• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIRITTO

di Ilario MATTEUCCI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

DIRITTO (XII, p. 983; App. I, p. 517)

Ilario MATTEUCCI

L'unificazione del diritto. - L'espressione caratterizza un movimento, di origine relativamente recente, tendente a raggiungere una più o meno completa uniformità di legislazione tra un certo numero di stati e in determinate materie.

Il processo di nazionalizzazione del diritto, che ha portato alla formazione di legislazioni notevolmente differenziate dopo un lungo periodo in cui aveva prevalso il diritto comune, di origine romana, ha rivelato degl'inconvenienti allorché le relazioni tra gli stati - specie in materia commerciale - si sono sviluppate con un ritmo più intenso. Si è allora avvertita la necessità di ristabilire una certa uniformità tra le norme giuridiche, per dare una maggiore certezza e chiarezza alle transazioni internazionali.

L'unificazione del diritto si è attuata sia nel campo internazionale, tra più stati sovrani, sia nell'ambito di alcune nazioni nelle quali esiste, in virtù di un ordinamento costituzionale di tipo federale, una difformità di legislazione tra i varî stati membri. Tra le unificazioni del primo tipo, alcune sono state attuate a mezzo di convenzioni internazionali, altre a mezzo di adozione spontanea da parte di più stati di leggi uniformi, la cui elaborazione è stata affidata ad organi tecnici comuni.

Le materie che hanno formato oggetto delle più importanti e più vaste unificazioni sono quelle in materia di: proprietà letteraria ed industriale, trasporti e comunicazioni, titoli di credito, arbitrato e alcune branche del diritto internazionale privato. Fra le principali convenzioni internazionali in dette materie menzioneremo: la Convenzione di Berna del 9 settembre 1886, sulla proprietà letteraria ed artistica - riveduta l'ultima volta a Roma nel 1928 -; la Convenzione dell'Avana dell'11 febbraio 1928 sulla stessa materia per gli stati americani - sostituita nel 1947 dalla Convenzione di Washington -; la Convenzione di Parigi del 20 marzo 1883 sulla protezione della proprietà industriale; le Convenzioni di Bruxelles del 1924 e 1926 sulla polizza di carico marittima, sulla responsabilità dei proprietarî delle navi e sui privilegi e le ipoteche marittime; le Convenzioni di Berna del 14 ottobre 1890 e del 23 ottobre 1924, rivedute entrambe a Roma nel 1933, sui trasporti ferroviarî di merci e di viaggiatori; la Convenzione di Varsavia del 12 ottobre 1929 sui trasporti aerei, la Convenzione di Parigi del 24 aprile 1926 sulla circolazione internazionale delle automobili; le varie convenzioni che hanno regolato il trasporto internazionale della posta e la trasmissione dei dispacci per telegrafo e per radio; le sei Convenzioni di Ginevra del 1930 e 1931 sulla cambiale e sullo chèque; ed infine i Protocolli di Ginevra del 1923 e 1927, rispettivamente sulla clausola compromissoria e sull'esecuzione delle sentenze arbitrali. In materia di diritto internazionale privato vanno ricordate le Convenzioni dell'Aja del 1902 e 1905 concernenti il matrimonio e la tutela dei minori.

Unificazioni internazionali di portata regionale sono state attuate dagli stati scandinavi, i quali hanno adottato leggi uniformi sia in materia di diritto di famiglia sia in tema di obbligazioni. Infine, un'intensa opera di unificazione si è svolta a partire dalla seconda metà del secolo scorso nella Confederazione elvetica - culminante nell'adozione del codice civile, di quello delle obbligazioni e del codice penale -, negli Stati Uniti d'America, nel Canada.

Le istituzioni internazionali che hanno svolto un ruolo più attivo ed efficace nel promuovere e coadiuvare la tendenza all'unificazione del diritto sono: l'International Law Association, il Comité maritime international, il Comité international technique d'experts juridiques aériens, l'Académie internationale de droit comparé, il Comité économique della Società delle nazioni.

Un valido contributo all'unificazione del diritto è stato dato dall'Istituto internazionale per l'unificazione del diritto privato, creato nel 1926 in base ad un accordo tra il governo italiano e la Società delle Nazioni, la cui sede venne stabilita in Roma a Villa Aldobrandini. Questo istituto, unico nel suo genere, ha compiuto nel breve periodo che va dalla sua fondazione allo scoppio della seconda Guerra mondiale una cospicua mole di lavoro, redigendo una serie di progetti di leggi uniformi, i più notevoli dei quali sono quelli concernenti la compra-vendita di merci, l'arbitrato in materia commerciale, la conclusione dei contratti per corrispondenza, alcuni diritti intellettuali connessi alla Convenzione di Berna, ecc. Di questi progetti alcuni sono stati comunicati agli stati per il tramite della Società delle nazioni. L'istituto è stato ricostituito nel 1940 in base ad un nuovo accordo internazionale a cui sono aderenti 28 stati. Esso ha ripreso la sua attività internazionale nel 1945.

Bibl.: A. C. Llanes, Hacia la Unificacion legislativa internacional, Avana 1936; F. Vassalli, Problemi della unificazione legislativa, in Studi giuridici, II, Roma 1939, pp. 329-352; H.E. Yntema, Comparative research and unification of law, in Michigan Law Rev., XLI (1942-43), pp. 261, 268; H.C. Gutteridge, Comparative Law. An introduction to the comparative legal theory and research, Cambridge 1944; A.F. Schnitzer, De la diversité et de l'unification du droit. Aspects juridiques et sociologiques, Basilea 1946; M. D'Amelio, L'applicazione uniforme dei principi di diritto commerciale internazionale (art. 58 cod. comm. it.), in Riv. dir. comm., XI (1913), I, pp. 271-293; F. Maroi, Tendenze antiche e recenti verso l'unificazione internazionale del diritto privato, in Riv. int. fil. dir., X (1930), pp. 177-223; M. Matteucci, I problemi della unificazione del diritto privato e l'Istituto intern. di Roma, ibidem, XI (1931), pp. 78-89.

Vedi anche
legge diritto 1. Diritto costituzionale In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente nella società, la legge è un atto volontario, caratterizzato dalla generalità e dall’astrattezza, ... contratto Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano. 1. Diritto civile Il contratto è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto giuridico patrimoniale. È la massima espressione dell’autonomia privata, del potere, ... Codice civile È la più importante fonte normativa sui rapporti di diritto privato. L’unificazione legislativa dell’Italia (estesa alle province successivamente riunite al Regno) si compì con il r.d. 2358/1865, che approvava e pubblicava il Codice civile. Entrato in vigore il 1° gennaio 1866, esso sostituì i Codice ... costituzione diritto 1. Diritto costituzionale 1.1 Definizione. - Il termine costituzione viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per costituzione si intende un documento scritto solenne, ...
Categorie
  • DIRITTO COMMERCIALE in Diritto
Tag
  • DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • CONFEDERAZIONE ELVETICA
  • CONVENZIONI DI GINEVRA
  • SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Altri risultati per DIRITTO
  • diritto
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Emanuele Bilotti In senso oggettivo l’insieme delle norme giuridiche valide in un determinato contesto di vita umana associata e volte a garantire un ordine giusto dei rapporti tra i consociati (➔ anche diritto soggettivo). Il carattere normativo del diritto In senso oggettivo, dunque, il d. è anzitutto ...
  • diritto
    Dizionario di Storia (2010)
    Termine con cui si indica sia il d. in senso oggettivo, ossia il complesso di norme giuridiche che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, sia il d. in senso soggettivo, cioè la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, di un determinato comportamento attivo ...
  • diritto
    Enciclopedia on line
    In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, di un determinato comportamento attivo od omissivo da parte di altri, o la scienza che studia ...
  • Diritto
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Natalino Irti Il principio del terzo millennio non vede nuove concezioni, o teorie generali, del diritto. Appartengono ai due secoli precedenti le grandi visioni, le dottrine complessive capaci di segnare una svolta e di imprimere un indirizzo a tutte le discipline giuridiche. Ancora oggi si dibatte ...
  • diritto
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Gaetano Pecora Un insieme di regole con sanzioni Poiché il diritto è un insieme di regole, per definirne il significato dobbiamo individuare ciò che lo distingue da altre regole, per esempio da quelle della religione, della morale e del costume. Il criterio distintivo sta in ciò: se qualcuno trasgredisce ...
  • Diritto
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Natalino Irti Giuseppe de Vergottini Andrea Giardina Alessandra Mignolli (XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834) I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la voce diritto sono analiticamente ...
  • Diritto
    Universo del Corpo (1999)
    Fabio Alonzi Raffaella Bonsignori Il diritto può essere definito, in estrema sintesi, come un insieme di previsioni normative che, supportato da un adeguato apparato sanzionatorio, tende a regolamentare in modo uniforme i rapporti sociali, tutelando la vasta gamma di situazioni originate da interessi ...
  • Diritto
    Enciclopedia delle scienze sociali (1993)
    Giovanni Pugliese Sommario Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali. 1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino Oriente antico: a) sguardo generale ai diritti della civiltà 'palaziale'; b) i diritti mesopotamici, anatolici ...
  • DIRITTO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Francesco D'Agostino Bruno Paradisi (XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594) Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato le forze dei migliori filosofi del d. si è andato lentamente ...
  • Diritto dell'economia
    Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)
    FRANCESCO GALGANO sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del primo Novecento. 3. L'esperienza dei paesi socialisti. 4. Liberismo e dirigismo negli enunciati costituzionali. 5. Il problema ...
  • DIRITTO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    (XII, p. 983; App. I, p. 517; II, 1, p. 788) Norberto Bobbio Filosofia del diritto. - Subito dopo la seconda guerra mondiale il dibattito fra filosofi del d. si svolse sotto il segno della "rinascita del d. naturale". Giuridicamente, i regimi fascisti erano stati considerati come la necessaria conseguenza ...
  • Diritto
    Enciclopedia del Novecento (1977)
    Bruno Paradisi di Bruno Paradisi Diritto sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo giuridico. 5. Hans Kelsen. Critica alla teoria di Ehrlich. 6. La ‛teoria pura del diritto'. 7. Importanza ...
  • DIRITTO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Guido Zanobini (XII, p. 983). Diritto Corporativo. Il diritto corporativo è "la parte dell'ordinamento giuridico, che concerne l'organizzazione e l'azione dello stato e delle associazioni ausiliarie di esso, in ordine al fine dello sviluppo della potenza economica nazionale". Dalla definizione si possono ...
  • DIRITTO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Gioele SOLARI Enrico BESTA Raffaele CORSO Vittorio Emanuele ORLANDO Umberto BORSI Arturo SANTORO Ovidio CIANCARINI Giovanni CRISTOFOLINI Guglielmo SABATINI Mario ROTONDI Alfredo ROCCO Arnaldo BERTOLA Cirillo KOROLEVSKIJ Arturo Carlo JEMOLO Bruno BRESCHI Gabriele SALVIOLI Aldo BALDASSARRI Guido ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
diritto alla disconnessione
diritto alla disconnessione loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...
diritto all'oblio
diritto all'oblio (Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali