Monegàrio, Domenico. - Doge di Venezia (sec. 8º); nativo forse di Malamocco, l'isola che meglio conservava le tradizioni romane. Eletto doge (756), dopo il torbido periodo del reggimento dei magistri militum, riu scì dopo varie vicende di lotta a liberarsi sia dalla pressione longobarda sia da quella bizantina. Deposto (764), gli successe Maurizio Galbaio.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 75 (2011)
Nato nella prima metà dell’VIII secolo, è conosciuto solo attraverso le scarne notizie fornite dal cronista Giovanni Diacono, che scriveva nei primi decenni del secolo XI, ripreso senza alcuna modifica dalle fonti successive.
Era originario di Malamocco, assurta da poco tempo al ruolo di capitale del ...
Fu doge di Venezia, verso la metà del sec. VIII. Vissuto in quell'età confusa e incerta, che segue alla breve parentesi della restaurazione quinquennale del magistero dei soldati, in Cittanova, è esponente della reazione indigena e locale contro gli ultimi tentativi di ripristino del governo bizantino ...
domenica ecologica loc. s.le f. Domenica nella quale è in vigore il divieto di circolazione con le auto private per alleviare l’inquinamento atmosferico e responsabilizzare i cittadini a un corretto uso dell’auto privata. ◆ A piedi, sul monopattino, in...
doménica s. f. [lat. tardo domĭnĭca (dies) «(giorno) del Signore»]. – Settimo giorno della settimana (ma primo nella liturgia cattolica), che segue al sabato; è, presso tutti i popoli di religione cristiana, giorno festivo e consacrato al Signore (perciò...