Deianira(gr. Δηιάνειρα) Mitica figlia di Eneo, re di Calidone, e di Altea; secondo un’altra tradizione sarebbe nata da Altea e da Dioniso. Eracle, accogliendo la preghiera di Meleagro, fratello di D., la sposò dopo aver vinto in lotta il suo pretendente più insistente, il dio-fiume Acheloo. Durante il ritorno, il centauro Nesso, che aveva tentato di farle violenza, fu colpito a morte da Eracle e morente diede a D. un filtro con il suo sangue, efficace, a suo dire, per conservare l’amore di Eracle. Quando questi s’invaghì di Iole, D., per richiamarlo a sé, gli fece indossare una tunica intrisa di questo filtro; e l’eroe ne fu torturato fino a darsi la morte. D. per il dolore si uccise.
Personaggio della mitologia classica. Figlia del re di Etolia, Eneo, e sorella di Meleagro, andò sposa a Ercole, da cui ebbe un figlio, Illo. Nel corso del viaggio a Trachis, intrapreso da Ercole dopo l'uccisione di Eunomo di Calidone, cade l'avventura con il centauro Nesso, narrata in ogni particolare ...
(Δηιάνειρα, Deianīra). - Deianira, colei "che combatte con gli uomini", è figlia di Eneo, re di Calidone, e di Altea: quindi sorella di Meleagro; secondo una versione, è figlia soltanto putativa di Eneo, ma in realtà di Dioniso. Le nozze di DEIANIRA sono desiderate tanto dal fiume Acheloo quanto da ...
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: un paese pacifico1; una nazione pacifico1; un popolo pacifico1;...
camìcia s. f. [lat. tardo camīsia e camīsa, di origine incerta] (pl. -cie, meno bene -ce). – 1. a. Indumento di cotone, di tela, di seta, di flanella o d’altro tessuto, che si porta sulla carne o sopra la maglia, di varia lunghezza e fornito di maniche...