Des Geneys ‹de ˇʃnè›, Giorgio Andrea Agnès. - Ammiraglio (Chiomonte, Susa, 1761 - Genova1839). Si segnalò contro le truppe francesi e della Repubblica ligure nella difesa di Oneglia e di Loano (1798). Nel 1816, viceammiraglio, ebbe la carica di governatore di Genova e il comando supremo della marina sarda, che ricostruì su nuove basi; tra l'altro fondò la scuola di marina di Genova (1817) per la preparazione degli ufficiali. Nel 1825 organizzò contro i barbareschi la spedizione che si concluse con successo a Tripoli. Durante i moti del 1831 trattò gl'insorti con molta mitezza, sì da essere destituito dalla carica di governatore. Nel 1835 ebbe il Collare dell'Annunziata.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
AGNÈS DES GENEYS, Giorgio Andrea. - Ammiraglio, nacque a Chiomonte (Val di Susa) il 28 apr. 1761, da Giovanni, barone di Fenile e di Mathie, e da Cristina Boutal dei conti di Pinasca.
Nel 1773, con le funzioni di guardia-marina di seconda classe, prese parte alla sua prima crociera contro i Barbareschi ...
Ammiraglio, figlio di Giovanni Agnes, barone di Matiés e conte di Pinasca, nato a Chiomonte (Susa) il 29 novembre 1761, morto a Genova l'8 gennaio 1839. Luogotenente nella marina, fu a Tolone nel 1793. Nel 1794, in uno scontro coi Francesi, presso le isole Hyères, cadde prigioniero e non riebbe la libertà ...
àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come albero di sant'Andrea m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie verdi scure, fiori...
deṡ-. – Forma eufonica del pref. de-, usata talora, davanti a vocale, sul modello di termini inglesi e francesi con des- (tratto dal lat. de-ex), nella terminologia chimica per indicare sottrazione, sostituzione, procedimento inverso e simili.