• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Di cio che stato sei dimandatore

di Mario Pazzaglia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Di ciò che stato sei dimandatore

Mario Pazzaglia

Sonetto di risposta per le rime (abba, abba; cdc, cdc) di Dante da Maiano al primo della Vita Nuova. Al Maianese il sogno di D. appare una sorta di delirio, causato dalla passione d'amore morbosa, con motivato sospetto di ‛ farnetico '; donde l'esortazione ad abbondanti lavaggi dei genitali, per estinguerne i cattivi ‛ vapori ', e l'intenzione di mostrare a un medico l'urina di D. per la diagnosi. Già il Carducci vide nel sonetto il virulento attacco della vecchia scuola poetica contro il giovane rivale e vincitore; come poi, in sostanza, il Santangelo. Per il Barbi, invece, il suo tono volgarmente canzonatorio rientra nell'uso delle tenzoni. Il Nardi non vi ritrova nulla di sgarbato o di volgare; il Maianese risponde come avrebbe risposto un medico del Duecento, dato che lo strano sogno può derivare da una grave infermità ‛ melancolica ', secondo la medicina del tempo. Ma il carattere burlesco del sonetto è proprio in questa diagnosi seriosa, compiuta nel pieno rispetto dal formulario medico.

Bibl. - S. Santangelo, D.A. e Dante da Maiano, in " Bull. " XXVII (1920) 61-75 (ora in Saggi danteschi, Padova 1959); B. Nardi, L'amore e i medici medievali (ora in Saggi e note di critica dantesca, Milano-Napoli 1966); Barbi-Maggini, Rime 28 ss.; Dante's Lyric Poetry, a c. di K. Foster e P. Boyde, Oxford 1967, II 29-31; Dante da Maiano, Rime, a c. di R. Bettarini, Firenze 1969, 150-151.

Vocabolario
dimandante
dimandante agg. e s. m. e f. [part. pres. di dimandare]. – Propr., chi o che dimanda, cioè domanda. In araldica, armi d., armi irregolari (rarissime in Italia, Spagna, Francia e Fiandra, comuni in Germania e Polonia) che pongono metallo...
sèi
sei sèi agg. num. card. [lat. sĕx]. – Il numero intero che segue immediatamente al cinque e precede il sette, pari a mezza dozzina, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 6, nella numerazione romana VI): sei tazzine da caffè; sei...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali