• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ASPARI, Domenico

di Angela Ottino Della Chiesa - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
  • Condividi

ASPARI (Aspar), Domenico

Angela Ottino Della Chiesa

Nacque a Milano il 4 ag. 1745- Per le misere condizioni della famiglia non poté seguire studi regolari, ma, essendo portato al disegno, studiò per interessamento di benefattori all'Accademia di Parma sotto G. Baldrighi e B. Martini, tornando ventenne a Milano donde non si mosse più. La povertà, la mancanza di una adeguata cultura e di commissioni, l'invìncibile timidezza lo costrinsero a ripiegare sull'arte dell'inci'sione trascurando la pittura. Nel 1776, all'atto della fondazione del'.'Accademia di Brera, ottenne tuttavia, per merito del Firmian, la cattedra degli elementi di figura (disegno), cattedra che tenne con massima dedizione sino al 1826.

Morì a Milano l'8 apr. 1831.

Quanto alla sua attività pittorica, si ha notizia, ancora a Parma, di decorazioni nel palazzo ducale e, subito dopo il ritorno a Milano, di decorazioni da altare in un crocicchio, che furono assai ammirate da F. Londonio, di una Madonna col Bambino e due santi nella parrocchiale di Osnago, di una Sacra Famiglia in Santa Maria Segreta a Milano, di un ritratto della baronessa Harrach. Ma ricerche sistematiche sono tutte da fare. Lo possiamo giudicare da un Autoritratto (Milano, Brera), degno del migliore Appiani, e dalla eccellente Veduta del Naviglio,già nella collezione Campori di Modena, uno dei pochi felici e ariosi paesaggi del periodo neoclassico.

Come incisore e vignettista illustrò La Corneide (1773)di G. De Gamerra, gran parte della prima edizione italiana della Storia delle arti del disegno del Winckelmann (Milano 1779), Le vicende di Milano durante la guerra con Federigo I (Milano 1778)e Delle antichità longobardiche milanesi (Milano 1792-93, 4voll.) di A. Fumagalli, ma si rivelò con le sedici Vedute di Milano,incise in rame, finite di bulino e puntasecca dal 1786 al 1792, piùvolte ristampate (ultimo, e in parte, il Vallardi nel 1808),e divenute assai rare e meritatamente molto ricercate come le uniche degne di stare a fianco dei grandi esemplari veneti e romani.

Le vedute, di grande formato uniforme (630 × 410 mm.), sono: Cortile di Brera (1786), Colonne di San Lorenzo (1786), Mercato a Porta Ticinese (1786), San Celso (1786), Palazzo Belgioioso (1788), Palazzo Marino (1788), Piazza Fontana (1788), San Paolo delle Monache (1788), Porta Romana (1788), Teatro alla Scala (1790), Ospedale Maggiore (1790), Castello Sforzesco (1790), Duomo (1791), San Lorenzo (1791), Collegio Elvetico (1792), Castello e parte della città (1792).

Si vuole che dopo il 1815,con la Restaurazione, si dedicasse alla edilizia privata (eseguì nella giovinezza un progetto per la facciata dei duomo) e a lui si attribuisce l'ottimo rifacimento neoclassico della casa degli Atellani (1823).La casa, affine ai modi di Simone Cantoni, è di nobile armonia.

Ebbe un figlio, Carlo Antonio (morto nel 1834), che insegnò disegno nelle scuole di Milano ed esercitò l'architettura (pare eseguisse nel 1810 i disegni per l'Arena del Sole a Bologna), ma nulla è documentato di lui.

Bibl.: Necrologio, in Atti dell'L R. Accad. delle Belle Arti in Milano,Milano 1831, pp. 34-36; I. Fumagalli, Elogio del professore emerito di disegno di figura D. A., ibid., 1840, pp. 5-17 ; A. Caimi, Delle Arti del disegno nelle provincie di Lombardia dal 1777 al 1862,Milano 1862, pp. 64, 65, 140; Id., L'Accademia di Belle Arti in Milano, Milano 1873, pp. 8, 26; P. Martini, La R. Accademia Parmense,Parma 1873, p. 11; G. Fumagalli, Un incisore milanese della fine del Settecento: D. A., Milano 1904; L. Beltrami, Le ultime vedute di Milano di D. A., Milano 1912; Id., La veduta generale dell'Abbazia di Chiaravalle milanese in una incisione sconosciuta di D. A.,in Bollett. d'arte, XII (1918), pp. 67-69; P. Arrigoni-A. Bertarelli, Le stampe storiche...,Milano 1932, nn. 1785, 2087, 2091; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler,II, p. 185; Enciclopedia Ital.,IV, pp. 964 s.; L. Servolini, Dizionario illustrato degli incisori italiani, Milano 1955, pp. 28 s.

Vedi anche
Césare da Sesto Césare da Sesto. - Pittore (Sesto Calende 1477 - Milano 1523). Attivo a Milano, dove presumibilmente si formò in ambito leonardesco, Cesare da Sesto fu anche a Roma, collaboratore del Peruzzi, a Messina e a Napoli. Accanto alla componente leonardesca, particolarmente forte nelle prime opere (Madonna ... Milano Comune della Lombardia (181,7 km2 con 1.299.633 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione. Seconda città in Italia, dopo Roma, per popolazione e con un’area metropolitana di oltre 3 milioni di abitanti, costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del ... Carlo Biancóni Biancóni, Carlo. - Amatore d'arte (Bologna 1732 - Milano 1802), fratello di Giovanni Ludovico. Pittore, scultore, architetto, incisore, autore di guide di Bologna (1766) e di Milano (1783), raccolse un'importante collezione di incisioni e disegni relativi agli edifici di Milano; la raccolta, acquistata ... Andrea il Giovane Appiani Pittore (Milano 1817 - ivi 1865). Nipote del maggiore Andrea, studiò a Roma presso T. Minardi e a Milano presso F. Hayez, risentendone l'influsso. Trattò di preferenza il quadro storico (Corradino di Svevia, Roma, Gall. naz. d'arte moderna) e il ritratto. Eseguì affreschi nella chiesa di Bolbeno.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • ACCADEMIA DI BELLE ARTI
  • TEATRO ALLA SCALA
  • SIMONE CANTONI
  • NEOCLASSICO
  • WINCKELMANN
Altri risultati per ASPARI, Domenico
  • Aspari, Domenico
    Enciclopedia on line
    Pittore e incisore (Milano 1745 - ivi 1831). Studiò all'Accademia di Parma e insegnò (1776-1826) nell'Accademia di Milano. Come pittore è noto per l'autoritratto nella pinacoteca di Brera. Ottimo incisore, eseguì (1786-92) una nitida serie di vedute milanesi. Il figlio Carlo Antonio (1780 circa - 1834) ...
  • ASPARI, Domenico
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Paolo Mezzanotte Pittore e incisore, nato a Milano il 4 agosto 1745, morto l'8 aprile 1831. Inviato giovanissimo col sussidio di alcuni benefattori all'Accademia di Parma, vi attinse il gusto per la prospettiva e l'incisione. Dopo un breve tirocinio nello studio del pittore Valdrighi, provatosi in ...
Vocabolario
domenica ecologica
domenica ecologica loc. s.le f. Domenica nella quale è in vigore il divieto di circolazione con le auto private per alleviare l’inquinamento atmosferico e responsabilizzare i cittadini a un corretto uso dell’auto privata. ◆ A piedi, sul...
doménica
domenica doménica s. f. [lat. tardo domĭnĭca (dies) «(giorno) del Signore»]. – Settimo giorno della settimana (ma primo nella liturgia cattolica), che segue al sabato; è, presso tutti i popoli di religione cristiana, giorno festivo e consacrato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali