• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HILBERT, David

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HILBERT, David


Matematico, nato il 23 gennaio 1862 a Königsberg, dove frequentò l'università in intima comunione di studî con A. Hurwitz, già allora professore, e con H. Minkowski, suo condiscepolo di poco più giovane. Ivi rimase, con brevi interruzioni, come docente e come straordinario, fino alla sua chiamata all'università di Gottinga (1895), che per le sue grandi tradizioni, allora continuate da F. Klein, già costituiva il maggior centro matematico della Germania. Questo primato egli ha mantenuto e in qualche senso esteso con la sua autorità di ricercatore, col suo fascino di maestro e di animatore. Si può dire che del suo insegnamento abbiano risentito l'influsso quasi tutti i matematici tedeschi delle nuove generazioni. Lasciò la cattedra nel 1929.

Nell'opera del H. sono contemperate, in un elevato equilibrio, le tendenze critiche e la potenza inventiva. La visione unitaria dei varî indirizzi matematici, cui egli ha ispirato la sua attività, è illustrata nella conferenza Mathematische Probleme (in Göttinger Nachrichten, 1900), tenuta al II congresso internazionale dei matematici (Parigi 1900). Le sue ricerche originali, oramai classiche, si possono raggruppare, per sommaria indicazione, secondo sei indirizzi diversi: teoria delle forme, in cui, fra l'altro, ha stabilito il teorema generale della finitezza della base del sistema degl'invarianti e covarianti per le forme a quante si vogliano variabili (v. algebra, n. 69); teoria dei corpi algebrici di numeri (è celebre il rapporto del H. in Jahresbericht der deutschen Math.-Vereinigung, IV, 1897, pp. 175-546); fondamenti della geometria (v. Grundlagen der Geometrie, Lipsia 1899; 7a ediz., 1930); equazioni integrali e funzioni d'infinite variabili (Grundzüge einer allgemeinen Theorie der linearen Integralgleichungen, Lipsia-Berlino 1912; Wesen und Ziele einer Analysis der unendlichvielen unabhängigen Variabel, in Rend. del Circ. mat. di Palermo, XXVII, 1909, pp. 59-74); basi concettuali della fisica (Die Grundlagen der Physik, in Math. Ann., XCII, 1924, pp. 1-32, ecc.); principî dell'aritmetica in connnessione con uno sviluppo personale della logica matematica (v.). Col concorso dello stesso H. si è di recente iniziata la pubblicazione completa delle sue memorie (D. H. Gesammelte Abhandlungen, I: Zahlentheorie, Berlino 1932).

Vedi anche
Hermann Minkowski Matematico (Aleksótas, Kaunas, 1864 - Gottinga 1909), fratello di Oskar. Fu prof. (1896) al politecnico di Zurigo, poi (1902) fino alla morte alla univ. di Gottinga. Minkowski, Hermann, di ingegno precocissimo, si occupò dapprima delle forme quadratiche aritmetiche (ossia a coefficienti interi), conseguendo ... lògica matemàtica lògica matemàtica Branca della logica, che utilizza un linguaggio simbolico e adotta un sistema di calcolo di tipo algebrico per esaminare le espressioni di un discorso deduttivo. Queste ultime possono essere considerate formalmente come oggetti grafici combinabili tra loro (sintassi) o in relazione ... geometria In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali. 1. Cenni storici 1.1 L’antichità. - L’origine della geometria è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque a scopi agrimensori nella zona del delta del Nilo); si trattava quindi essenzialmente ... Kurt Gödel Gödel ‹ġö´ödël›, Kurt. - Matematico e filosofo (Brno 1906 - Princeton 1978). Libero docente di matematica all'univ. di Vienna (1933-38), fu uno degli studiosi che si riunivano attorno a M. Schlick nel Verein Ernst Mach, poi (1929) denominato Wiener Kreis. Dopo il 1938 emigrò negli USA, di cui prese la ...
Altri risultati per HILBERT, David
  • Hilbert
    Enciclopedia della Matematica (2017)
    Hilbert David (Königsberg, Prussia Orientale, oggi Kaliningrad, Russia, 1862 - Göttingen, Bassa Sassonia, 1943) matematico tedesco. La sua opera ha segnato emblematicamente per la matematica il punto di svolta nel passaggio tra il secolo xix e il secolo xx. Dopo aver studiato e iniziato la carriera ...
  • Hilbert, David
    Dizionario di filosofia (2009)
    Matematico tedesco (Königsberg 1862 - Gottinga 1943). Figura eminente della matematica e della filosofia della matematica a cavallo tra il 19° e il 20° sec., H. ha apportato, negli anni di insegnamento a Königsberg e Gottinga, fondamentali contributi in svariate aree di ricerca (studio delle forme algebriche ...
  • Hilbert, David
    Enciclopedia on line
    {{{1}}} Matematico tedesco (Königsberg 1862 - Gottinga 1943). È la figura più notevole della matematica della prima metà del Novecento e forse dell'intero secolo. A Königsberg frequentò l'università con A. Hurwitz, già professore, e con H. Minkowski, suo condiscepolo. Dal 1895 al 1929 fu prof. all'univ. ...
  • Hilbert, David
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Luca Dell'Aglio Un matematico attento ai fondamenti Il tedesco David Hilbert è stato una figura chiave del pensiero matematico del primo Novecento. Ha contribuito in modo sostanziale alla discussione sui fondamenti (i principi di base) della geometria euclidea e ha costruito un sistema di assiomi che ...
  • Hilbert, David
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Hilbert David [STF] (Königsberg 1862 - Gottinga 1943) Prof. di matematica nell'univ. di Gottinga (1895); socio straniero dei Lincei (1903). ◆  Azione di H.-Einstein: v. gravità quantistica: III 79 e. ◆  Cubo di H.: particolare sottoinsieme in uno spazio di H. a infinite dimensioni, costituito dalle ...
  • HILBERT, David
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XVIII, p. 494) Matematico tedesco, morto a Gottinga il 18 febbraio 1943. Bibl.: Necrologio, in Boll. d. Unione mat. ital., s. 1ª, V, 1943, pp. 247-48.
Mostra altri risultati
Vocabolario
hilbertiano
hilbertiano 〈i-〉 agg. – Relativo al matematico ted. D. Hilbert (1862-1943). In partic., spazio h., spazio vettoriale completo (in cui cioè qualsiasi successione convergente di punti converga a un punto dello spazio stesso) nel quale sia...
davìdico
davidico davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali