• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dispotismo

di Marzia Ponso - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

dispotismo

Marzia Ponso

Potere politico assoluto e arbitrario

Il dispotismo (dal greco despòtes, "padrone della casa") è un regime politico autoritario, in cui il detentore del potere ha con i sudditi lo stesso rapporto che il padrone ha con gli schiavi. Nel linguaggio politico moderno il termine è usato polemicamente per indicare un potere assoluto e arbitrario, privo cioè di limiti e dipendente esclusivamente dalla volontà del despota. Viene anche usato come sinonimo di tirannide o dittatura, sebbene tale uso sia impreciso

Il significato originario

Il concetto di dispotismo, nel suo significato specifico, nasce nella teoria politica greca. Il filosofo Aristotele lo definiva un potere ereditario legittimo (diversamente dalla tirannide), ma tipico dei soli paesi asiatici, dove le popolazioni, essendo "barbare", sono "naturalmente servili", incapaci di governarsi da sé, e si prestano a essere governate secondo le modalità di comando tipiche del padrone sugli schiavi.

Questa definizione di dispotismo, come rapporto tra governante e governati simile al rapporto tra padrone e schiavi, restò sostanzialmente invariata fino al Settecento, quando, soprattutto nell'ambito culturale francese, il concetto ebbe la massima diffusione e assunse anche altri significati.

Il mondo moderno

Oltre al significato tradizionale, il dispotismo assunse nel 18° secolo anche un significato polemico nei confronti della realtà europea contemporanea. Per Montesquieu (vissuto tra la fine del 17° secolo e la prima metà del 18°) il governo dispotico era quello di uno solo, senza legge né regola, fondato sulla paura dei sudditi verso il despota e caratteristico delle vaste monarchie asiatiche (il modello del "dispotismo orientale" era per lui l'Impero cinese). Ma egli utilizzava il concetto di dispotismo anche per criticare le tendenze assolutistiche della monarchia (soprattutto quella francese), contro le quali teorizzava ‒ al fine di garantire la libertà ‒ la divisione dei tre poteri dello Stato, legislativo, esecutivo e giudiziario.

Il successivo pensiero illuministico utilizzò il termine dispotismo con due significati opposti. Anzitutto come dispotismo illuminato, cioè guidato dalla ragione: esso indicava un monarca dotato di poteri assoluti, ma al fine di promuovere il benessere dei sudditi. Despoti illuminati come Maria Teresa d'Austria, Federico II di Prussia e Caterina II di Russia avviarono progetti di riforme, soprattutto amministrative e fiscali, che avevano in realtà lo scopo di rafforzare lo Stato, concentrando l'autorità nelle mani del sovrano e del suo apparato burocratico. In secondo luogo, il dispotismo fu inteso come antico regime, ossia come assetto di potere ingiusto che negava le libertà politiche e civili degli individui. L'abbattimento di tale regime dispotico, con tutti i suoi retaggi ancora feudali, fu l'obiettivo principale dei rivoluzionari francesi.

Nell'Ottocento fu individuata una nuova specie di dispotismo nella degenerazione delle democrazie in un conformismo massificato, nella progressiva riduzione delle libertà individuali e nella violazione dei diritti delle minoranze, se non opportunamente tutelate.

Il mondo contemporaneo

Nel 20° secolo il termine dispotismo è stato sostituito da quello di totalitarismo, per indicare le forme di governo (nazismo, fascismo, comunismo sovietico) in cui i cittadini sono privati di libertà e diritti da un potere totale.

Riprendendo però le teorie di Karl Marx circa la dipendenza delle istituzioni politiche dai modi di produzione economica, alla fine degli anni Cinquanta è stato riproposto il termine di dispotismo orientale per regimi, come quello cinese, che si servono di potenti apparati burocratici per rispondere alla necessità di regolamentare l'irrigazione per le colture nelle grandi pianure asiatiche: questa forma di monopolio dell'organizzazione burocratica, applicata alle società industriali, costituisce una grave minaccia alla libertà.

Vedi anche
democrazia Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico. diritto 1. Cenni sulla democrazia antica 1.1 La democrazia in Grecia. - L’origine della democrazia si fa risalire alla fine del 6° sec., quando ... dittatura Magistratura straordinaria romana, fornita di imperium maius, cioè della pienezza dei poteri civili e militari. Poteva sospendere tutte le altre magistrature. Il dittatore non poteva durare in carica oltre sei mesi; aveva 24 littori, era nominato su richiesta del senato dai consoli, più tardi fu eletto ... Charles-Louis de Secondat barone di La Brède e di Montesquieu Montesquieu ‹mõteski̯ö′›, Charles-Louis de Secondat barone di La Brède e di. - Filosofo (La Brède, Bordeaux, 1689 - Parigi 1755). Studiò presso gli oratoriani e si laureò in giurisprudenza a Bordeaux. Consigliere del parlamento di Bordeaux, nel 1716, dopo la morte di uno zio da cui ereditò la carica ... Aristòtele Aristòtele (o Aristòtile; gr. ᾿Αριστοτέλης, lat. Aristotĕles, nel Medioevo latino Aristotĭles). - Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia ...
Categorie
  • FORME E STRUMENTI DI GOVERNO in Scienze politiche
Altri risultati per dispotismo
  • tirannide
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Jean-Louis Fournel Jean-Claude Zancarini La questione della t. è meno cruciale nel pensiero di M. di quanto non lo sia stata presso i suoi lettori dal Cinquecento a oggi. Infatti, il topos di M. come maestro di tirannia è sempre stato tra i più diffusi, dalle prime condanne del cardinale Reginald ...
  • tirannia
    Enciclopedia on line
    Governo di un dominatore assoluto. Per Platone era la peggior forma di governo, quella in cui il sovrano esercita il potere tramite la paura e commettendo atti abnormi; per Aristotele rappresentava la degenerazione della monarchia, in cui il sovrano peresegue il proprio interesse anziché quello collettivo. ...
  • dispotismo
    Dizionario di Storia (2010)
    Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per la legge. Il d. è uno dei concetti politici che, illustrato già da Aristotele (Politica, V, c. II: il despota deve seminare discordia fra i sudditi, impedire che qualcuno ...
  • Tirannide
    Enciclopedia delle scienze sociali (1998)
    Giovanni Giorgini La tirannide antica La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa realtà storica: vi è una cesura, uno iato, tra la tirannide come regime politico e la sua concettualizzazione, ...
  • TIRANNI
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Gaetano De Sanctis. . Col nome tiranno (τύραννος, lat. tyrannus), d'origine probabilmente anatolica, d'etimologia incerta, i Greci designano, contrapponendoli all'antica monarchia legittima, quei capi di stato, il cui potere assoluto era sorto in modo rivoluzionario. La parola (o qualche suo derivato), ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
dispotismo
dispotismo (raro despotismo) s. m. [der. di despota e dispotico]. – Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per la legge. In partic., d. illuminato,...
dispòtico
dispotico dispòtico (raro despòtico) agg. [dal gr. δεσποτικός «del padrone, del signore», der. di δεσπότης: v. despota] (pl. m. -ci). – Di despota, fondato sul dispotismo, tirannico: governo d.; che è proprio d’un despota: modi d., un fare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali