• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CERATO, Domenico

di Andrea Moschetti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CERATO (o Cerati), Domenico

Andrea Moschetti

Architetto e scrittore, nato, a Mason di Vicenza nel 1720, morto a Padova nel 1792. Era figlio di Bernardo Fradellini, ma si chiamò col cognome del padre adottivo. Sacerdote, si diede all'architettura, che praticò dapprima in Vicenza, dove costruì l'atrio e la grande scala del monastero di S. Felice e più tardi il palazzo Trissino dal Vello d'oro. Ivi tenne anche scuola privata di architettura con numerosi allievi, tra cui Ottone Calderari. Cresciuto in fama, passò nel 1765 a Padova col titolo di "pubblico architetto" alla cattedra universitaria di architettura civile per lui istituita, e attese dal 1767 al 1777 alla costruzione dell'Osservatorio astronomico, retto allora dal suo amico Giuseppe Toaldo. Nel 1771, in seguito a istanza presentata al governo veneziano dai gastaldi dei falegnami, dei muratori e dei tagliapietra, fu dai Riformatori dello Studio decretata anche l'istituzione di una scuola festiva popolare di arti e mestieri e ad essa fu preposto il C., che espose per le stampe il suo Piano per questi studî (Padova 1771). Molte opere architettoniche rimangono di lui in Padova e altrove, tra cui meritano nota l'ospedale civile e il celebre Prato della valle ridotto da palude a una delle più belle e grandi piazze d'Europa. Pubblicò un Nuovo metodo per disegnare li cinque ordini di architettura civile (Padova 1784).

Bibl.: Oltre la bibl. indicata da S. Rumor, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912, vedi anche: G. Dandolo, La caduta della repubblica di Venezia, Venezia 1857, II, p. 89 seg.; Scuola degli artieri in Padova, Venezia 1864; Savi, Raccolta di memorie patrie (1884).

Vedi anche
Ottone Calderari Architetto e scrittore (Vicenza 1730 - ivi 1803), seguace della maniera palladiana. Costruì a Vicenza i palazzi Loschi (poi Zileri dal Verme), e Cordellina, il casino Lampertico già Capra, ecc. Lavorò anche a Verona, Padova, Marostica, ecc. Pubblicò scritti e disegni d'architettura. Ottavio Bertòtti-Scamòzzi Bertòtti-Scamòzzi ‹... -zzi›, Ottavio. - Architetto (Vicenza 1719 - ivi 1790); ereditò il cognome e gli averi di V. Scamozzi, da questo legati al vicentino che maggiormente si distinguesse nell'architettura. Edificò a Vicenza e nella regione ville e palazzi in stile palladiano, raccolse e pubblicò Le ... Dièdo, Antonio Dièdo, Antonio. - Architetto (Venezia 1772 - ivi 1847), allievo di G. Albertolli e amico e collaboratore di L. Cicognara. Fu segretario e prof. dell'Accademia di Venezia. Costruì chiese e palazzi a Venezia e nel Veneto, in uno stile rigorosamente neoclassico affine a quello di G. A. Selva. Lasciò varî ... Massari, Giorgio Architetto (Venezia 1686 circa - ivi 1766). Allievo di A. Tirali, promosse il ritorno dell'architettura veneziana al classicismo cinquecentesco, temperato da un movimento e da una grazia nei particolari tipicamente settecenteschi. Attivo soprattutto a Venezia, vi costruì, tra l'altro, le chiese dei Gesuiti ...
Tag
  • OSSERVATORIO ASTRONOMICO
  • REPUBBLICA DI VENEZIA
  • OTTONE CALDERARI
  • GIUSEPPE TOALDO
  • PADOVA
Altri risultati per CERATO, Domenico
  • Cerato, Domenico
    Enciclopedia on line
    Architetto (forse Mason, Vicenza, 1715 - Padova 1792). Esordì a Vicenza, come architetto e prof. di architettura. Dal 1765 insegnò architettura civile a Padova, dove trasformò in Osservatorio astronomico la Torlonga del Castello vecchio, realizzò l'ospedale civile e sistemò, in stretta collaborazione ...
  • CERATO, Domenico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 23 (1979)
    Franco Barbieri Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a Mason, nella zona pedemontana a nord di Vicenza, venne adottato ancor giovanissimo dal conte Francesco Cerato-Loschi con ...
Vocabolario
cèrato-
cerato- cèrato- [dal gr. κέρας -ατος «corno»]. – Primo elemento compositivo di nomi scientifici ital. e lat. (come ceratosauro, ceratosponge, ecc.), in cui significa «corno, sostanza cornea». V. anche cherato-.
cerato¹
cerato1 cerato1 agg. [dal lat. ceratus, part. pass. di cerare: v. cerare]. – 1. Spalmato di cera: tavole o tavolette c., tabelle spalmate di cera su cui i Romani scrivevano, incidendole con uno stilo. 2. Tela c., tela spalmata di gomma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali