• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hume, David

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Hume, David


Hume, David Filosofo scozzese (Edimburgo 1711 - ivi 1776). Esponente della scuola scozzese di economia, che collegava lo sviluppo economico con il progresso storico, fu tra gli ispiratori di A. Smith (➔). La sua concezione filosofica è espressa soprattutto nel Treatise of human nature (1739-40). Le sue idee economiche sono sviluppate in particolare negli Essays, moral, political and literary (1758). È celebre la sua critica alla teoria della bilancia commerciale (➔) auspicata come attiva dai primi mercantilisti. Tale teoria aspirava a un’eccedenza permanente delle esportazioni sulle importazioni (➔ anche mercantilismo). H. argomentò che una continua eccedenza di esportazioni fa entrare nel Paese un eccesso di denaro e aumenta i prezzi, tra cui quelli delle merci esportate. Ciò scoraggia le esportazioni, riportando la bilancia in equilibrio. Questo argomento è considerato la prima formulazione della teoria quantitativa della moneta (➔ monetarismo), in base alla quale le variazioni monetarie nel lungo periodo non influiscono sull’economia reale. H. fu tra i primi a proporre il concetto di lusso moderato, ritenendo positivo l’aumento dei confort dei ceti produttivi (imprenditori, operai, professionisti, artigiani e commercianti), perché incoraggia l’industriosità; condannò aspramente, invece, l’ostentazione del lusso degli aristocratici, che sottrae ricchezza all’investimento. Egli introdusse l’idea che il ceto medio è il motore dello sviluppo e approfondì il concetto di simpatia (➔), poi ripreso da Smith. Accanto all’interesse per sé, la persona è mossa da una naturale empatia verso gli altri e dal desiderio di compiacere. Anche questo fattore è importante per il progresso economico e civile.

DavidHume

Vedi anche
idea Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria. Filosofia Il termine greco ἰδέα entrò nel linguaggio filosofico ... storia Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona e ciò che esse coinvolgono (fatti geografici ed ecologici, fatti demografici, presupposti antropologici ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... John Locke Filosofo (Wrington, Somersetshire, 1632 - Oates, Essex, 1704), uno dei promotori dell'Illuminismo inglese ed europeo, il primo teorico del regime politico liberale, l'iniziatore dell'indirizzo critico della gnoseologia moderna. Di famiglia puritana, nel 1652 entrava al Christ Church di Oxford, dove, ...
Tag
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • MERCANTILISTI
  • EDIMBURGO
  • EMPATIA
Altri risultati per Hume, David
  • Hume, David
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Lucio Biasiori Filosofo scozzese, nato a Edimburgo nel 1711 e ivi morto nel 1776. La letteratura recente su M. e H. è abbondante, ma spesso affronta il problema proponendo accostamenti generici in nome di un’astratta contrapposizione tra il realismo del primo e il liberalismo del secondo (Whelan 2004). ...
  • Hume, David
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo scozzese (Edimburgo 1711- ivi 1776). La vita e gli scritti Proveniente da una famiglia di nobiltà di toga, trascorse la sua infanzia nella casa di Edimburgo e nella proprietà di famiglia di Ninewells, Berwickshire. Tra il 1721 e il 1726 frequentò l’univ. di Edimburgo, dove seguì lezioni di ...
  • Hume, David
    Enciclopedia on line
    Filosofo (Edimburgo 1711 - ivi 1776). Rimasto orfano di padre a tre anni, trascorse l'infanzia a Ninewells con la madre. Successivamente fu di nuovo a Edimburgo e studiò in quella università. Nel 1734 si trasferì in Francia, prima per pochi mesi a Reims, poi a La Flèche, dove rimase fino al 1737, lavorando ...
  • Hume, David
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Stefano De Luca Antimetafisico e scettico David Hume è una delle figure più affascinanti e complesse della filosofia moderna. Ragionatore di straordinaria acutezza ‒ al punto che un grande filosofo come Kant gli riconoscerà il merito di averlo svegliato dal "sonno dogmatico" ‒, Hume è stato anche il ...
  • HUME, David
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Guido Calogero Filosofo, storico ed economista inglese, nato a Edimburgo il 26 aprile 1711, ivi morto il 25 agosto 1776. Dopo avere trascorso i primi anni della sua vita nella proprietà di Ninewells, che il padre possedeva nel Berwickshire, studiò dal 1723 al 1726 all'università di Edimburgo, appassionandosi ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
davìdico
davidico davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali