Téssa, Delio. - Poeta (Milano1886 - ivi 1939). Avvocato, collaborò ad alcuni giornali (tra cui L'Ambrosiano) e nel 1932 pubblicò una raccolta di versi in dialetto milanese, L'è el dì di mort, alegher!, poco notata anche per l'ostracismo dato dal regime fascista (cui T. fu avverso) all'uso dei dialetti. La sua poesia, sul tronco della tradizione milanese (da Maggi a Porta), innesta spiriti e modi di tutt'altra origine, decadente (specie francese) ed espressionista, portando ogni elemento di psicologia popolare, di cronaca o colore locale a lievitare in atmosfere rarefatte e allucinanti, in fantasie di un macabro umorismo, e riducendo le forme del poemetto narrativo a serie di illuminazioni liriche, alla cui suggestività contribuisce la tensione deformante impressa al dialetto. Postume apparvero, a cura di F. Antonicelli e F. Rosti, le Poesie nuove ed ultime (1947), la cui pubblicazione T. aveva previsto col titolo De là del mur. A cura di D. Isella sono usciti diversi volumi postumi, tra i quali l'ed. complessiva dell'opera poetica, L'è el dì di mort, alegher!, De là del mur e altre liriche (1985), e la raccolta di prose giornalistiche Color Manzoni (1987; poi col tit. Ore di città, 1988); da ricordare anche la sceneggiatura cinematografica Vecchia Europa (a cura di C. Sacchi, 1986).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 95 (2019)
Nacque il 18 novembre 1886 a Milano, da Sénio, impiegato alla Cassa di risparmio delle provincie lombarde, e da Clara Besozzi, entrambi di origine milanese.
Figlio unico, visse con i genitori nella casa di via Fieno e poi, dal 1895, al n. 1 di via Olmetto. Trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Milano, ...
Poeta in dialetto milanese, nato a Milano il 18 novembre 1886, ivi morto il 21 settembre 1939. Laureatosi in giurisprudenza, esercitò la funzione di giudice conciliatore nella sua città, collaborando intanto con articoli e scritti letterarî a qualche giornale (L'Ambrosiano, ecc.). Nel 1932 pubblicò ...
dèlio agg. [dal lat. Delius, gr. Δήλιος]. – Dell’isola di Delo, nel mare Egeo: marmo delio. Presso gli antichi, attributo di Apollo, con riferimento alla nascita del dio nell’isola di Delo, dove sorgeva un suo celebre santuario; per antonomasia, Apollo...
tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: tessere la tela, la canapa, il lino; tessere una tovaglia, una coperta; con uso...