• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

design

di Eugenia Querci - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

design

Eugenia Querci

Estetica e progettazione nella moderna produzione in serie

Oggetti di uso comune come una sedia, una lampada, un frigorifero sono spesso frutto di un lungo lavoro di progettazione da parte di un designer ("progettista") che cerca una soluzione che garantisca non solo l'efficienza ma anche la piacevolezza all'occhio. Il termine design indica la fase progettuale ma anche il risultato del progetto stesso, ovvero il prodotto finito, ed è oggi per lo più associato a criteri di produzione industriale, capaci di garantire una larga diffusione dell'oggetto

Design come progetto della produzione industriale

Il termine inglese design, che letteralmente significa "progetto" o "disegno", si riferisce al processo di progettazione di un oggetto qualsiasi: un mobile, una macchina, una caffettiera, un apparecchio elettronico. Il designer, molto spesso un architetto, è infatti colui il quale si occupa di pianificare la realizzazione di un prodotto, studiandone attentamente, attraverso disegni su carta o al computer, attraverso simulazioni e analisi dei materiali, l'efficienza e l'utilità ma anche la gradevolezza delle forme. Il concetto di design è oggi strettamente legato alla produzione industriale, poiché si riferisce il più delle volte a oggetti prodotti in serie grazie a procedimenti meccanici.

Quando diciamo che un pezzo d'arredo o un elettrodomestico sono oggetti di design significa che vi abbiamo riconosciuto alcune caratteristiche: che non sono eseguiti a mano ma industrialmente, che sono funzionali, cioè adatti alla finalità per cui sono stati concepiti, e che hanno una forma originale, talvolta fantasiosa, talvolta semplice e priva di decorazioni superflue.

Verso la semplificazione delle forme: l'ispirazione dalla natura

L'idea di semplificare l'aspetto degli oggetti, eliminando tutti quegli elementi che non sono necessari alla loro funzione, nasce già alla fine dell'Ottocento. Con il movimento dell'art nouveau, infatti, si afferma il rifiuto degli stili del passato, ancora usati nella produzione di arredi e soprammobili, per ricercare una nuova ispirazione nelle forme naturali. Osservando la struttura di una pianta, per esempio, l'artista cerca di coglierne le linee essenziali, armoniche e vitali, per poi trasferirle, stilizzate, nel disegno dell'oggetto che intende creare: per esempio un vaso con la sagoma elegante di un iris. Nei paesi tedeschi, dove l'art nouveau prende il nome di Jugendstil, si preferiscono linee geometriche e pulite per realizzare mobili, stoviglie e vari altri oggetti di uso quotidiano.

Un unico criterio per tutte le arti, dalla tazzina al palazzo

Il moderno concetto di design viene però adottato solo a partire dai primi del Novecento, quando disegnare un mobile, una serie di posate o una tazzina inizia a essere considerato importante quasi quanto progettare un grattacielo. Si afferma l'idea di un'unità delle arti, secondo una nuova modalità di progettazione e invenzione le cui parole chiave sono semplicità, bellezza e funzionalità.

Per divulgare questo nuovo modello di creazione sorgono associazioni di artisti, laboratori o vere e proprie imprese. Una delle prime si chiama Wiener Werkstätte ("officina viennese") ed è fondata a Vienna nel 1903 dall'architetto Josef Hoffmann, dal pittore e disegnatore Koloman Moser e dall'industriale Fritz Waerndorfer. Nelle porcellane prodotte si utilizzano forme geometriche essenziali, cubiche, sferiche, cilindriche, mentre la decorazione è ridotta a linee molto semplici ma eleganti. Contemporaneamente, in Scozia, l'architetto Charles Rennie Mackintosh progetta case e negozi, disegnando secondo un'unica ispirazione sia gli edifici sia gli arredi in essi contenuti (sedie, tavoli, specchi, lampade, carte da parati, scatole, vetrate, posate).

La fase importante in un lavoro è dunque quella progettuale: se un oggetto è pensato bene, sarà utile e bello insieme. Bisogna specificare però che, in questa fase, l'invenzione di nuove forme per oggetti e arredi è spesso ancora legata a criteri di produzione artigianale.

Le invenzioni futuriste: mobili e oggetti contro la monotonia

In Italia, gli artisti Giacomo Balla e Fortunato Depero, esponenti del futurismo, non solo dipingono quadri, ma progettano mobili, disegnano stoffe, abiti, ventagli, lampade, secondo una visione unica che si richiama a coloratissime forme geometriche (triangoli, quadrati, sagome ondulate) capaci di comunicare allo spettatore un senso di movimento, dinamicità e varietà, caratteristico dei tempi moderni dominati dalla macchina.

I futuristi amano creare oggetti divertenti e stupefacenti, che però non sempre uniscono perfettamente la gradevolezza delle forme alla praticità.

All'origine del design moderno: il Bauhaus

In Germania, paese dove lo sviluppo industriale è molto avanzato, nel 1919 nasce una scuola, il Bauhaus ("casa della costruzione") di Weimar, in cui tutte le arti sono insegnate contemporaneamente. Il Bauhaus, fondato dall'architetto Walter Gropius, è pensato come comunità di artisti, architetti, artigiani che devono collaborare in armonia, ognuno fornendo la propria specifica competenza. Secondo un'unica idea, si creano dipinti, si progettano edifici e si studiano oggetti (poltrone, lampade, teiere) dalle forme razionali ma gradevoli, adatti alla produzione industriale pur non escludendo l'attività artigianale Un fattore estremamente rilevante per il futuro del design è l'importanza attribuita dal Bauhaus allo studio dei materiali: perché un oggetto sia ben riuscito bisogna conoscere prima di tutto le caratteristiche tecniche dei materiali di cui è composto. Questo aspetto ha ancora oggi molto rilievo.

Razionalità e comfort per la vita dell'uomo moderno

Negli anni Trenta del Novecento, si afferma a livello internazionale il cosiddetto stile razional-funzionalista che, tanto per gli oggetti quanto per gli edifici, punta a una totale semplificazione delle forme, spesso molto rigorosa e severa. In questo periodo, in particolare, si osserva l'inizio di un fenomeno nuovo che incide molto sul design e sulla questione del rapporto forma-funzione: la diffusione di oggetti che contengono motori o meccanismi elettrici. Il progettista (in collaborazione con l'ingegnere) deve infatti creare involucri che, oltre a nascondere e proteggere il meccanismo, siano anche gradevoli e moderni.

Soprattutto a partire dal dopoguerra, con il boom economico, si diffondono su larga scala anche altri tipi di oggetti meccanici o elettrici: radio, ventilatori, juke-box, aspirapolvere, macchine per scrivere, macchine per cucire, frigoriferi, televisori. Anche in questo caso, il designer si ingegna per ottenere la forma che, puntando all'eleganza, non intralci ma anzi agevoli il funzionamento del prodotto.

Gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento costituiscono l'epoca d'oro del design, in particolare di quello italiano. Si continuano a preferire forme pulite ed essenziali, e si cerca di contenere il prezzo degli articoli grazie alla scelta di materiali a basso costo e facili da lavorare industrialmente, come la plastica o l'acciaio.

Un concetto importante che si afferma in questi anni, e che ancora oggi è di fondamentale rilevanza nel design, è quello del comfort, cioè della comodità, ma anche della piacevolezza visiva e al tatto degli oggetti e degli arredi. I disegnatori di mobili svedesi, in particolare, riescono a raggiungere lo scopo puntando sul valore dei materiali naturali, come il legno e il giunco, di cui sfruttano la flessibilità imprimendo forme lineari e armoniche.

Design e controdesign

A partire dagli anni Sessanta, una parte dei designer reagisce allo stile razionalista, riscoprendo il piacere della fantasia e il fascino degli stili storici, cioè appartenenti a epoche passate.

Si creano mobili-prototipo, in sostanza modelli, dall'aspetto provocatorio e bizzarro, lontani da quell'esaltazione della forma essenziale e della funzione pratica dell'oggetto cui per anni si era puntato. Ancora oggi le due inclinazioni convivono, anche se tende a prevalere il design più adatto alla produzione industriale, capace di contenere i costi e di incontrare il gusto e il favore di un ampio numero di clienti. Ha più successo, infatti, il prodotto che più si avvicina allo standard.

Oggi, l'uso della parola design viene esteso ad ambiti diversi: al disegno di pagine web, di veicoli pubblici e privati, all'arredamento, alla grafica, all'oggettistica, ai gioielli. In tutti questi settori si richiede infatti una fase di alta progettualità, in grado di prevedere la funzionalità pratica del prodotto, la sua gradevolezza e, di conseguenza, il suo successo di mercato.

Vedi anche
arredamento Complesso di oggetti mobili, suppellettili d’uso e decorative, installazioni fisse, parati e illuminazione destinati a rendere funzionale, qualificare e distinguere un ambiente o uno spazio architettonico. Nato dalla graduale evoluzione, distinzione in tipologie e in stili, qualificazione artistica di ... Movimento Moderno Indirizzo architettonico, urbanistico e del design che fa riferimento al complesso di teorie e di esperienze d’avanguardia elaborate, tra le due guerre mondiali, nell’ambito del Bauhaus, di De Stijl, del costruttivismo, del CIAM e dell’international style. In architettura, postulava l’abbandono degli ... grafica Settore disciplinare, nell’ambito della comunicazione, che si avvale della composizione di segni e immagini su supporti e mezzi differenti (lettering, segnaletica, graphic design, visual design, web design ecc.). A partire dalla ricerca delle arti applicate (Arts & Crafts, Deutsche Werkbund ecc.) e dalla ... Walter Gropius Gropius ‹ġróopius›, Walter. - Architetto (Berlino 1883 - Boston 1969), figura centrale del movimento europeo di rinnovamento dell'architettura. Fu allievo di P. Behrens; la sua prima opera, l'officina Fagus (1911) di Alfred (Sassonia Inf.), è già del tutto nuova per la completa indipendenza dalla tradizione ...
Indice
  • 1 Design come progetto della produzione industriale
  • 2 Verso la semplificazione delle forme: l'ispirazione dalla natura
  • 3 Un unico criterio per tutte le arti, dalla tazzina al palazzo
  • 4 Le invenzioni futuriste: mobili e oggetti contro la monotonia
  • 5 All'origine del design moderno: il Bauhaus
  • 6 Razionalità e comfort per la vita dell'uomo moderno
  • 7 Design e controdesign
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Altri risultati per design
  • design
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Conversione di un concetto o di un’idea in un progetto, disegno, modello o piano che facilita la realizzazione o l’implementazione dell’oggetto stesso, qualunque sia la sua natura (prodotto, servizio, processo, spazio, network).
  • disegno industriale
    Enciclopedia on line
    Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, grazie alla distinzione terminologica, propria dell’inglese, tra design («progetto») e drawing ...
  • Design
    Il Libro dell'Anno 2008
    Andrea Branzi Design «Un designer dovrebbe sapere che gli oggetti possono diventare lo strumento di un rito esistenziale» (Ettore Sottsass) Il design oggi di Andrea Branzi 16 aprile In concomitanza con il 47° Salone internazionale del mobile alla Fiera di Milano e con il suo corollario chiamato Fuorisalone, ...
  • Disegno industriale
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Antonio Paris Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; oggetti d’uso, oggetti tecnici come prolungamenti del nostro corpo, rispondono alle nostre esigenze che aumentano di ...
  • Design
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Andrea Branzi di Andrea Branzi Con il termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, dove gli aspetti tecnici convivono con quelli estetici (design = progetto). La stessa ...
  • INDUSTRIALE, DISEGNO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Hilda Selem Maristella Casciato (App. IV, II, p. 181) Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, ha implicito nel proprio concetto il fatto che "già il disegno creato dal progettista contenga in sé ...
  • INDUSTRIALE, DISEGNO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    Carlo Chiarini . Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., nelle facoltà di architettura, si chiama "progettazione artistica per l'industria"); mentre il termine "industriale" indica ...
  • Disegno industriale
    Enciclopedia del Novecento (1977)
    Tomás Maldonado di Tomás Maldonado Disegno industriale sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; c) le rappresentazioni visive delle macchine nei secc. XVI, XVII e XVIII; d) il contributo dei protofunzionalisti; e) la ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
food-design
food-design (food design), loc. s.le m. inv. Progettazione del cibo: ideazione, preparazione e allestimento di specialità alimentari e gastronomiche, con particolare attenzione al loro aspetto estetico e alla loro appetibilità. ◆ Il concetto...
design hotel
design hotel loc. s.le m. inv. Albergo di design, ispirato ai criteri dello stile architettonico minimalista e della cura del conforto personale dei clienti. ◆ In entrambi i casi si tratta di design hotel e il comune denominatore è lo stile:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali