De Dòminis, Marco Antonio. - Ecclesiastico (Arbe1560 o 1561 - Roma1624). Gesuita, nel 1597 chiese e ottenne di lasciare la Compagnia. Vescovo di Segna (1600), arcivescovo di Spalato (1602), nel 1616 rinunciò alla carica e si recò a Londra, dove entrò nella Chiesa anglicana, con le cui autorità aveva avuto contatti fin dal 1612; durante il viaggio fece stampare, a Heidelberg, il manifesto Causae profectionis suae ex Italiae a Londra pubblicò (1617-22) De repubblica ecclesiastica libri X, in cui si faceva fautore delle dottrine episcopaliste e che la Congregazione dell'Indice aveva già condannato, insieme al manifesto, nel novembre 1616, quando l'opera era ancora inedita. Ma entrato ben presto in contrasto con la Chiesa anglicana, dovette abbandonare l'Inghilterra (1622) e durante il viaggio di ritorno, a Bruxelles, ritrattò le sue idee; ciò che non gli evitò l'arresto, la prigionia in Castel Sant'Angelo (1624) e il processo, che lo dichiarò eretico; poiché nel frattempo era morto, fu il suo cadavere ad essere bruciato, insieme ai libri, in Campo dei Fiori. È noto anche per un De radiis visus et lucis in vitris perspectivis et iride tractatus (1611) in cui dà una interpretazione della dispersione della luce nell'arcobaleno che ripete la teoria della semplice e doppia riflessione avanzata tre secoli prima da Teodorico di Vriberg.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 33 (1987)
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, avvocato e scrittore satirico; la madre era veneziana, della famiglia Vellutelli.
Sul suo casato vi è la testimonianza di Fulgenzio Micanzio, ...
Filosofo, scienziato, scrittore. Nacque in Arbe sull'isola omonima, nel 1560 da nobile famiglia dalmata. Fatti i suoi studî nel seminario di Loreto e all'università di Padova, fu accolto nell'ordine dei gesuiti che gli affidò l'insegnamento in varie città e tra le altre a Padova e a Roma. È di questo ...
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento al primo, catena...
fióri di sant’Antònio locuz. usata come fiori di sant'Antonio m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile.