• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dnepr

Enciclopedia on line
  • Condividi

Fiume del Bassopiano Sarmatico (2200 km; bacino di 500.000 km2; portata media alla foce di 1700 m3/s). Nasce in Russia, poco a S del rialto dei Valdaj, e scorre dapprima verso O, poi decisamente a S. Ricevuti a destra la Beresina e il Pripjat′ e a sinistra la Desna, forma un ampio arco orientato a SE, nell’ultimo tratto corre in direzione SO e infine sfocia attraverso una laguna nel Mar Nero. Attraversa i territori della Bielorussia e dell’Ucraina, percorrendo aree forestali e agricole. Lungo il suo corso, o a breve distanza da esso, si sono sviluppati grandi centri urbani, tra i quali Mogilëv, Kiev, Dnepropetrovsk e Zaporož′e. Tra gli ultimi due la corrente del fiume forma una serie di rapide. Il D. è sbarrato da diverse dighe, che hanno creato vasti laghi artificiali come quelli di Kiev, a monte dell’omonima città, di Kremenčug e di Kahovka. Nonostante le rapide e l’ingombro dei ghiacci (che permane per vari mesi), il D. è largamente navigato; è congiunto mediante canali ai fiumi Bug, Neman e Dvina Occidentale.

Il nome antico del fiume era in greco Bορυσϑένης e in latino Borysthĕnes (di origine iranica), in tarda età imperiale sostituito da Δάναπρις (lat. Danăper o Danapris), divenuto poi in slavo Dŭněprŭ, da cui il russo Dnepr e l’ucraino Dnipro.

Durante la Seconda guerra mondiale il D. costituì per l’URSS, come successivamente per i Tedeschi, la più importante linea di difesa.

Vedi anche
Desna Fiume del Bassopiano Sarmatico (1180 km; bacino di 87.000 km2). Il suo corso si svolge parte in Russia, parte in Ucraina. Nasce nell’oblast′ di Smolensk e sbocca nel Dnepr a monte di Kiev. È navigabile da Brjansk per otto mesi all’anno e serve per la fluitazione del legname. Dvina occidentale (russo Zapadnaja Dvina; lettone Daugava) Fiume dell’Europa orientale (1026 km; bacino di 87.900 km2). Nasce in territorio russo, dal Rialto dei Valdai, non lontano dalle sorgenti del Volga e del Dnepr; scorre prima in direzione SO e volge quindi a NO. Dopo aver attraversato un tratto del territorio della ... Pripjat (russo Pripjat´; pol. Prypeć) Fiume della Bielorussia e dell’Ucraina (775 km; bacino di 114.300 km2), affluente di destra dello Dnepr, nel quale confluisce a monte di Kiev. Nasce, in zona bassa e paludosa, nella Volinia di NO, ha direzione generale prima verso E e nell’ultimo tratto verso SE. Paludi ... Beresina (russo Berezina) Fiume (626 km) della Bielorussia, nasce nei pressi di Dokšicy, ai piedi di un altopiano e di una serie di colline. Ha direzione SE e si versa nel Dnepr a occidente di Gomel′ (Homel′).  ● La Beresina è famosa per il passaggio di Carlo XII di Svezia, avvenuto presso Borisov nel 1708, e ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • BASSOPIANO SARMATICO
  • DVINA OCCIDENTALE
  • DNEPROPETROVSK
  • BIELORUSSIA
Altri risultati per Dnepr
  • DNEPR
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (XIII, p. 75) Pietro MARAVIGNA Il Dnepr si può considerare la più importante linea di ostacolo di tutta la seconda Guerra mondiale, sia per l'offensiva tedesca iniziale, sia per la successiva controffensiva sovietica; favorito in ciò dalla circostanza che per la maggior parte del suo lungo corso era ...
  • DNEPR
    Enciclopedia Italiana (1932)
    ( [pron. dgnèpr]; A. T., 69-70 e 71-72) Giorgio Pullè Uno dei maggiori fiumi della Russia meridionale, le cui sorgenti si trovano nella regione paludosa a S. del Rialto del Valdai, poco lontano dalle sorgenti del Volga e della Dvina Occidentale (Daugava). Fu detto Boristene dai Greci; Danapres dai ...
Vocabolario
ucràino
ucraìno (o ucràino) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Ucraìna (o Ucràina), regione storica e geografica compresa tra i Carpazî, i bacini dei fiumi Dnepr, Donec, Bug e Dnestr, e il Mar Nero, già repubblica federata dell’URSS e dal 1991 repubblica...
limano¹
limano1 limano1 s. m. [adattamento del russo liman, dal turco liman «porto», che a sua volta è dal gr. mod. λιμάνι, ant. λιμήν -ένος «porto»]. – In geografia fisica, lo sbocco del fiume quando è trasformato in laguna; il nome russo è usato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali