• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

diritto

di Gaetano Pecora - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

diritto

Gaetano Pecora

Un insieme di regole con sanzioni

Poiché il diritto è un insieme di regole, per definirne il significato dobbiamo individuare ciò che lo distingue da altre regole, per esempio da quelle della religione, della morale e del costume. Il criterio distintivo sta in ciò: se qualcuno trasgredisce le regole del diritto, subisce delle sanzioni; cioè il diritto reagisce a eventuali trasgressioni con atti di forza disciplinati. Le sanzioni sono dette atti disciplinati perché le norme del diritto stabiliscono non solo chi e quando deve infliggerle, ma anche come e in quale misura debbono essere inflitte. Il diritto, perciò, è il sistema di norme che regola l'impiego della forza, ossia delle sanzioni Per essere valido, ossia obbligatorio, questo sistema deve essere efficace, vale a dire abitualmente obbedito dai suoi destinatari

Una prima definizione

Il diritto è la regola o l'insieme delle regole che disciplina il comportamento umano (doveri). Quest'affermazione è vera, ma si tratta di verità troppo parziale per essere soddisfacente: anche la morale (etica) regola il comportamento umano, così come lo regolano la religione e il costume; dov'è allora la differenza? Il difetto di questa prima definizione è quindi che non distingue, là dove il problema principale sta proprio nel tracciare una nitida linea di demarcazione tra le regole del diritto da un lato, e le regole della morale, della religione e del costume dall'altro.

Insomma: qual è il carattere proprio del diritto? Cos'è che di una regola fa una regola giuridica? Non il fatto che disciplini un comportamento umano, come abbiamo appena visto. Alcuni hanno pensato che bastasse un piccolo aggiustamento per giungere a una definizione soddisfacente: il diritto ‒ è stato detto ‒ non disciplina i comportamenti umani in generale, ma il comportamento che gli uomini tengono in società, ossia il loro comportamento sociale.

Religione, morale e diritto

regola

Il diritto, dunque, è la regola dell'uomo che vive in società con i suoi simili. Da qui deriverebbe la differenza con la religione e la morale. Con la religione, perché le regole religiose disciplinano i rapporti fra uomo e Dio; con la morale, perché le norme morali provengono dai comandi della coscienza individuale, e quindi hanno carattere soggettivo, mentre le regole giuridiche hanno una natura intersoggettiva, riguardano cioè l'interazione tra molteplici soggetti.

Secondo questo modo di vedere, dunque, ciò che distingue il diritto dalla morale e dalla religione è che la religione pone l'uomo in rapporto con Dio (e quindi è, per così dire, bilaterale), la morale pone l'uomo in rapporto con sé stesso (e dunque è unilaterale), mentre il diritto pone l'uomo in rapporto con gli altri uomini (e perciò è plurilaterale). La natura del diritto starebbe dunque in ciò: esso disciplina i comportamenti intersoggettivi e plurilaterali.

Ma le cose stanno veramente così? In realtà, non solo nel diritto ma anche nella religione e nella morale sono presenti norme che disciplinano comportamenti di reciproca collaborazione e di mutuo rispetto. Quando la religione ci comanda di amare il prossimo nostro come noi stessi, essa ci dà una regola intersoggettiva; allo stesso modo, la norma morale secondo cui dobbiamo trattare gli altri come fini e mai come mezzi è una regola intersoggettiva. È evidente che tali regole collegano più persone fra loro, ma non appartengono al dominio del diritto. Possiamo allora concludere che la natura specifica del diritto non consiste nel disciplinare i comportamenti intersoggettivi e plurilaterali. Molti hanno allora pensato che tale natura potesse essere rintracciata riflettendo sul fine che il diritto persegue.

Il criterio (insufficiente) del fine

diritto persegue lo scopo della pace

Mentre infatti il diritto persegue lo scopo della pace, la finalità propria della religione e della morale è il bene. Ora è senz'altro vero che il diritto mira a eliminare la violenza dai rapporti fra gli uomini, ed effettivamente esso promuove la pace. Meno vero, però, è che il bene sia la prerogativa della religione e della morale. Non foss'altro perché bene è un termine vago e controverso: nel corso della storia si sono avvicendate molteplici concezioni del bene, spesso molto diverse tra loro. Quello che era bene ieri non è bene oggi; e ciò che è bene per alcuni è male per altri.

È proprio dall'urto fra le diverse concezioni del bene che sono derivati i conflitti più sanguinosi ‒ come le guerre di religione o le guerre ideologiche ‒ al termine dei quali gli uomini desideravano soltanto la pace (che, come abbiamo visto, è il fine proprio del diritto). Ne consegue che il criterio del bene serve poco a differenziare diritto e morale (perché la sua definizione è controversa), o non serve affatto (perché capita di risolverlo nel criterio giuridico della pace).

Lo scopo del diritto e lo scopo del costume

Ma poi, anche a prescindere da tutto ciò, siamo proprio sicuri che il fine della pace sia proprio soltanto del diritto? Come la mettiamo, allora, con le regole del costume, con quelle regole cioè che assorbiamo attraverso la famiglia e la scuola e fin dall'infanzia ci impegnano a certi comportamenti? Quando i genitori e i maestri ci insegnano a usare un determinato linguaggio, a salutare i conoscenti che incontriamo per strada, ad aiutare gli anziani in difficoltà, a non aggredire gli altri e così via, essi ci predispongono a intrattenere rapporti di pacifica convivenza con il prossimo. Ma ciò significa che il fine della pace è proprio anche del costume e non soltanto del diritto.

Siamo dunque tornati al punto di partenza: qual è il carattere specifico 'differenziale' del diritto? Il problema è certamente complesso, ma non insormontabile. Immaginiamo un piccolo centro urbano. È un giorno come un altro. Ciascuno come di consueto attende ai suoi affari. D'improvviso vengono esplosi due colpi: c'è un uomo che cade vittima di un'aggressione e un altro che fugge con la pistola ancora fumante tra le mani. Cosa succede? Come si reagirà all'omicidio? Ecco: è nella reazione al crimine che il diritto si distingue dagli altri sistemi normativi ed è qui che va cercata la sua natura specifica.

La risposta all'illecito: sanzione morale e sanzione religiosa

Il moralista fulminerà l'azione malvagia ammonendo che essa ha in sé stessa la sua punizione; d'ora innanzi ‒ egli argomenterà ‒ il criminale sarà in preda al rimorso per l'azione compiuta, sarà cioè tormentato dalla sua coscienza. Le norme morali sono dunque garantite da sanzioni interne, nel senso che ‒ all'infuori della coscienza e dell'intimo disagio che esse procurano ai trasgressori ‒ non c'è nient'altro che valga ad assicurarne il rispetto. Ma poiché non tutti gli uomini sono sensibili ai richiami della coscienza, per alcuni le norme morali non saranno affatto sufficienti per frenarne gli impulsi egoistici e aggressivi. È per questo che le regole della morale vengono dette regole a bassa efficacia.

Diverso è il caso della religione. Dinanzi all'omicidio, il sacerdote ricorderà che se il malfattore è così cattivo da non avvertire il rimorso della coscienza, mai e poi mai potrà sottrarsi alla sanzione esterna che lo attende nell'aldilà, dove un Dio giusto e inflessibile lo condannerà alla dannazione eterna. La sanzione religiosa, rispetto a quella morale, è dunque esterna, ma anch'essa ha il difetto di non essere operativa qui e ora, già su questa Terra.

