• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dolore

di Marco Salvetti - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

dolore

Marco Salvetti

Il campanello d'allarme dell'organismo

Il dolore è una sensazione sgradevole a livello fisico ed emozionale. È generalmente associato a un danno che si sta per verificare o si è verificato nell'organismo. Oppure nasce da eventi, come un lutto o una separazione, che provocano emozioni spiacevoli e tristi. Provare dolore fisico non è piacevole ma è quasi sempre utile, perché rappresenta un campanello d'allarme che ci avverte di qualcosa che non va nel nostro corpo

Un segnale da non sottovalutare

fig
fig

Nessuno vorrebbe provare dolore, ma è quasi sempre utile. Il dolore fisico serve a segnalare un possibile danno del nostro organismo (v. .). Infatti, quasi tutte le malattie si associano alla percezione di un dolore in qualche parte del nostro corpo. Questo ci consente di prendere provvedimenti. Diverse situazioni possono essere dannose per il nostro corpo e vengono segnalate attraverso il dolore: troppo caldo o troppo freddo, ferite, mancanza di sangue in un organo del corpo (per esempio nel cuore, come succede nell'infarto), oppure ancora infiammazioni scatenate da infezioni e molte altre ancora. In tutti questi casi un segnale viene trasportato attraverso fibre nervose dalla sede della lesione fino al cervello (v. .). Qui viene percepito e interpretato come dolore.

Esistono però malattie che impediscono di provare dolore perché danneggiano i nervi che trasportano la sensazione dolorosa dal luogo dove si è verificato il danno fino al cervello. Altre malattie danneggiano direttamente le aree del cervello che ci rendono consapevoli del dolore. Ovviamente tutto ciò può far sì che un danno non venga rilevato in tempo e diventi più grave di quanto non sarebbe stato se il dolore ci avesse avvertiti.

Dolori 'inutili': il mal di testa

È anche vero che non sempre il dolore è 'utile'. Alcune malattie dei nervi o del cervello possono dare sensazioni dolorose senza una causa reale. Questi dolori 'inutili' possono essere scatenati da semplici stimoli normalmente non dolorosi (il contatto con un indumento o la masticazione) oppure possono nascere in maniera completamente spontanea. Spesso sono molto intensi e difficili da far passare. Fra tutti i dolori inutili, il mal di testa è il più conosciuto ed è forse l'esempio più chiaro di un dolore spesso non associato a una malattia ma che costituisce, esso stesso, la malattia. In particolari situazioni il dolore può essere avvertito con minore intensità. A tutti è capitato di riuscire a resistere a un dolore molto intenso durante una gara o una partita. Lo stesso dolore alla fine della partita o in circostanze meno coinvolgenti diventa invece insopportabile.

Il dolore della mente

Esiste anche un dolore provocato dalle emozioni, senza che sia accaduto nulla nel nostro corpo. Nel caso di un evento triste come un lutto, una separazione, un insuccesso a scuola o sul lavoro si provano sensazioni di dolore. Il dispiacere può provocare malumore, infelicità, amarezza, angoscia. Questi stati d'animo sono parte della normale esperienza di vita di tutte le persone e sono in genere proporzionati alla gravità di ciò che li ha provocati. Alcune volte però il sentimento di dolore può essere eccessivo o durare troppo a lungo. In questi casi può trattarsi di una vera e propria malattia: la depressione.

Combattere il dolore

Anche se il dolore è spesso utile, questo non vuol dire che si debba essere obbligati a soffrire. Una volta capito il problema, è compito del medico cercare il più possibile di alleviare le sofferenze al malato con medicine adatte. Ancora oggi non si fa abbastanza in questo senso, soprattutto nel caso di malattie gravi. Molti considerano il dolore come una conseguenza inevitabile della malattia, da sopportare con rassegnazione. All'estremo opposto di questo atteggiamento c'è chi ritiene che, di fronte alle sofferenze intollerabili presenti in certe malattie inguaribili, sia legittima la pratica dell'eutanasia. È questo uno dei più importanti dibattiti attuali su argomenti bioetici.

Vedi anche
cefalea Sensazione molesta o dolorosa, circoscritta o diffusa, continua, intermittente o sporadica che interessa il capo. Le c. si suddividono in due gruppi: c. primarie e c. secondarie. Nelle c. primarie (o idiopatiche) il dolore, sintomo d’obbligo per la diagnosi, si manifesta senza cause documentabili. Nelle ... ferita Botanica Lesione traumatica caratterizzata dalla soluzione di continuità nei tessuti esterni nelle piante. Le cause possono essere varie: animali fitofagi, gelo e disgelo (rottura delle radici superficiali, spaccature della corteccia dei rami, cipollatura ecc.), il freddo, i venti, la grandine, i fulmini ... artrite Processo morboso di natura infiammatoria che colpisce i vari tessuti delle articolazioni. Può essere acuto o cronico e interessare una o più articolazioni (rispettivamente mono- e poli-a.). Nelle a. di natura infettiva i germi possono arrivare all’articolazione colpita dai tessuti vicini per contiguità, ... peritonite Infiammazione del peritoneo. Può essere acuta o cronica, circoscritta o diffusa, ed è generalmente provocata da infezioni batteriche. La più grave è la p. generalizzata, che nella forma acuta si manifesta in genere con dolori violentissimi all'addome, talora a tipo trafittivo, accompagnati da vomito, ...
Indice
  • 1 Un segnale da non sottovalutare
  • 2 Dolori 'inutili': il mal di testa
  • 3 Il dolore della mente
  • 4 Combattere il dolore
Categorie
  • FISIOLOGIA UMANA in Medicina
  • PATOLOGIA in Medicina
Tag
  • EUTANASIA
  • ANGOSCIA
  • ORGANO
Altri risultati per dolore
  • dolore
    Enciclopedia on line
    Sensazione spiacevole, dovuta all’azione di un agente che compromette l’integrità somatica, o suscitata dallo stato di sofferenza anatomica o funzionale di un organo. I tipi principali di d. sono le nevralgie, le coliche, le cefalee, i d. anginoidi, ischemici ecc. La capacità di sentire il d. può essere ...
  • dolore
    Dizionario di Medicina (2010)
    Stefano Faenza Sensazione sgradevole o di sofferenza, susseguente alla stimolazione di recettori sensoriali presenti nell’organismo, dovuta all’azione di un agente che compromette l’integrità somatica, o suscitata dallo stato patologico di un organo. La trasmissione dell’impulso doloroso La sensazione ...
  • Dolore
    Universo del Corpo (1999)
    Giancarlo Carli Leonardo Ancona Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali integrati a livello cognitivo. L’esperienza individuale che ne consegue dipende soprattutto da come il ...
  • ALGIA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    (dal gr. ἄλγος "dolore"; fr. algie; sp. algia; ted. Algie; ingl. pain) Giovanni Mingazzini Quando vi è un'irritazione o una lesione delle fibre sensitive periferiche o centrali, si producono dolori o algie. Questi dolori possono essere provocati da un'affezione dei nervi periferici (nevralgie), dei ...
Vocabolario
dolóre
dolore dolóre s. m. [lat. dolor -ōris, der. di dolere «sentir dolore»]. – 1. Qualunque sensazione soggettiva di sofferenza provocata da un male fisico: dolor di testa, di denti; avere un d. in un fianco, in una spalla; essere pieno di dolori;...
doloróso
doloroso doloróso agg. [lat. tardo dolorōsus]. – 1. a. Che dà, che provoca dolore fisico o morale: un’operazione, una medicazione assai d.; una d. notizia; perdita d.; un distacco d.; compiere un d. incarico; con valore neutro, in funzione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali