ha esordito nel lungometraggio con The parasite murders (Il demone sotto la pelle), distinguendosi per uno stile crudo e diretto. Il contagio, il rapporto tra sessualità e morte, la metamorfosi della carne, la disintegrazione della psiche, la riflessione sul ruolo deformante dell'immagine nella società contemporanea sono temi che C. ha affrontato, in forme diverse, nella maggior parte dei suoi film: Rabid (Rabid. Sete di sangue, 1976), The brood (Brood. La covata malefica, 1979), Fast company (Veloci di mestiere, 1979), Scanners (1981), Videodrome (1983), The dead zone (1983), The fly (1986), Dead ringers (Inseparabili, 1988), Naked lunch (1991), M. Butterfly (1993), Crash (1996), eXistenZ (1999), Spider (2002), A history of violence (2005), Eastern promises (La promessa dell'assassino, 2007), A dangerous method (2011), Cosmopolis (2012), Maps to the Stars (2014), Crimes of the Future (2022). Come attore ha interpretato, tra gli altri: Nightbreed (Cabal, 1989), To die for (Da morire, 1995), Last night (1998), Resurrection (1999), Jason X (2001). Nel 2014 ha pubblicato il suo primo romanzo, appartenente al genere horror, Consumed (Divorati). Nel 2018 ha ricevuto il Leone d'oro alla carriera della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.

Vedi anche
Julianne Moore ‒ Attrice cinematografica statunitense (n. Fayetteville 1960). Una delle attrici più affermate e apprezzate del cinema contemporaneo e icona di femminilità, dopo la laurea conseguita presso la Boston University, ha debuttato sulle scene dell’off Broadway e ha poi partecipato a numerose soap opera e serie ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Howard Leslie Shore Compositore canadese (n. Toronto 1946). Ha composto le colonne sonore di film di successo, collaborando con registi come D. Cronenberg (The brood, 1979; Scanners, 1981; The Fly, 1986; Dead Ringers, Inseparabili, 1988; Naked Lunch, 1991; Crash, 1997; A history of violence, 2005; Eastern promises, 2007), ... Atom Egoyan Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo canadese (n. Il Cairo 1960). Figlio di pittori armeni, ha esordito nel lungometraggio con Family viewing (Black comedy, 1987), in cui emergono forme narrative e stilistiche che saranno poi proprie del suo cinema: l'utilizzo continuo di filtri artificiali ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • ARTE CINEMATOGRAFICA
  • TORONTO
  • VENEZIA
Altri risultati per Cronenberg, David
  • Cronenberg, David
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Cronenberg, David. – Regista canadese (n. Toronto 1943). Tra i più innovativi cineasti della contemporaneità, fin dagli anni Ottanta del 20° sec. ha segnato il cinema postmoderno costruendo un mondo inquietante in cui la mutazione fisica, l’allucinazione psichica, l’idea di contaminazione e l’universo ...
  • CRONENBERG, David
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Cronenberg, David Giona Antonio Nazzaro Regista cinematografico canadese, nato a Toronto (Ontario) il 15 marzo 1943. Il cinema di C. rovescia la prospettiva tradizionale del cinema horror, secondo la quale la minaccia proviene dall'esterno, e riformula lo scenario del cinema fantascientifico, in ...
  • Cronenberg, David
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Giona Antonio Nazzaro avid Regista cinematografico canadese, nato a Toronto il 15 marzo 1943. Nel 1996 ha ottenuto, con il film Crash, il Premio speciale della giuria al Festival di Cannes. I lavori più significativi tra gli anni Sessanta e Settanta, Stereo (1969) e Crimes of the future (1970), contengono ...
Vocabolario
davìdico
davidico davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali