• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

definizione

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

definizione


Espressione con cui si esplicita (1) l’essenza di qualcosa, oppure (2) il significato di una parola. In entrambi i casi una d. è costituita da due parti: il definiendum, ossia l’espressione che viene definita, e il definiens, ossia l’espressione nei cui termini la cosa o la parola considerate sono definite.La prima profonda analisi del concetto di d. venne sviluppata da Aristotele, in modo particolare negli Analitici secondi, dove si distingue tra quelle che i filosofi medioevali (per es., Guglielmo di Occam) avrebbero chiamato d. reali (di tipo 1) e d. nominali (di tipo 2). Per Aristotele la d. è un giudizio che attribuisce alla cosa definita un insieme di caratteristiche che ne esplicitano univocamente l’essenza. Tali caratteristiche possono essere raggruppate secondo il genere di appartenenza e la differenza specifica: si pensi, per es., alla d. aristotelica di uomo come animale razionale (nella quale animale è il genere prossimo di appartenenza e razionale la differenza specifica al suo interno). Il soggetto della d., essendo questa un giudizio, deve designare una cosa esistente; in mancanza di tale esistenza si avranno le cosiddette d. nominali. La distinzione tra definitio quid rei e definitio quid nominis ebbe raffinati sviluppi nella scolastica e si protrasse sino alla modernità, quando filosofi come, per es., Locke iniziarono a mettere in dubbio la possibilità delle d. reali. Lo sviluppo della filosofia della scienza e della logica moderne e contemporanee favorì nuove e profonde riflessioni sul concetto di d. nel contesto dell’idea di spiegazione scientifica e di sistema formale. Si danno di seguito alcune accezioni contemporanee del termine.

Definizione implicita

Una d. è implicita se (1) pone un numero di principi o assiomi che coinvolgono i termini da definire; (2) nessuno di tali principi contiene una equazione che mette in relazione i termini da definire con loro esplicite d.; (3) il significato dei termini da definire è circoscritto implicitamente attraverso proposizioni (assiomi o teoremi) che collegano i concetti primitivi.

Definizione per astrazione

Tale d. consiste nel definire un predicato indicando un certo oggetto e una relazione simmetrica e transitiva collegante tale oggetto ad altri possibili oggetti. Se due oggetti sono legati da tali relazioni essi hanno una caratteristica comune condivisa da tutti gli altri oggetti che sono tra loro nella stessa relazione. Le relazioni dette identificano così una classe costituita dagli oggetti che godono di quelle caratteristiche, tale classe è l’estensione del concetto da definire.

Definizione impredicativa

Definisce un ente facendo riferimento alla sua relazione con tutte le cose comprese nella classe alla quale l’ente stesso da definire appartiene.

Definizione induttiva o ricorsiva

Consiste in una procedura definitoria utile quando si desidera caratterizzare un insieme costituito da un numero infinito di oggetti. Tale procedura si esplica attraverso tre clausole: (1) la base della d., nella quale si specifica un certo gruppo iniziale di elementi appartenenti all’insieme; (2) il passo induttivo, nel quale si specificano certe operazioni che applicate a elementi dell’insieme permettono di ottenere ancora elementi dell’insieme; (3) conclusione o chiusura, nella quale si afferma che null’altro appartiene all’insieme se non quanto specificato nelle clausole (1) e (2).

Vedi anche
astrazione filosofia In senso estremamente generico, qualsiasi processo che porti a isolare una cosa da altre con cui si trova in rapporto, per considerarla poi come specifico oggetto d’indagine una volta prescisso da tale rapporto. ● In Aristotele il termine è usato per significare l’operazione che coglie l’intelligibile ... esistenza filosofia Nel linguaggio filosofico, lo stato di ogni realtà in quanto è tale, o, in senso specifico, lo stato della realtà che può essere oggetto di un’esperienza sensibile. 1. esistenza ed essenza Nella storia della filosofia, il termine esistenza (existentia) ha assunto rilievo soprattutto nella ... concetto filosofia Pensiero, in quanto concepito dalla mente, più in particolare idea, nozione esprimente i caratteri essenziali e costanti di una data realtà che si forma afferrando insieme (lat. concipĕre = cum-capĕre, comprehendĕre) i vari aspetti di un determinato oggetto che alla mente preme aver presenti ... significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.). ● In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio cioè che con queste si trasmette. filosofia 1. Il significato nella filosofia antica Nella filosofia presocratica ...
Indice
  • 1 Definizione implicita
  • 2 Definizione per astrazione
  • 3 Definizione impredicativa
  • 4 Definizione induttiva o ricorsiva
Altri risultati per definizione
  • definizione
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    definizione proposizione che descrive, chiaramente e sinteticamente, un ente matematico (algebrico o geometrico) servendosi di termini aventi un significato noto. In logica, si distinguono definizioni lessicografiche, che descrivono lʼuso di una parola da parte di una comunità linguistica; definizioni ...
  • definizione
    Enciclopedia on line
    Filosofia L’analisi e la determinazione del contenuto di un concetto, espresse in un giudizio in cui il soggetto è il concetto da definire e il predicato è costituito dal complesso dei termini che nel loro insieme lo definiscono: d. reale, soprattutto nella filosofia scolastica, quella che ha per oggetto ...
  • definizione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    definizióne [Der. del lat. definitio -onis, da definire (→ definito)] [LSF] Il termine, nato nella filosofia naturale (spec. nella matematica) con il signif., che ha tuttora, di "proposizione che individua un ente" (v. oltre per alcune locuz.), passò nell'ottica per qualificare la precisione dei dettagli ...
  • DEFINIZIONE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    (gr. ὅρος o ὁρισμός; lat. definitio; fr. définition; sp. definición; ted. Bestimmung; ingl. definition) Federico Enriques Significa spiegazione d'un concetto (termine o parola con cui si designa) per mezzo di altri concetti (termini o parole) che si presumono noti. La definizione perfetta deve ridurre ...
Vocabolario
definizióne
definizione definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
impredicativo
impredicativo agg. [comp. di in-2 e predicativo]. – Nella logica matematica, definizione i., quella che definisce un ente facendo riferimento a una totalità cui quell’ente appartiene.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali