Demòcare (gr. Δημοχάρης, lat. Demochăres). - Politico, oratore e storico ateniese (360-275 a. C. circa). Fu ostile alla signoria di Demetrio Falereo (317-307); assai influente negli anni successivi, cadde ben presto in disgrazia presso il nuovo signore Demetrio Poliorcete e fu bandito (303). Ritornò in patria nel 286 e si studiò di riassestare l'erario. La sua opera storica, sul periodo a lui contemporaneo, era di indirizzo retorico e assai parziale: restano pochi frammenti.
Politico, oratore e storico ateniese (n. 360-m. 275 ca. a.C.). Fu ostile alla signoria di Demetrio Falereo (317-307); molto influente negli anni successivi, cadde in disgrazia presso il nuovo signore Demetrio I e fu bandito (303). Tornato in patria (286), si studiò di riassestare l’erario. Della sua ...
(Δημοχάρης, Demochăres). - Ateniese del demo Leuconoe, figlio d'una sorella e d'un cugino di Demostene, e nato forse qualche anno prima del 350 a. C., fu politico, oratore e storico; ingegno non eccellente, acquistò una certa fama in Atene schierandosi nel partito dello zio. Un frammento (2) della sua ...