Sanzione sociale

Quanto alle norme del costume, anch'esse colpiscono l'omicidio. Tuttavia, trattandosi di regole che, in genere, nascono come consuetudini proprie di un gruppo sociale, sarà lo stesso gruppo che ne sanzionerà la trasgressione. Le sanzioni del costume sono dunque esterne come la religione (e non interne come la morale); ma a differenza della religione sono terrene e non divine. Inoltre, mentre le sanzioni religiose provengono da un organo preciso e determinato ‒ benché sui generis, come è Dio ‒, al contrario le sanzioni del costume non sono affidate ad alcun organo espressamente incaricato di questa mansione. Sono, come si dice, 'inorganiche' perché è il gruppo stesso, il gruppo nella sua anonima impersonalità, insomma è la folla che punisce l'illecito. Con la conseguenza gravissima che una simile punizione è assolutamente imprevedibile e incostante. E infatti, poiché le sensazioni della folla sono mutevoli, può ben capitare che allo stesso reato essa reagisca oggi in un modo e domani in un altro, secondo l'umore del momento. Per esempio, se l'omicida viene catturato subito dopo il delitto, può rimanere vittima della rabbia popolare e rischia anche il linciaggio; se invece viene catturato qualche settimana o qualche mese più tardi, quando le emozioni si sono raffreddate, potrebbe ricevere una punizione meno istintiva e più misurata. Ecco: con la misura siamo giunti al concetto che ci permette di cogliere la natura del diritto.

Sanzione giuridica e definizione di diritto

La specifica caratteristica del diritto è di garantire una sanzione misurata. Misurata, nel senso preciso che essa è regolata da misure che stabiliscono: quando deve essere inflitta la punizione; chi può infliggerla; come deve infliggerla; quale deve esserne l'entità. Nel mondo del diritto, perciò, non basta catturare l'omicida per punirlo. Bisogna consegnarlo alla polizia. La polizia provvederà a condurlo in giudizio davanti a un magistrato. Il magistrato istruirà un processo seguendo regole ben prefissate, al termine del quale verrà decisa una pena sulla base di norme ben determinate e uguali per tutti. In questo senso, la caratteristica delle regole che costituiscono il diritto è la presenza non tanto di sanzioni e dunque di regole sanzionate, quanto di regole che disciplinano la sanzione o, il che fa lo stesso, di regole che organizzano l'esercizio della forza. Precisamente questo è il diritto: il diritto è un'organizzazione della forza. O, più sinteticamente: il diritto è forza organizzata.

Ma questa conclusione non è ancora sufficiente. O per lo meno non lo è fin quando non raggiungiamo questa consapevolezza: è giusto dire che il diritto è forza organizzata, ma a condizione che per diritto si intenda non la norma singola, bensì l'insieme delle norme e più precisamente quell'insieme di norme che sono così collegate le une con le altre, così strettamente congiunte tra loro da trovarsi riunite in un sistema: nel sistema giuridico, appunto.

Dalla norma all'ordinamento

Se non ragionassimo così, se partissimo dalle norme considerate una per una anziché dall'insieme ordinato delle norme, dovremmo concludere che tutte le regole del diritto sono sanzionate. Ma sarebbe una conclusione sbagliata. Pensiamo per esempio all'articolo 315 del nostro Codice civile: "Il figlio ‒ così comanda il legislatore ‒ deve rispettare i genitori e deve contribuire […] al mantenimento della famiglia finché convive con essa". Si tratta senza dubbio di una legge, ma non è prevista alcuna sanzione.

Allo stesso modo, l'articolo 154 del nostro Codice penale prevede che i magistrati debbano rispettare il Codice di procedura penale "anche quando l'inosservanza non importa nullità o altra sanzione particolare": anche in questo caso, però, non è prevista sanzione alcuna. Tali norme fanno pienamente parte del sistema giuridico, pur non essendo regole sanzionate: ciò significa che la forza organizzata contraddistingue non tutte le norme giuridiche, ma l'ordinamento nel suo complesso.

Le norme giuridiche sono norme autorizzate

L'allargamento della prospettiva dalle singole norme all'ordinamento nel suo complesso ci consente di affrontare un'ultima difficoltà. Partiamo da un esempio: immaginiamo che un ladro, pistola alla tempia, ci ordini di consegnargli il portafoglio. Non c'è dubbio che si tratta di un ordine coercitivo, e per giunta di una coercizione che risponde a tutti i requisiti della sanzione giuridica. Noi infatti sappiamo chi infliggerà la sanzione (il ladro), quando lo farà (lì per lì, se tentassimo di resistere), come lo farà (sparandoci) e quale sarà la misura della pena (la nostra uccisione).

Come si vede, si tratta delle stesse regole che disciplinano gli atti della forza. Eppure nessuno di noi sosterrebbe che il comando del bandito abbia una natura giuridica. Perché? Perché distinguiamo l'intimidazione del malvivente dalla prescrizione del legislatore? La risposta non è difficile: la seconda è un'imposizione autorizzata, la prima no. Il comando giuridico deriva dalla volontà di chi è legittimato a emanarlo. E chi è legittimato a emanarlo è il destinatario di norme ulteriori che autorizzano lui e soltanto lui a creare il diritto in date circostanze. Il rinvio a norme ulteriori è la nozione decisiva. Se stabiliamo che un comando è un comando giuridico quando è collegato con altre norme (e precisamente con le norme che autorizzano il legislatore a emanarlo), evidentemente il diritto sta qui, nell'insieme di norme che sono collegate fra loro e non certo nella regola singola.

Banditi, terroristi e poliziotti

Allora, per ritornare al nostro problema: il comando giuridico è tale ‒ e non può essere confuso con la prepotenza del bandito ‒ quando si ricollega a una o più norme di autorizzazione. Che sono proprio quelle che difettano al bandito, i cui atti non sono autorizzati da niente e da nessuno. Si potrebbe però obiettare che il ragionamento tiene, finché il confronto è con la prevaricazione di un malvivente isolato. Supponiamo però che questi, in combutta con altri complici, appartenga a un gruppo terroristico. Noi sappiamo che i terroristi operano secondo le regole di un meccanismo inesorabile, all'interno del quale ciascuno deve agire sulla base dell'autorizzazione dei suoi capi. Come la mettiamo? Anche qui c'è l'autorizzazione. Nondimeno, all'azione terroristica rifiutiamo di attribuire la qualifica della giuridicità. Perché? Perché l'eversore è autorizzato da un organismo che è meno efficace e cioè più debole dell'apparato statale. Ne deriva che se per avventura i terroristi sbaragliassero le resistenze dello Stato e riuscissero a guadagnarsi l'obbedienza abituale dei cittadini, essi e non altri andrebbero ascritti fra gli organi del diritto.

In conclusione, il diritto è, sì, un'organizzazione della forza, con l'avvertenza però che la forza contraddistingue non le norme singole ma l'ordinamento nel suo insieme e che questo ordinamento è valido, ossia obbligatorio, quando è efficace, vale a dire quando è obbedito abitualmente, se non sempre, cioè, per lo meno nella generalità dei casi. La definizione di diritto, dunque, è la seguente: il diritto è un sistema di norme a sanzione organizzata che è obbligatorio se è generalmente efficace.

Vedi anche
economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... Codice civile È la più importante fonte normativa sui rapporti di diritto privato. L’unificazione legislativa dell’Italia (estesa alle province successivamente riunite al Regno) si compì con il r.d. 2358/1865, che approvava e pubblicava il Codice civile. Entrato in vigore il 1° gennaio 1866, esso sostituì i Codice ... etica In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica sia dal diritto, in quanto ramo della filosofia che si occupa più specificamente della sfera delle ... Reato Fatto umano tipico (ovvero conforme a una fattispecie penale incriminatrice), antigiuridico e colpevole a cui è ricollegabile una sanzione penale. I reati si distinguono in delitti e contravvenzioni a seconda del tipo di pena per essi stabilita. Ergastolo, reclusione e multa sono le sanzioni afferenti ...
Indice
  • 1 Una prima definizione
  • 2 Religione, morale e diritto
  • 3 Il criterio (insufficiente) del fine
  • 4 Lo scopo del diritto e lo scopo del costume
  • 5 La risposta all'illecito: sanzione morale e sanzione religiosa
  • 6 Sanzione sociale
  • 7 Sanzione giuridica e definizione di diritto
  • 8 Dalla norma all'ordinamento
  • 9 Le norme giuridiche sono norme autorizzate
  • 10 Banditi, terroristi e poliziotti
Tag
  • CODICE CIVILE
  • MORALISTA
  • ALDILÀ
Altri risultati per diritto
  • diritto
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Emanuele Bilotti In senso oggettivo l’insieme delle norme giuridiche valide in un determinato contesto di vita umana associata e volte a garantire un ordine giusto dei rapporti tra i consociati (➔ anche diritto soggettivo). Il carattere normativo del diritto In senso oggettivo, dunque, il d. è anzitutto ...
  • diritto
    Dizionario di Storia (2010)
    Termine con cui si indica sia il d. in senso oggettivo, ossia il complesso di norme giuridiche che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, sia il d. in senso soggettivo, cioè la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, di un determinato comportamento attivo ...
  • diritto
    Enciclopedia on line
    In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, di un determinato comportamento attivo od omissivo da parte di altri, o la scienza che studia ...
  • Diritto
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Natalino Irti Il principio del terzo millennio non vede nuove concezioni, o teorie generali, del diritto. Appartengono ai due secoli precedenti le grandi visioni, le dottrine complessive capaci di segnare una svolta e di imprimere un indirizzo a tutte le discipline giuridiche. Ancora oggi si dibatte ...
  • Diritto
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Natalino Irti Giuseppe de Vergottini Andrea Giardina Alessandra Mignolli (XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834) I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la voce diritto sono analiticamente ...
  • Diritto
    Universo del Corpo (1999)
    Fabio Alonzi Raffaella Bonsignori Il diritto può essere definito, in estrema sintesi, come un insieme di previsioni normative che, supportato da un adeguato apparato sanzionatorio, tende a regolamentare in modo uniforme i rapporti sociali, tutelando la vasta gamma di situazioni originate da interessi ...
  • Diritto
    Enciclopedia delle scienze sociali (1993)
    Giovanni Pugliese Sommario Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali. 1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino Oriente antico: a) sguardo generale ai diritti della civiltà 'palaziale'; b) i diritti mesopotamici, anatolici ...
  • DIRITTO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Francesco D'Agostino Bruno Paradisi (XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594) Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato le forze dei migliori filosofi del d. si è andato lentamente ...
  • Diritto dell'economia
    Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)
    FRANCESCO GALGANO sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del primo Novecento. 3. L'esperienza dei paesi socialisti. 4. Liberismo e dirigismo negli enunciati costituzionali. 5. Il problema ...
  • DIRITTO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    (XII, p. 983; App. I, p. 517; II, 1, p. 788) Norberto Bobbio Filosofia del diritto. - Subito dopo la seconda guerra mondiale il dibattito fra filosofi del d. si svolse sotto il segno della "rinascita del d. naturale". Giuridicamente, i regimi fascisti erano stati considerati come la necessaria conseguenza ...
  • Diritto
    Enciclopedia del Novecento (1977)
    Bruno Paradisi di Bruno Paradisi Diritto sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo giuridico. 5. Hans Kelsen. Critica alla teoria di Ehrlich. 6. La ‛teoria pura del diritto'. 7. Importanza ...
  • DIRITTO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XII, p. 983; App. I, p. 517) Ilario MATTEUCCI L'unificazione del diritto. - L'espressione caratterizza un movimento, di origine relativamente recente, tendente a raggiungere una più o meno completa uniformità di legislazione tra un certo numero di stati e in determinate materie. Il processo di nazionalizzazione ...
  • DIRITTO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Guido Zanobini (XII, p. 983). Diritto Corporativo. Il diritto corporativo è "la parte dell'ordinamento giuridico, che concerne l'organizzazione e l'azione dello stato e delle associazioni ausiliarie di esso, in ordine al fine dello sviluppo della potenza economica nazionale". Dalla definizione si possono ...
  • DIRITTO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Gioele SOLARI Enrico BESTA Raffaele CORSO Vittorio Emanuele ORLANDO Umberto BORSI Arturo SANTORO Ovidio CIANCARINI Giovanni CRISTOFOLINI Guglielmo SABATINI Mario ROTONDI Alfredo ROCCO Arnaldo BERTOLA Cirillo KOROLEVSKIJ Arturo Carlo JEMOLO Bruno BRESCHI Gabriele SALVIOLI Aldo BALDASSARRI Guido ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
diritto alla disconnessione
diritto alla disconnessione loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...
diritto all'oblio
diritto all'oblio (Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali