Alfièri, Dino. - Uomo politico (Bologna 1886 - Milano1966). Nazionalista, aderì al fascismo e fu deputato dal 1924, sottosegretario per le Corporazioni (1929-32), poi per la Stampa e propaganda (1935), ministro per la Cultura popolare (1936), ambasciatore presso la S. Sede (1939) e a Berlino (1940). Nella seduta del Gran consiglio del fascismo del 24 luglio 1943 votò a favore dell'ordine del giorno Grandi Ciano, e fu per ciò condannato a morte in contumacia dal tribunale fascista di Verona (11 genn. 1944). Ha scritto un volume di ricordi diplomatici: Due dittatori di fronte. Roma-Berlino 1939-1943 (1948).
Politico (Bologna 1886-Milano 1966). Aderì al nazionalismo e poi al fascismo; fu sottosegretario alle Corporazioni (1929-32), alla Stampa e propaganda (1935-36), ministro per la Cultura popolare (1936) e ambasciatore presso il vaticano (1939-40) e a Berlino (1940-43). Firmatario dell’ordine del giorno ...
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 34 (1988)
(Dino). - Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. Partecipò alla preparazione del congresso di Firenze del 3-5 dic. 1910, dal quale nacque l'Associazione nazionalista italiana, ...
dino-1 [dal gr. δεινός «terribile»]. – Primo elemento di nomi composti della terminologia scient. lat. e ital. (come dinosauro, dinoceratidi), nei quali significa «terribile».
dino-2 [dal gr. δῖνος «rotazione, vortice»]. – Primo elemento di nomi composti della terminologia scient. lat. e ital. (come dinofilo, dinoflagellati), nei quali indica movimento a rotazione o vorticoso, oppure disposizione a vortice (di peli, flagelli,...