• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

déco

Enciclopedia on line
  • Condividi

déco (arts déco) Termine usato per designare lo stile diffuso in Europa e negli Stati Uniti dagli anni 1920, caratterizzato da forme classiche e misurate, di gusto modernista, geometrico e prezioso. Giunto a grande diffusione con la Exposition internationale des arts décoratifs et industriels modernes, tenuta a Parigi nel 1925, e perciò detto anche Stile 1925, il d. si affiancò alle ricerche razionaliste, che si sarebbero affermate poi nel secondo dopoguerra.

Il d. rappresentò una risposta alla necessità dell’invenzione di uno stile ‘moderno’ nelle arti applicate, posta dall’esigenza dei mercanti francesi di riportare a livello europeo la produzione di mobili e oggetti d’uso che, dopo l’esaurimento dell’art nouveau, era tornata alla stanca imitazione degli stili storici.

Soprattutto per merito del sarto P. Poiret, noto per le sue rivoluzionarie collezioni di moda illustrate da disegnatori come Erté, P. Iribe e G. Lepape, furono introdotti in Francia nuovi criteri di progettazione e di organizzazione del lavoro, seguendo il modello di fortunate iniziative straniere come la Wiener Werkstätte austriaca, fondata da J. Hoffmann nel 1903, e il Werkbund tedesco. Sezioni speciali per l’arredamento, dirette da personaggi quali M. Dufrène e P. Follot, furono aperte presso i principali magazzini di Parigi: Printemps, Galeries Lafayette, Bon Marché e Louvre. Lo stile nato da questi laboratori risultava dall’innesto delle moderne tendenze internazionali sulla tradizione francese: un classicismo modernista, geometrico e antinaturalistico, a conoscenza della lezione cubista nella semplificazione delle forme e nell’uso di linee spezzate. Elegante, accurato, prezioso anche nella scelta dei materiali, il nuovo stile influenzò la produzione di mobili, lampade, stoffe, tappezzerie, ceramiche, vetri, gioielli, manifesti e libri.

A un gusto d. può essere ricondotto anche il repertorio di forme e di immagini diffuso negli stessi anni nell’architettura, e che aveva le sue premesse nelle opere di maestri come C.R. Mackintosh, P. Behrens, J.M. Olbrich, e soprattutto nel Palazzo Stoclet di J. Hoffmann a Bruxelles (1905): ne sono costitutivi l’accentuato verticalismo, le cornici a gradini e a segmenti curvilinei, le ampie spaziature nelle facciate, una decorazione geometrica, con fregi compatti di fiori stilizzati, rose, fontane zampillanti ecc. Fra i più cospicui esempi di tale architettura, particolarmente rappresentata negli USA, è il Chrysler building di W. Van Alen (1930) a New York. Al d. si avvicinarono in Italia disegnatori, decoratori e architetti, come S. Tofano, M. Dudovich, L. Cappiello, A. Mazzucotelli, U. Giusti, Gio Ponti, F. Nonni e altri.

Vedi anche
Erté Erté ‹erté›. - Pseudonimo del disegnatore e scenografo francese di origine russa Romain de Tirtoff (Pietroburgo 1892 - Parigi 1990). Allievo di I. E. Repin a Pietroburgo e di J. P. Laurens a Parigi, Erte eseguì sofisticati e incisivi disegni di modelli per il sarto parigino P. Poiret e collaborò alla ... New York Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper Bay: Manhattan e Staten Island in primo luogo, e poi la sezione occidentale di Long Island. Entro ... grattacielo Dall’inglese sky-scraper, edificio di marcato sviluppo verticale, con un notevole numero di piani: comunemente si definiscono grattacielo gli edifici con almeno 15-20 piani, cioè un’altezza minima di m 50-70. Affermatosi a partire dalla seconda metà del 19° sec., il grattacielo ha nella cosiddetta scuola ... Galileo Chini Pittore e decoratore italiano (Firenze 1873 - ivi 1956). Significativo esponente del liberty italiano, attento alle esperienze moderniste europee, con felice versatilità si dedicò alla ceramica, alla grafica e alla scenografia. Fondò (1897) una bottega d'arte decorativa che produsse, oltre a ceramiche, ...
Categorie
  • ARREDAMENTO E DESIGN in Arti visive
Tag
  • WIENER WERKSTÄTTE
  • ART NOUVEAU
  • STATI UNITI
  • STILE 1925
  • GIO PONTI
Vocabolario
déco
deco déco 〈dekò〉 agg. e s. m., fr., invar. – Forma abbreviata di décoratif («decorativo»), usata spesso in luogo della locuz. art déco 〈àar dekò〉, che designa lo stile diffusosi in Europa e in America a partire dagli anni ’20 del Novecento,...
art déco
art deco art déco ‹àar dekó› locuz. m., fr. (propr. «arte decorativa»), usata in ital. come s. f. – Lo stesso che déco (v.)
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali