• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

desaparecidos

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

desaparecidos


Persone sequestrate e detenute in forme non legali e clandestine da forze di repressione di Paesi a regime dittatoriale (per lo più militare), e sulla cui sorte le autorità si rifiutano di fornire informazioni. Lo stato di detenzione clandestina permette infatti il più largo impiego di brutali, e in genere mortali, torture sui sequestrati, e assai spesso anche la loro eliminazione fisica senza formale condanna e senza pubblicità alcuna; al tempo stesso ingenera un clima di diffuso terrore nella popolazione, volto a scoraggiare ogni possibile attività di resistenza. In particolare, si parla di d. nel caso delle persone sequestrate, e molto spesso torturate e uccise, dai regimi militari al potere in Argentina e Cile negli anni Settanta del sec. 20°, nel quadro della «guerra sporca» e dell’operazione Condor avviate in quegli anni. In gran parte i d. erano oppositori e attivisti politici o sindacali, giudicati sovversivi; moltissimi tra loro i giovani, talora anche minorenni. In Cile il fenomeno iniziò all’indomani del golpe di A. Pinochet che rovesciò il governo di S. Allende (11 sett. 1973), dando avvio a un duro regime para-fascista, con arresti e sparizioni di massa. Il fenomeno dei d. si manifestò poi in modo ancor più rilevante in Argentina, dove durante la dittatura di J.R. Videla, dei militari e dell’Alleanza anticomunista argentina (1976-82) fu molto frequente la pratica dei sequestri da parte di squadre non ufficiali della polizia o dell’esercito. Molti degli attivisti rapiti venivano sedati e poi lanciati da aeroplani nell’oceano o nel Rio della Plata, nei cosiddetti «voli della morte»; altri inviati in campi di concentramento. Lo scandalo dei d. emerse anche a seguito della coraggiosa battaglia delle madri di molti di loro che, organizzandosi nel movimento delle Madres de Plaza de mayo, ogni settimana scendevano in piazza per chiedere la verità sulla sorte dei loro figli. Si calcola che in Argentina, durante la dittatura, siano scomparsi circa 30.000 oppositori politici; circa 9000 sono stati censiti dalla commissione istituita dal presidente argentino R. Alfonsín nel 1983, allorché nel Paese fu ripristinata la democrazia parlamentare.

Vedi anche
Jorge Rafael Videla Generale e uomo politico argentino (Mercedes, Buenos Aires, 1925 - Buenos Aires 2013). Ufficiale di carriera, capo di stato maggiore dell'esercito (1973-75) e quindi (1975-78) comandante in capo delle forze armate, nel 1976 guidò il colpo di stato militare che depose M. E. Martínez (Isabelita de Perón). ... María Estela Martínez de Perón Martínez de Perón ‹... dℎe peròn›, María Estela (detta Isabelita). - Donna politica argentina (n. La Rioja 1931); danzatrice di professione, nel 1961 sposò J. D. Perón. Dalla Spagna fece ritorno in patria con il marito, che la volle alla vicepresidenza della Repubblica (1973-74). Alla morte di Perón ... Marco Bechis ‒ Regista e sceneggiatore cinematografico (n.  Santiago del Cile 1957), di madre cilena di origine svizzero-francese e padre italiano. È uno dei registi più interessanti del cinema italiano contemporaneo per la sua costante riflessione su linguaggio e forma, nell'ambito di una produzione caratterizzata ... Ernesto Sábato Sábato, Ernesto. - Scrittore argentino (Rojas, Buenos Aires, 1911 - Santos Lugares, Buenos Aires, 2011). Laureatosi in fisica nel 1937, si perfezionò a Parigi; fu prof. nell'univ. di La Plata. Dispensato dall'insegnamento durante il governo peronista, nel 1945 abbandonò gli studi scientifici per dedicarsi ...
Tag
  • CAMPI DI CONCENTRAMENTO
  • OPERAZIONE CONDOR
  • RIO DELLA PLATA
  • ARGENTINA
  • PINOCHET
Altri risultati per desaparecidos
  • desaparecido
    Enciclopedia on line
    Persona dichiarata ufficialmente scomparsa, in realtà sequestrata e detenuta in forme non legali e clandestine, spesso anche uccisa, da forze di repressione di paesi a regime dittatoriale (per lo più militare), sulla cui sorte le autorità ufficiali non forniscono informazioni. Il fenomeno dei desaparecidos ...
Vocabolario
desaparecido
desaparecido ‹desaparetħìdħo› agg. e s. m. spagn. [part. pass. di desaparecer «scomparire» (e ant., con valore causativo, «far scomparire»), comp. di des- «dis-1» e aparecer «apparire», che è dal lat. tardo apparescĕre; termine nato in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali