• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

diabete

di Carlo Pini - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

diabete

Carlo Pini

Quando c'è troppo zucchero nel sangue

Il malato di diabete produce grandi quantità di urina e ha troppo glucosio ‒ uno zucchero ‒ nel sangue. La malattia è in genere dovuta a un danno a carico di alcune cellule β (beta) del pancreas, che normalmente producono un ormone, l'insulina. La cura consiste in un'attenta dieta e nella somministrazione d'insulina o di altri farmaci che tengano basso il livello di glucosio nel sangue

Glucosio e insulina

Il diabete è una malattia dovuta alla difettosa produzione di insulina, l'ormone che regola il livello di glucosio nel sangue. Nelle fasi iniziali ha sintomi piuttosto sfumati e spesso viene riconosciuto dal medico solo quando compaiono sintomi più chiari (per esempio, un' elevata produzione di urina) oppure per caso, dopo un esame del sangue che rivela una iperglicemia, cioè un eccesso di glucosio nel sangue. A volte la diagnosi può essere addirittura fatta solo quando il malato entra in coma (il coma diabetico, causato dalla iperglicemia). Il diabete, dunque, può rimanere nascosto per molto tempo, con la grave conseguenza di produrre tutta una serie di danni collaterali che si sarebbero potuti evitare con una diagnosi precoce.

Tipi di diabete

Ci sono vari tipi di diabete: si parla di diabete primario quando la malattia non è causata da altre malattie che possano essere responsabili del danno al pancreas. Il diabete primario viene suddiviso in diabete di tipo 1, che è una malattia autoimmune ‒ nelle malattie autoimmuni, le cellule del sistema immunitario fanno l'errore di attaccare cellule del proprio corpo ‒, e il diabete di tipo 2, non autoimmune. Nel primo, il processo autoimmune distrugge le cellule β del pancreas e la produzione di insulina diventa insufficiente. Nel secondo tipo di diabete la produzione di insulina non è diminuita, ma è difettosa la risposta dell'organismo a tale ormone. In questo tipo di diabete è in qualche misura coinvolta una componente genetica.

Per curare il diabete, la prima indicazione è quella di seguire una dieta che limiti l'apporto di calorie. Se questo non è sufficiente a tenere sotto controllo la glicemia, si può ricorrere alle iniezioni di insulina o ad altri farmaci di cui peraltro non si conoscono ancora bene gli effetti.

Il diabete che abbiamo descritto è definito diabete mellito ("dolce come il miele") per la presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue e quindi anche nelle urine. Esiste però anche un altro tipo di diabete, definito insipido (senza sapore), che ha in comune con il diabete mellito solo la produzione di elevate quantità di urine. Questa malattia è dovuta alla mancanza di controllo del riassorbimento dell'acqua a livello del rene.

Perché fa male avere troppo zucchero nel sangue?

L'eccesso di glucosio nel sangue a lungo andare contribuisce a danneggiare la parete interna dei vasi sanguigni dove si possono formare placche (aterosclerosi) che impediscono la circolazione del sangue (cuore e circolazione del sangue). Questo può provocare danni anche molto gravi ad alcuni organi come occhio, rene, cuore, cervello e provocare ulcere (ferite che non guariscono) della pelle, in particolare ai piedi. Tra le varie malattie associate al diabete, la più subdola è la neuropatia, una malattia dei nervi che può instaurarsi anche in assenza di livelli elevati di glucosio nel sangue.

L'iperglicemia ha un'altra paradossale conseguenza. Il glucosio può entrare nelle cellule solo grazie all'insulina. Se questa è insufficiente o inefficace, il sangue è troppo ricco di nutrimento, mentre le cellule 'muoiono di fame'. Per raccogliere l'energia necessaria bruciano i grassi contenuti al loro interno. Così facendo producono però rifiuti, di tipo chetonico, che sono tossici per l'organismo.

Vedi anche
rene Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina. 1. Anatomia comparata I rene si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero (nefrotomo). Sono rappresentati da una serie di tubuli metamerici (nefridi) che sboccano medialmente ... sistèma immunitàrio immunitàrio, sistèma In medicina, insieme di organi (milza, midollo osseo, linfonodi, timo, tonsille ecc.), tessuti e cellule circolanti, distribuiti in tutto il corpo e in comunicazione tra loro, in grado di intervenire in difesa di un organismo in presenza di infezioni prodotte da virus, batteri, parassiti ... urina In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio idrominerale e acido-base, che rappresenta inoltre il principale mezzo attraverso il quale l’organismo si libera dalle scorie del metabolismo endogeno; si presenta normalmente ... ipoglicemia Abbassamento della glicemia al di sotto del limite inferiore della norma (0,50-0,70 g in 1000 cm3 di sangue, a seconda del metodo usato). Si può osservare dopo lunghi periodi di scarsa alimentazione, per abnorme attività della parte endocrina del pancreas, dopo somministrazione di insulina ecc. Può essere ...
Categorie
  • PATOLOGIA in Medicina
Altri risultati per diabete
  • Diabete, la piu grande epidemia planetaria
    Il Libro dell'Anno 2011
    Paolo Vineis Diabete, la più grande epidemia planetaria Il diabete è uno dei grandi ‘killer’ del nostro secolo. La frequenza di questa malattia insidiosa sta aumentando ovunque, anche in paesi come il Bangladesh in cui lo stile alimentare è molto diverso dal nostro. Nell’insorgenza del diabete interviene ...
  • diabete
    Dizionario di Medicina (2010)
    Camillo Ricordi Diabete e trapianti cellulari Il diabete comprende una pletora di condizioni patologiche caratterizzate da una insufficienza relativa o completa nella produzione o nell’azione dell’insulina, il principale ormone prodotto dalle isole pancreatiche (isole di Langerhans). Nei casi piu gravi ...
  • diabete
    Enciclopedia on line
    Sindrome derivante da quadri clinici connessi ad alterazioni del metabolismo, caratterizzati da aumento della diuresi per deficit dell’ormone antidiuretico (d. insipido) o per accumulo e successiva eliminazione di sostanze con le urine; nella maggior parte dei casi si tratta di glucosio (d. mellito, ...
  • Diabete
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Paolo Sbraccia Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): il diabete mellito (dal latino mel = miele, per il sapore dolciastro delle urine) e il diabete insipido. Il ...
  • Diabete
    Universo del Corpo (1999)
    Gaetano Crepaldi Michele Dalla Vestra Paola Fioretto Il diabete mellito (dal greco διαβήτης, derivato da διαβαίνω, "passare attraverso", e dal latino mellitus, "dolce come il miele") è un'alterazione del metabolismo energetico che comprende condizioni morbose molto differenti tra loro, contraddistinte ...
  • DIABETE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XII, p. 717; App., II, 1, p. 776) Luigi TRAVIA Gli studî sperimentali e le osservazioni cliniche di quest'ultimo decennio hanno portato a un ulteriore approfondimento della conoscenza sui varî problemi del diabete. L'importanza dell'ipofisi nella patogenesi di alcune sindromi iperglicemiche, già ...
  • DIABETE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XII, p. 717) Mario COPPO Diabete mellito. - Si ritiene oggi elemento eziopatogenetico essenziale della malattia un'insufficienza congenita ed ereditaria delle insule pancreatiche. Gli studî eredobiologici compiuti su coppie di gemelli uniovulari e biovulari hanno confermato in modo definitivo questo ...
  • DIABETE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    (dal gr. διαβαίνω "passo attraverso"; ted. anche Zuckerkrankheit) Sebastiano LA FRANCA Nino BABONI Giovanni Vidari È una malattia del ricambio caratterizzata da una duratura eliminazione di zucchero per l'urina (glicosuria) dovuta a un permanente alto contenuto di zucchero nel sangue (iperglicemia) ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
diabète
diabete diabète s. m. (ant. f.) [dal lat. diabetes, gr. διαβήτης, der. di διαβαίνω «passare attraverso»; propr. «sifone»]. – Termine usato in passato per indicare una condizione morbosa caratterizzata da eccessiva e durevole eliminazione...
acetònico
acetonico acetònico agg. [der. di acetone] (pl. m. -ci). – Di acetone, relativo all’acetone, nel sign. medico. Corpi a. (o chetonici), l’acido β-ossibutirrico, l’acido acetacetico e l’acetone, che si accumulano nel sangue e nell’orina,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali