• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

depurazióne delle acque

Enciclopedia on line
  • Condividi

depurazióne delle acque

depurazióne delle acque Complesso di trattamenti cui vengono sottoposte le acque per conferire loro le caratteristiche chimiche, fisiche, organolettiche necessarie a renderle batteriologicamente pure e potabili. Tali trattamenti, effettuati generalmente in impianti centrali, comprendono operazioni di chiarificazione, filtrazione, sterilizzazione.

Chiarificazione

La chiarificazione viene eseguita lasciando riposare l'acqua in grandi bacini di sedimentazione; per accelerare la separazione delle sostanze in sospensione si possono aggiungere sostanze (solfato di alluminio, cloruro ferrico ecc.) che destabilizzano le particelle sospese che si separano piuttosto rapidamente trascinando le impurezze in sospensione.

Filtrazione

La filtrazione si effettua mediante passaggio dell'acqua attraverso letti di granuli di sabbia o di carbone nei quali si depositano, durante il deflusso, le sostanze in sospensione. Queste formano una massa melmosa che facilita l'arresto delle impurezze batteriche (fino al 99%). Raramente per le acque destinate a usi potabili si deve ricorrere all'eliminazione dei sali di ferro, di calcio e magnesio, per il basso tenore relativamente presente e compatibile con la potabilità; essa si pratica invece frequentemente per le acque usate dalle industrie per rallentare i fenomeni di corrosione.

Sterilizzazione

La distruzione dei germi patogeni si può ottenere con mezzi chimici o fisici. Nel primo caso si aggiungono all'acqua sostanze (in particolare le clorammine, composti del cloro) dotate di azione ossidante, capaci cioè di dar luogo a sviluppo di ossigeno che distrugge le sostanze organiche presenti e quindi anche gli eventuali microbi. L'uso di questi composti se in eccesso, anche piccolo, può dare all'acqua sapore e odore sgradevole: si provvede allora alla declorazione mediante filtrazione su carboni attivi assorbenti. Per sterilizzare un'acqua si può ricorrere anche all'ebollizione che però elimina i gas disciolti e la fa intorbidare per la precipitazione di carbonato di calcio con conseguente alterazione di sapore e digeribilità. Si può anche sfruttare l'azione microbicida delle radiazioni ultraviolette facendo passare l'acqua da depurare davanti a lampade a vapori di mercurio (che emanano una luce ricca di radiazioni ultraviolette) o immergendo queste lampade nell'acqua.

Vedi anche
fognatura Insieme delle canalizzazioni e delle opere varie che servono ad allontanare da una data area le acque nocive, sia meteoriche, sia di rifiuto. Sistemi di fognature Una prima distinzione tra i sistemi di f. può farsi in base alla natura delle acque in essi convogliate. Queste sono, essenzialmente, le ... riciclaggio Tecnica Processo (detto anche riciclo) attraverso il quale si mira al recupero di materiali, con il duplice obiettivo di limitare la quantità di rifiuti e di ottenere un risparmio di materia o di energia reinserendo nei cicli produttivi i materiali recuperati. I prodotti da riciclare provengono da materiali ... rifiuto Qualunque materia solida o liquida scarto di un processo, di provenienza domestica, agricola o industriale. I r. sono classificati secondo l’origine in r. urbani (interni ed esterni) e r. speciali (divisi, a loro volta, in r. pericolosi e r. non pericolosi). Negli ultimi decenni la produzione di r. è ... fumo Astronomia F. interstellari Formazioni di gas (idrogeno, calcio), frammisto a minutissime particelle solide che riempiono, con diversa densità, lo spazio cosmico fra stella e stella. Medicina Termine che, utilizzato senza altra determinazione, indica in senso generale il f. del tabacco, la cui pratica ...
Categorie
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
Tag
  • RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE
  • STERILIZZAZIONE
  • SEDIMENTAZIONE
  • FILTRAZIONE
  • CORROSIONE
Altri risultati per depurazióne delle acque
  • depuratore
    Enciclopedia on line
    Impianto che consente di rimuovere le sostanze inquinanti, disciolte e in sospensione, dalle acque di rifiuto di origine domestica o industriale (➔ acqua). D. di gas Dispositivo per liberare i gas da polveri o da liquidi in sospensione.
  • Depurazione biologica
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Camille A. Irvine David A. Irvine Robert L. Irvine Timothy J. Irvine Lisa I. Larson La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze contaminanti indesiderate da liquidi, solidi o gas, si verifica sia in natura sia in sistemi appositamente progettati. Utilizzando ...
  • depurazione delle acque
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Nicola Nosengo Un sorso d'acqua nuovamente pura L'acqua è una delle risorse più importanti del nostro pianeta ed è indispensabile a ogni forma di vita, sia essa animale o vegetale. Purtroppo, molte fonti di inquinamento la minacciano e per questo è necessario utilizzare particolari tecnologie per 'ripulirla' ...
Vocabolario
depurazióne
depurazione depurazióne s. f. [der. di depurare]. – L’atto del depurare, dell’essere depurato. In partic., nella tecnica, operazione con la quale si riesce a eliminare da una sostanza (solida, liquida, in soluzione, ecc.) altre sostanze...
acque pulite
acque pulite (Acque pulite, Acque Pulite), loc. s.le f. pl. Scandalo legato alle modalità di espletamento di gare pubbliche per la costruzione di depuratori delle acque. ◆ Della settimana scorsa è il caso «Acque pulite», con l’avviso di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali