defensor civitatis Magistrato cittadino introdotto nel 4° sec. per difendere i plebei delle città dagli abusi commessi dagli honorati, soprattutto per quanto riguarda la riscossione delle imposte.
D. (o defensor urbis) fu chiamato, durante la Seconda guerra mondiale, papa Pio XII in quanto si adoperò per evitare a Roma i massimi orrori bellici.
defensor s. m., lat. – Parola, corrispondente all’ital. difensore, che ricorre in alcune note locuz. storiche e giuridiche: 1. defensor civitatis «difensore della città», titolo di un magistrato cittadino che nella prima metà del sec. 4° d. C. fu istituito...