• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DENGUE

di Aldo CASTELLANI - Filippo RHO - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DENGUE (secondo alcuni dallo sp. dengue "rigido, manierato", secondo altri dal suaheli dinga o denga, parola che indica lo spasmo doloroso della malattia chiamata ka-dinga-pepo; fr. dengue; sp. dengue, mal de rodillas; ted. Denguefieber, Dattelfieber; ingl. dengue, dandy fever, sunfever, breakbone fever; lat. febris endemica cum roseola, exanthesis arthrosia. Sinonimo: febbre rossa)

Aldo CASTELLANI
Filippo RHO

È una malattia febbrile, specifica ma non contagiosa, causata da un virus vivente di natura ancora ignota, presente nel sangue e trasmesso dalle femmine di una specie di zanzare: la Stegomyia calopus o Aedes Aegypti, quella stessa che propaga la febbre gialla.

Fu riconosciuta come entità morbosa speciale da Brylon a Giava (1779); Dickson nel 1828 ne diede una descrizione clinica completa. Predomina nei climi tropicali e pretropicali, né mancano epidemie estive nelle regioni meridionali dei paesi temperati, come le coste mediterranee, fino al 36° e (eccezionalmente) al 42° di latitudine nord. Le nostre conoscenze sull'eziologia del dengue sono dovute a Graham, Ashburn e Craig, e a Cleland, Bradley e Mac Donald.

L'ignoto microrganismo causale, come quello della febbre gialla, deve essere ultramicroscopico perché passa attraverso i filtri che trattengono il Micrococcus melitensis (0,4 μ). Comunque, il sangue è già infettante dopo due giorni di malattia e continua a esserlo fino all'8°, o al massimo al 14° giorno, come risulta da esperimenti d'inoculazione endovenosa. Di solito l'attacco è improvviso, accompagnato da forti dolori in varie parti del corpo, oppure da un senso d'estrema stanchezza o da brividi (talora convulsioni nei bambini). Vi è sempre intenso arrossamento del viso. La temperatura sale rapidamente fino a 40° e più, compaiono dolori forti e svariatissimi se prima non v'erano, massime alle giunture, nei movimenti attivi, mentre i passivi sono indolenti; la cute e le mucose si fanno congeste. Inappetenza, nausea e vomiti sono abbastanza comuni; talora v'è diarrea, talora costipazione. Secondo le epidemie si nota nel 30-70% dei casi lieve ingrandimento dei ganglî linfatici cervicali e ascellari. Si trova sempre più o meno accentuata diminuzione dei globuli bianchi. La malattia progredisce per uno, due, tre giorni e poi si ha una notevole remissione della febbre e degli altri sintomi, come per crisi. La remissione dura sino al 5° giorno della malattia, momento in cui la temperatura risale a poco meno di prima. Ne risulta quindi una curva termica a sella (nei casi tipici, come nelle forme tipiche di febbre gialla). Con la seconda ondata febbrile comparisce un'eruzione, talora morbilliforme talora scarlattiniforme, al palmo e al dorso delle mani, estendentesi rapidamente alle braccia, al tronco e alle cosce. In questo secondo parossismo la febbre rimane elevata da poche ore a una giornata, e poi cade per crisi al 6° giorno, con o senza sudorazione. L'esantema terminale dura però da 2 a 8 giorni ed è seguito da desquamazione della cute per 2-3 settimane. Non mancano casi atipici, per fusione dei due periodi, o mancanza della remissione, o anche dell'eruzione. In qualche epidemia (come in quella di Grecia del 1928) fu notata frequente la bradicardia (polso lento), così pure la nefrosi con albuminuria abbastanza intensa; talora emorragie varie non solo renali, ma anche vescicali, gastriche, intestinali, nasali, cutanee, benché non gravi.

La prognosi è sempre buona e la cura è puramente sintomatica, sedativa dei dolori. L'immunità che segue alla malattia è di breve durata. Talora si ha la sequela d'una poliartrite, che può durare fin 6-8 mesi, con dolore e gonfiore, ma resistente ai salicilati. La profilassi consiste nel difendersi dalle punture delle zanzare, senza di che il dengue può propagarsi in breve a quasi tutta la popolazione d'un centro abitato. La sanità pubblica deve esigere l'eliminazione di tutte le piccole raccolte d'acqua, dove le stegomie, zanzare domestiche, depongono le uova e passano la loro vita larvale.

Bibl.: U. Gabbi, T. Pontano, G. Neri, A. Castellani, in Annali di medicina navale e coloniale, 1918; Tre relazioni sull'epidemia del 1928 in Grecia, Parma-Roma 1929.

Vedi anche
malattia Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di malattia è la sua transitorietà, il suo andamento evolutivo verso un esito, che può essere la guarigione, la ... Aedes Genere di zanzare (Ditteri Nematoceri, famiglia Culicidi) comprendente numerose specie tra le quali: Aedes aegypti, tropicale e subtropicale, vettrice della febbre gialla e della dengue, trasmette anche filarie e numerosi altri agenti patogeni; Aedes mariae, mediterranea. Le femmine pungono l’uomo e ... Flavivirus Genere di virus comprendente il virus amarillico, responsabile della febbre gialla, e i virus responsabili dell’ilheus, della dengue, della encefalite da zecche ecc. Tutti questi virus sono ribovirus, ossia virus a RNA. pappataci zoologia Nome comune degli Insetti Ditteri Nematoceri Psicodidi rappresentanti del genere Phlebotomus (o Lutzomyia, in altre classificazioni). Piccoli, cosmopoliti, con abitudini notturne o crepuscolari, hanno apparato boccale pungente-succhiatore, palpi mascellari con 5 articoli. Le femmine depongono ...
Altri risultati per DENGUE
  • dengue
    Dizionario di Medicina (2010)
    Malattia epidemica delle zone tropicali e subtropicali dovuta a un virus (flavivirus, della fam. Togaviridae), trasmesso da zanzare delle specie Aedes aegypti e Aedes albopictus. Può presentarsi sia in una forma benigna, caratterizzata da febbre, eruzione maculo-papulosa, cefalea, intensi dolori ossei ...
  • dengue
    Enciclopedia on line
    Malattia epidemica delle zone tropicali e subtropicali, caratterizzata da febbre di breve durata con violenti dolori osteo-articolari generalizzati e da eruzione terminale seguita da desquamazione. La malattia è dovuta a un virus (flavivirus, della famiglia Togaviridae), trasmesso da zanzare delle specie ...
Vocabolario
dengue
dengue 〈dénġe〉 s. f., spagn. [propr. «smorfia, noia», da una voce africana della famiglia bantu]. – Malattia epidemica benigna, delle zone tropicali e subtropicali, caratterizzata da febbre di breve durata con violenti dolori osteo-articolari...
arbovìrus
arbovirus arbovìrus s. m. [dall’ingl. arbovirus, comp. di ar(thropod)-bo(rne) «generato da un artropode» e virus]. – In medicina, numeroso gruppo di virus trasmessi all’uomo o agli animali attraverso la puntura di artropodi, responsabili...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali