Del Carrétto, Francesco Saverio. - Militare e uomo politico (Barletta 1777 circa - Napoli 1861). Ufficiale, seguì i Borboni in Sicilia (1799) e combatté in Spagna. Dopo la Restaurazione si accostò alla Carboneria e fu implicato nella rivoluzione del 1820-21; ma in seguito, distintosi nella lotta contro il brigantaggio, fu posto a capo della gendarmeria borbonica, e nel 1831 divenne ministro della Polizia. Represse con grande rigore la rivolta del Cilento (1828) e i moti siciliani del 1837: ma, odiatissimo dai liberali, nel 1848 si rifugiò in Francia, donde tornò nel 1850, restando peraltro in ombra fino alla morte.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 36 (1988)
Poche ed incerte sono le notizie sulla sua nascita e la sua famiglia. Secondo il Serra di Gerace - che è l'unico a riportare dati precisi - sarebbe nato a Barletta il 10 nov. 1778 da Giacomo e Maria de Tavares y Ulloa. Alcuni dei cenni biografici esistenti confermano tale luogo di nascita, mentre altri ...
Nato a Barletta verso il 1777, morto a Napoli il 25 novembre 1861. Allorché i Borboni, al sopraggiungere dei Francesi, dovettero riparare in Sicilia, egli ve li seguì, e poscia andò in Spagna a combattere le truppe napoleoniche. Dopo la restaurazione fu promosso colonnello e resse il comando militare ...
carrétto s. m. [dim. di carro]. – 1. Piccolo carro trainato a mano, o anche a trazione animale. carretto a vino: veicolo a due ruote di grande diametro, senza molleggio, con lunghe stanghe, adoperato, specialmente in passato, per trasportare a Roma i...