• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dogmatismo

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

dogmatismo


Atteggiamento del pensiero rispetto alla verità analogo a quello del credente rispetto al dogma: l’accettazione di un principio o di una proposizione è determinata dal riconoscimento di un’autorità divina o umana e non dalla dimostrazione del suo fondamento razionale. Il d. si contrappone in tal modo allo spirito critico e al riconoscimento del valore della discussione razionale.

Il significato antico

L’uso filosofico del termine dogmatico risale agli scettici, i quali opponevano i filosofi «dogmatici» (da δόγμα «decisione», «decreto»), che esprimevano opinioni ben definite su ogni argomento, ai filosofi «scettici» (da σκέψις «indagine»), che ritenevano di non possedere alcuna certezza e quindi sospendevano il giudizio (ἐποχή «sospensione»). Anche Platone contrappose il termine dogma, inteso come opinione o credenza, al termine epochè, inteso come rinuncia a definire un’opinione in un senso o nell’altro. In ambito latino, con Cicerone e Seneca, il termine dogma – nel suo significato di ‘decisione’, ‘giudizio’ – passò a indicare le principali tesi delle varie scuole filosofiche. In questa accezione il termine passò in ambito cristiano, dove venne usato – a partire dal 2°-3° sec. – per indicare le decisioni prese dai concili e dalle autorità ecclesiastiche in materia di fede. Nell’ambito della dottrina cattolica il dogma indica le verità contenute nei testi sacri e di cui la Chiesa dà la definizione: esso presuppone la rivelazione e il magistero della Chiesa e va quindi creduto fide divina et catholica. A tale concezione la Riforma opporrà il principio secondo cui unico fondamento dogmatico dotato di validità, per il cristiano, è la Sacra Scrittura (sola Scriptura).

Da Kant a Husserl

Con Kant il termine assume un significato specifico: per il filosofo tedesco il d. consiste nella convinzione di poter progredire nella metafisica senza aver prima individuato quali siano gli ambiti e i limiti entro i quali la ragione è in grado di produrre un sapere valido. Tale atteggiamento di acritica fiducia nella ragione era confermato, secondo Kant, dal ‘d. comune’, consistente nel «ragionare alla leggera di cose di cui non si comprende nulla e di cui nessuno al mondo intenderà mai nulla» (Critica della ragion pura, prefaz. alla 2a ed.). Con Fichte ed Hegel il d. assume nuovi significati: per Fichte esso coincide con l’atteggiamento gnoseologico del realismo, secondo il quale la rappresentazione è prodotta dal mondo esterno e non dall’io, mentre per Hegel consiste nell’incapacità di cogliere la struttura dialettica del reale: dogmatico è pertanto colui il quale, di fronte a due affermazioni opposte, ritiene che se una è vera l’altra sia necessariamente falsa. Il significato antico di d. è stato ripreso da Husserl, secondo il quale esso coincide con l’atteggiamento prefilosofico delle scienze empiriche, che mettono consapevolmente «da parte ogni scetticismo insieme con ogni filosofia della natura e ogni teoria della conoscenza» e assumono «i dati conoscitivi dove effettivamente si trovano» (Idee per una fenomenologia pura, I, par. 26). La ricerca filosofica, invece, deve mettere tra parentesi i giudizi e i pregiudizi propri del senso comune e delle teorie scientifiche: soltanto praticando l’epochè essa potrà attingere la pura essenza dei fenomeni.

Vedi anche
rivelazione Nella storia delle religioni, manifestazione da parte della divinità di sé stessa, della propria esistenza e natura, dei propri poteri (in tal caso rivelazione può equivalere a epifania, ierofania, teofania), oppure della propria volontà e di alcune verità altrimenti inaccessibili alla mente umana, eventualmente ... Immacolata concezione Privilegio che la dottrina cattolica attribuisce a Maria madre di Gesù: di essere stata preservata immune dalla macchia del peccato originale dall’istante del concepimento, in vista dei meriti futuri del figlio. Questa credenza (da non confondere con la concezione virginale di Gesù) fu definita dogma ... scetticismo Genericamente, l’atteggiamento di chi esclude la possibilità di una conoscenza assoluta delle cose e del raggiungimento della verità. In particolare, in filosofia, la dottrina delle diverse scuole scettiche greche ed ellenistiche la cui tradizione fu iniziata da Pirrone di Elide. Il termine deriva dal ... cristianesimo La religione rivelata da Gesù Cristo, che è in pari tempo fondatore del cristianesimo e oggetto di adorazione. Alcuni caratteri del cristianesimo (religione divinamente rivelata, dogmatica, missionaria, universalistica, soteriologica ed escatologica) permettono di raggrupparlo sotto l’aspetto tipologico ...
Altri risultati per dogmatismo
  • dogma
    Enciclopedia on line
    Nella teologia cattolica, verità rivelata da Dio e, come tale, proposta dalla Chiesa, perché sia da tutti accettata: in quanto verità soprannaturale (credibile, ma non giustificabile per la mente umana), il d. si trova in modo esplicito o implicito nella rivelazione e ha quindi valore oggettivo e immutabile; ...
  • dogma centrale
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Dogma della biologia molecolare, secondo cui l’informazione genetica fluisce dal DNA all’RNA e alle proteine, ma non può andare in direzione inversa. Fu proposto nel 1958 da Francis Crick, uno degli scopritori della struttura a doppia elica del DNA. Quando Crick propose il termine dogma, non intendeva ...
  • dogmatismo
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Stefano De Luca Atteggiamento mentale chiuso e intransigente Nel linguaggio comune, e anche in quello filosofico, dogmatismo indica l'atteggiamento mentale di colui il quale sostiene in modo intransigente una qualsiasi idea o concezione, rifiutandosi di prendere in considerazione dubbi, obiezioni e ...
  • Moralium dogma philosophorum
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Philippe Delhaye Viene così designato un compendio di morale del XII secolo il cui titolo, differenziandosi nelle diverse redazioni manoscritte, è opportuno citare, al fine di evitare ogni confusione, secondo le prime parole: " Moralium dogma philosophorum ". Per i diversi titoli, cfr. ad es. Compendium ...
  • DOGMA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Umberto FRACASSINI Enrico ROSA Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî fondamentali di ciascuna scuola filosofica, che nell'interno ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
dogmatismo
dogmatismo (raro dommatismo) s. m. [dal lat. tardo dogmatismus, der. di dogma -ătis «dogma»]. – Atteggiamento del pensiero, nella ricerca della verità, analogo a quello del credente rispetto al dogma, per cui l’accettazione di un principio...
dogmatista
dogmatista (raro dommatista) s. m. e f. [dal lat. tardo dogmatista, gr. δογματιστής] (pl. m. -i). – 1. non com. Chi formula o sostiene un dogma religioso. 2. Chi è fautore del dogmatismo come atteggiamento del pensiero, o sostiene dogmaticamente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali